
X-Alps: la gara più dura del mondo

Ogni due anni si svolge la X-Alps: la traversata delle Alpi a piedi e in parapendio. Due svizzeri sono attualmente tra i favoriti.
C'è un’altra gara in concomitanza con il campionato europeo di calcio. Invece di acconciature e tatuaggi, qui ci si concentra sulla selezione del percorso e sulle previsioni del tempo. 33 atleti di 17 nazioni copriranno una distanza di 1238 chilometri attraverso le Alpi, da Salisburgo al Monte Bianco e ritorno a Zell am See, a piedi e in parapendio.
La gara attraverso le Alpi si tiene dal 2003. E richiede conoscenze di speed-hiking, ultra-running, arrampicata in montagna e volo. E non prevede solo resistenza fisica, ma anche saper volare in parapendio e tanta forza mentale.
La caratteristica speciale dell'X-Alps, sponsorizzata da Red Bull, è il fatto che competono sia uomini che donne. Ogni edizione presenta un nuovo percorso attraverso le Alpi, passando da catene montuose e valli remote fino a località e cime famose. Tradizionalmente, la gara inizia a Salisburgo e finisce a Monaco.
Tuttavia, per la decima edizione della X-Alps di quest'anno, gli organizzatori hanno aggiornato il formato e definito un percorso di andata e ritorno. Gli atleti competono tra dodici cosiddetti punti di svolta in cinque paesi da Salisburgo al Monte Bianco fino al ritorno a Zell am See. Con i suoi 1238 chilometri, è la distanza più lunga nella storia della gara. Alcuni di questi punti di svolta coprono una vasta area e possono essere superati in aria, mentre altri sono a terra, quindi gli atleti devono atterrare per passarci.

Le ultime sei X-Alps sono state tutte vinte dallo svizzero Christian Maurer. E anche quest'anno le cose vanno bene per il bernese. Attualmente l’atleta di Adelboden è tra i primi tre. Dai un'occhiata al livetracking.
Immagine di copertina: Lukas Pilz / Red Bull Content Pool

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.