I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Opinione

Uomini, birra e bravate: ecco cosa è meglio ai 30 anni che ai 20

Darina Schweizer
22/8/2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Di recente ho festeggiato il mio 12° compleanno da adulta. O per dirla in altro modo: ho compiuto 30 anni. Ti svelo perché non mi dispiace avere dieci anni in più sulle spalle – anche se ogni tanto sono indolenzite.

Ariana Grande mi capisce, proprio come Wincent Weiss e anche Harry Kane. Hanno tutti compiuto 30 anni quest'anno, come me. Ancora non ci credo. Potrei giurare di aver compiuto 20 anni solo un attimo fa. Cos'è successo? Ci ho pensato un po' su. Non prendere questi punti sul personale; piuttosto, fatti una risata!

1. Uomini

Quando avevo 20 anni, gli uomini intorno ai 30 mi sembrano vecchi. Anzi, vecchissimi. A 30 anni, non posso dire lo stesso degli uomini sulla quarantina. Non solo Michael Fassbender, ma anche molti altri uomini di mezza età (mi fa impazzire questo termine) mi attraggono. Capelli brizzolati e un progetto di vita: mi piace. Alla vista di ragazzi ventenni, invece, in me si risveglia al massimo l'istinto materno.

2. Compleanni

3. Regali

4. Birra

Quello che non mi piaceva proprio a 20 anni era la birra. Anche solo annusarla mi faceva venire i conati. A 30 anni la birra continua a non piacermi un granché. Ma se proprio devo posso berne qualche goccio, a patto che possa sciacquarmi il palato con un bel bicchiere di Rioja. O se proprio devo, anche con dell'acqua.

5. Acqua

6. Gente al volante

A vent'anni, quando vedevo le persone guidare, pensavo «Sanno quello che fanno». A 30 anni penso «Aiuto!», perché non sanno quello che fanno. Oppure lo sanno, ma non lo fanno. Anche quando vado in bicicletta, guardo sempre due volte a sinistra e a destra. Il mio istruttore di guida la chiamava «occhiata turgoviese» – non si sa mai se gli abitanti della Svizzera orientale si attengono alle regole, diceva.

7. Amici e amiche

8. Bravate

Quando avevo 20 anni, non sapevo che farmene delle notti lunghe e del consumo eccessivo. A 30 anni non è più così. Oggi non leggo solo un libro alla settimana fino alle due di notte, no, di recente ne ho letti tre fino alle tre e mezza del mattino. Dopo l'acqua gassata con limone, lo devo ribadire: sono proprio una ribelle! Ti svelo come mi sono sentita la mattina seguente nel punto 9.

Ma prima, ecco tre raccomandazioni per una notte da leoni da amante dei libri:

9. Schiena

Ah, la mia schiena... E le mie spalle... In realtà, il mio corpo intero. A differenza dei miei 20 anni, infatti, quando mi sentivo incriccata solo occasionalmente, a 30 anni mi fa male tutto, dalla testa ai piedi. Non sempre, ovviamente. A volte, quando mi alzo, devo stiracchiarmi due volte prima che tutto scatti di nuovo per tornare al suo posto. Ma posso sedermi più spesso con la coscienza pulita, perché ah, la schiena. A 20 anni non mi avrebbe creduto nessuno.

10. Tolleranza

E per te quali cose sono cambiate negli ultimi dieci anni? Fammelo sapere nei commenti.

A 61 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Amo tutto ciò che ha quattro zampe o radici, in particolare i miei gatti rifugio Jasper e Joy e la mia collezione di piante grasse. Le cose che preferisco fare sono andare in giro con i cani poliziotto e i gatti coiffeur per i reportage o lasciare che le storie sensibili fioriscano nei brockis dei giardini e nei giardini giapponesi. 


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Estate, sole, avventura? No, grazie!

    di Debora Pape

  • Opinione

    Perché è bello essere bassi

    di Darina Schweizer

  • Opinione

    Aiuto: le mie bimbe compiono gli anni quasi lo stesso giorno

    di Katja Fischer