I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Anika Schulz
Opinione

Yoga: un inno ai tappetini ultrasottili

Anika Schulz
7/5/2025
Traduzione: Sanela Dragulovic
Immagini: Anika Schulz

Amo il mio nuovo tappetino da yoga. È un modello «traveller». E non ho alcun viaggio in programma.

Grounding. Questo è il senso dello yoga. Essere un tutt'uno con se stessi e con la terra sotto i piedi. E finalmente ho un tappetino che trasmette questa sensazione. Da quindici giorni mi alleno su un modello Traveller extra-sottile e non voglio mai più usare un tappetino più spesso. E ora ti spiego perché.

Così vicino al cielo, ehm, alla terra

Il mio vecchio tappetino da yoga era spesso quattro millimetri, adatto ai principianti. Mi ha protetto le ginocchia e i polsi in diverse posizioni. Eppure non sono mai entrata come volevo nel flow. Perché ogni volta che la mia insegnante di yoga mi diceva: «Premi bene i piedi sul pavimento», io pensavo: «Come può funzionare con quattro millimetri di tappetino sotto?».

Con il nuovo modello Traveller, le cose sono cambiate. È spesso solo due millimetri e finalmente riesco a sentire la connessione con il pavimento. A rischio di sembrare esoterica: ora lo yoga è come piace a me: radicato e centrato sul corpo. Ridurre all'essenziale.

A proposito: il mio tappetino è di B Mat. È realizzato in gomma, che lo rende resistente e antiscivolo. I modelli ultrasottili sono disponibili anche presso altri marchi. In origine sono stati sviluppati per poterli portare con sé in vacanza senza far esplodere la valigia. A me non importa. Non sto andando a Bali. Cerco solo il mio equilibrio interiore.

Il nuovo tappetino, pesa 1,2 kg e posso piegarlo senza che si formino brutte pieghe. È sufficiente riporlo nella borsa, metterlo a tracolla e il gioco è fatto. E non no ho più problemi con lo yogurt perché ho entrambe le mani libere mentre faccio la spesa.

Buon rapporto qualità/prezzo

Meno materiale = meno costi. Questo semplice calcolo mi piace molto. Mentre i «classici» tappetini in gomma spessa costano anche più di 100 euro, per il tappetino Traveller di B Mat ho speso solo 65 euro. Risparmiando 35 euro. Un acconto per il prossimo corso di yoga.

E prima che qualcuno si allontani dal flow a causa del mio elogio ai tappetini sottili: non esiste il tappetino da yoga «perfetto». Se preferisci esercitare la posizione del cane su una superficie spessa, va benissimo. Se preferisci allenarti direttamente sul pavimento, perché no? Lo yoga è uno sport super individuale. L'importante è essere e rimanere rilassati.

A proposito, se vuoi sapere quale tappetino non devi assolutamente comprare, leggi la mia recensione su «Glue» di Omnana.

Quale tappetino da yoga utilizzi? Sono curiosa di leggere il tuo commento.

Immagine di copertina: Anika Schulz

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambina ho socializzato con Mario Kart su SNES prima di diplomarmi e catapultarmi nel mondo del giornalismo. In qualità di team leader da Galaxus, sono responsabile delle novità. Trekkie e ingegnere.


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Rilassarsi invece di trascinarsi: bagagli leggeri per il tuo viaggio di yoga

    di Anika Schulz

  • Retroscena

    Giornata mondiale dello yoga: 3 pregiudizi che mi escono dalle orecchie

    di Anika Schulz

  • Guida

    3 modi per riciclare il vecchio tappetino da yoga

    di Anika Schulz