I tuoi dati. La tua scelta.

I cookie e tecnologie simili non sono utilizzati solo per scopi di marketing, ma anche per offrirti la migliore esperienza di acquisto. Puoi consentire, rifiutare o personalizzare l'uso delle tue informazioni.

I prodotti Alessi più venduti della categoria Caffettiera moka

In questa pagina trovi una classifica dei prodotti migliori Alessi di questa categoria. Per avere tutto a colpo d'occhio, abbiamo già raccolto per te le informazioni più importanti sui prodotti in classifica.

1. Alessi Tazze per espresso Moka

Alessi Moka Black - Macchina per espresso, 3 tazze

Alessi Moka, nella sua forma iconica, si trasforma e si presenta in una nuova ed elegante versione nera. Questa
reinterpretazione, in omaggio alla rivoluzionaria macchina per espresso di Alfonso Bialetti, incarna la visione di David Chipperfield di creare un oggetto senza tempo e al contempo familiare, proprio come quello nato all'inizio del secolo scorso. La colorazione nero profondo conferisce a Moka un carattere assoluto e sprigiona un'eleganza scultorea senza tempo.

"La macchina per espresso è diventata un oggetto d'uso quotidiano, altrettanto riconoscibile quanto un apribottiglie, un paio di occhiali o delle forbici. Ha assunto una propria identità ed è utilizzabile ovunque, diventando familiare. Nella cucina e nei rituali quotidiani della vita ha trovato il suo posto." - David Chipperfield

David Chipperfield ha ancorato le sue innovazioni in dettagli sottili, come il piano.
 

2. Alessi Pulcina

Alessi Pulcina - Caffettiera nera, 15 cl

La caffettiera Pulcina, presentata nel 2015, ha conquistato le persone grazie alla sua forma impressionante e alle sue
eccellenti prestazioni. L'originalità della forma a gradini è ulteriormente accentuata nella versione nera dall'effetto della luce. La caffettiera Pulcina, progettata da Michele De Lucchi, presenta una piccola ma rivoluzionaria innovazione nel serbatoio dell'acqua, che arricchisce ulteriormente l'aroma intenso del caffè. È dedicata a tutti coloro che non vogliono rinunciare al gusto e all'aroma del caffè preparato in una caffettiera, ma desiderano vivere questo rituale quotidiano in modo speciale.

Non adatta per induzione.
 

3. Alessi Moka

Il designer Alessandro Mendini, insieme ad Alessi, rende omaggio alla caffettiera Moka. La forma rotonda in alluminio pressofuso ricorda molto la tradizionale Moka a forma esagonale di Bialetti, ma si distingue nettamente da essa. L'impugnatura ergonomica facilita il versamento senza problemi, e sul coperchio è presente un ulteriore elemento in resina termoplastica. Entrambi aiutano a evitare scottature. La Moka di Alessi è nata originariamente dal desiderio di omaggiare la classica Moka degli anni '30 ed è diventata nel tempo un oggetto di grande popolarità. Alessandro Mendini ha accettato la sfida di riportare in vita un oggetto cult. Così, Mendini ha cercato di imitare nei minimi dettagli il modello tradizionale per la Moka Alessi, apportando naturalmente alcune migliorie, come il rinforzo dell'alluminio per ottimizzare il riscaldamento. La Moka Alessi contribuisce a un nuovo e quotidiano rituale, fresca nel design, nota nell'uso e di prima qualità per quanto riguarda durata e lavorazione. L'utilizzo non potrebbe essere più semplice: si riempie il filtro con polvere di caffè e la base fino alla valvola con acqua, si pone la caffettiera sul fuoco, si lascia bollire ed ecco pronto il vostro espresso. 

4. Alessi Pulcina Espressokocher

Alessi Pulcina - Macchina per caffè espresso nera, 30 cl

Lanciata nel 2015, la caffettiera Pulcina ha conquistato tutti grazie alla sua forma imponente e alle
sue eccellenti prestazioni. L'originalità della forma a gradini è ulteriormente enfatizzata nella versione nera dal colore della luce. La macchina da caffè Pulcina, disegnata da Michele De Lucchi, presenta una piccola ma rivoluzionaria innovazione nel serbatoio dell'acqua, che arricchisce ulteriormente il gusto corposo del caffè. Dedicata a tutti coloro che non vogliono rinunciare al sapore e all'aroma del caffè della caffettiera, ma vogliono anche vivere questo rito quotidiano in modo speciale.

Non adatto all'induzione.
 

Alessi Pulcina Espressokocher (6 T.)
Caffettiera moka
−5%
EUR101,09 anziché EUR106,70

Alessi Pulcina Espressokocher

6 T.

5. Alessi Pulcina Espressomaschine

Una buona giornata inizia con la macchina per caffè espresso "Pulcina" di Alessi. L'architetto Michele De Lucchi ha progettato questa caffettiera per gli amanti del caffè italiano. Ha creato la forma per Alessi dopo una ricerca condotta dall'azienda Illy sulla dinamica del flusso di calore.

La macchina per espresso Pulcina è in grado di preparare un espresso perfetto. Interrompendo tempestivamente il flusso di caffè, si evita la fase "vulcanica" all'interno della caldaia, consentendo di far salire in cima al bricco solo un sapore corposo e rotondo. I sapori bruciati o amari dell'espresso appartengono al passato con la Pulcina.

Dopo un'approfondita ricerca, la macchina per espresso Pulcina combina la tecnologia con l'esperienza progettuale di Alessi. Il design deriva dalla forma ideale della caldaia determinata da Illy. Il nome Pulcina deriva dalla tipica forma a V del beccuccio, che ricorda il becco di un pulcino, pulcino in italiano. È progettato in modo da non far cadere nemmeno una goccia quando si versa.

Perché si vuole sapere cosa succede quando si prepara un espresso in una caffettiera? Perché lo scopo dello studio è stato quello di trovare la forma ottimale della caffettiera per migliorare le proprietà organolettiche dell'espresso e farle emergere con maggiore forza. "Pulcina" è quindi il risultato di questa ricerca.
 

Alessi Pulcina Espressomaschine (3 T.)
Caffettiera moka
−6%
EUR68,96 anziché EUR73,70

Alessi Pulcina Espressomaschine

3 T.

6. Alessi Macchina per caffè espresso

La 9090 è la prima macchina da caffè nella storia di Alessi, ma anche la prima di innumerevoli premi Compasso d’Oro e il primo progetto di Alessi esposto al MOMA di New York. È la macchina da caffè di Alessi amata dalle persone perché può essere portata direttamente a tavola per servire l'espresso. “Volevo dare a questa macchina da caffè un aspetto che le altre non hanno.” Con queste parole, Richard Sapper ha descritto la sua idea alla base del design della macchina da caffè 9090. Non una banale macchina da caffè, ma una vera "macchina a vapore", per citare ancora l'inventore. Realizzata in acciaio inossidabile 18/10, la 9090 è unica, non solo per la sua forma conica, ma anche per alcune utili innovazioni, come il fondo più ampio per sfruttare meglio il calore, o il beccuccio e il tappo conico che consentono di aprire la macchina da caffè con un semplice movimento della mano. 

7. Alessi Caffettiera

La macchina per espresso Pulcina, progettata da Michele de Lucchi, è una moka rivoluzionaria che unisce la tecnologia di illycaffè e l'esperienza di Alessi. Realizzata in alluminio pressofuso, Pulcina rappresenta un progetto piccolo ma innovativo e sostanziale: la sua forma consente di creare il perfetto espresso. Il beccuccio ricorda il becco di un pulcino (in italiano "pulcino") ed è progettato in modo così preciso da garantire un versamento senza gocce. 

8. Alessi 9090/M

Con lei, Alessi vince il primo Compasso d'Oro (1979), cui seguiranno molti altri. E' stato il primo oggetto Alessi ad essere inserito nella Permanent Design Collection del MOMA di New York. È anche il primo oggetto multifunzionale perché, pur essendo un elettrodomestico da cucina, la sua forma di alta qualità lo rende visibile anche direttamente sul tavolino. Macchina da caffè espresso, 6 tazze, in acciaio inox 18/10 con fondo magnetico. Maniglia in fusione di alluminio. 

9. Alessi Tazza Moka Espresso

Alessi Moka Black - Macchina per espresso, 1 tazza

Alessi Moka, nella sua forma iconica, si trasforma e appare in una nuova ed elegante versione nera. Questa reinterpretazione,
in omaggio alla rivoluzionaria macchina per espresso di Alfonso Bialetti, incarna la visione di David Chipperfield di creare un oggetto senza tempo e al contempo familiare, proprio come quello nato all'inizio del secolo scorso. La profonda colorazione nera conferisce a Moka un carattere assoluto e sprigiona un'eleganza scultorea senza tempo.

"La macchina per espresso è diventata un oggetto d'uso quotidiano, altrettanto inconfondibile quanto un apribottiglie, un paio di occhiali o delle forbici. Ha assunto una propria identità ed è utilizzabile ovunque, diventando familiare. Ha trovato il suo posto fisso in cucina e nei rituali quotidiani della vita." - David Chipperfield

David Chipperfield ha ancorato le sue innovazioni in dettagli sottili, come il coperchio piatto.
 

10. Alessi La Cupola

La Cupola, simbolo di design senza tempo, è stata progettata da Aldo Rossi, che qui ha dimostrato la sua capacità di adattarsi ai gusti dei clienti. Una Moka per tutti, realizzata in bell'alluminio, che trasmette il sapore del vero espresso italiano.