I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Guida

«10 metri di impermeabilità» di un orologio non sono sufficienti per nuotare

David Lee
2/4/2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: David Lee

Quando nuoti, ti muovi solo sulla superficie dell'acqua. Tuttavia, se ti immergi fino a 10 metri di profondità, è molto probabile che nell'orologio entri l'acqua. Le indicazioni sono fuorvianti.

Il grado di protezione di un orologio dall'acqua è talvolta indicato in metri: 50, 100 o 200 metri. Ma chi si immerge fino a 200 metri di profondità? Qualcuno ha veramente bisogno di un orologio del genere?

La risposta è semplice: sì. Se desideri nuotare con l'orologio, deve avere un'impermeabilità di minimo 100 metri per garantire che l'acqua non penetri. Proprio come questo orologio.

Pressione dell'acqua senza movimento

L'indicazione in metri indica in realtà una determinata pressione dell'acqua. Un orologio impermeabile fino a 10 metri può resistere a una pressione di circa un bar. A 100 metri a una pressione di circa dieci bar. Per questo, molti orologi indicano la pressione in bar anziché in metri.

In entrambi i casi, tuttavia, l'orologio può resistere alla pressione dell'acqua specificata solo se viene tenuto completamente fermo. I movimenti dell'acqua creano una pressione aggiuntiva che può superare di molte volte la pressione statica. Durante il nuoto, ad esempio, le braccia si muovono costantemente, spesso contro un'elevata resistenza.

Quanti metri devono essere indicati?

Cosa significa nella pratica? Non è possibile prevedere con esattezza la pressione effettiva durante il nuoto, lo snorkeling o i tuffi. Casio consiglia quanto segue.

  • Immersione (senza bombole): 20 bar o 200 metri.
  • Nuoto, snorkeling in superficie: 10 bar o 100 metri.
  • Bagno, pulizia personale, doccia: 5 bar o 50 metri.
  • Pioggia, spruzzi d'acqua: resistente all'acqua senza ulteriori specifiche.

Troppo tardi? Non necessariamente

A 65 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il momento in cui la Svizzera si ferma

    di Dayan Pfammatter

  • Test del prodotto

    L'orologio per bambini di Scout alla prova

    di Anne Fischer

  • Guida

    Nuoto invernale: un’esperienza da brividi con qualche rischio

    di Siri Schubert