I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

20 anni di Steam: da programma obbligatorio a piattaforma dei desideri

Philipp Rüegg
13/9/2023
Traduzione: Leandra Amato

La piattaforma di gioco più grande del mondo compie 20 anni. È difficile immaginare il mondo dei videogiochi senza di essa, anche se all'inizio era tutt'altro che popolare.

2004: Steam diventa obbligatorio

2005: il primo gioco di terze parti

2007: la Santissima Trinità

«The Orange Box» è un bundle di giochi leggendario. Contiene tre titoli Valve, tutti in uscita nel 2007: «Portal», «Team Fortress 2» e «Half-Life 2: Episode 2». «Portal» nasce come progetto di studio freeware. Dopo che un dipendente di Valve ha visto il gioco, il team viene assunto direttamente.

A dicembre dello stesso anno si svolge anche la prima Steam Sale – qualcosa che diventerà una (costosa) tradizione.

2008: Cloud Save

Valve è all'avanguardia nel 2008 e memorizza i salvataggi dei giochi nel cloud. Qualcosa che non sarà standard con altri produttori anche anni dopo o nascosto dietro un paywall. Cloud Save consente di non dover più copiare intere cartelle di salvataggi quando si reinstalla Windows.

2010: esprimi un desiderio

Valve aggiunge la «Lista dei desideri» a Steam. Si inseriscono i giochi in modo da essere informati quando escono o sono in saldo. Per gli studi di videogiochi, è anche una metrica importante per valutare il successo o per concludere accordi con gli editori.

2011: Steam Workshop

Oltre a «Portal 2», probabilmente l'evento più importante per Steam è la presentazione del «Workshop». Questo permette ai gamer di creare contenuti per i giochi e di scaricarli direttamente da Steam. Nello stesso anno viene introdotto Steam Guard con autenticazione a due fattori per contrastare il crescente abuso di account.

2012: revisione generale

Nel 2012 Valve introduce Steam Greenlight, che consente agli utenti di scegliere i giochi indie che dovrebbero essere pubblicati su Steam. La controversa funzione sarà sostituita nel 2017 da Steam Direct, che aprirà ancora di più le porte a nuovi giochi e porterà nuovi problemi.

Anche lo Steam Community Market è nuovo. Qui è possibile acquistare e vendere beni digitali in-game come cappelli o skin per armi. Un modello di business tanto redditizio quanto controverso.

2013: recensioni, Early Access e «Dota 2»

Il fenomeno degli e-sport «Dota 2» potrebbe essere la novità meno significativa per molti. La cosa più entusiasmante è che ora, accanto alle valutazioni di Metacritic, sono presenti anche le recensioni degli utenti. Lì gli utenti possono lasciare le proprie valutazioni.

Una novità del 2013 sono anche i titoli «Early Access», cioè giochi che possono essere acquistati e giocati durante la fase di sviluppo. Uno di questi è il simulatore spaziale «Kerbal Space Program».

2015: mod a pagamento e hardware proprio

Bethesda, i cui giochi sono famosi per le mod, pensa che sia una buona idea mettere un prezzo alle modifiche degli utenti che finora erano gratuite. L’indignazione è enorme. Non ci vuole quindi molto prima che Bethesda faccia marcia indietro e ribalti l'impresa.

2016: realtà virtuale

Mentre milioni di persone sono alla ricerca di mostri tascabili digitali con «Pokémon GO», gli utenti di Steam preferiscono indossare gli occhiali VR. Insieme ad HTC, Valve lancia l'HTC Vive e pubblica anche un piccolo gioco: «The Lab».

2020: il ritorno di «Half-Life»

«Half-Life 3» è diventato da tempo una gag ricorrente. Inoltre, non ci sarà alcun sequel dell'amata avventura d'azione nel 2020. Segue invece un prequel con «Half-Life Alyx» per VR. Se pensi che i grattacieli siano spaventosi, non li hai ancora sperimentati nella realtà virtuale.

2022: Steam Deck

Valve sorprende ancora una volta con un progetto hardware insolito. Steam Deck è un PC portatile nello stile di una Switch. In teoria, tutti i giochi di Steam possono essere giocati su di esso, sia sul divano che in viaggio. All'inizio lo scetticismo è alto, ma presto altri produttori seguono l'esempio. I PC portatili sono destinati a rimanere.

2023: anniversario «Counter-Strike 2» e altro?

23 anni dopo la prima parte, il successore ufficiale di «Counter-Strike» esce nel 2023. Per ora lo sparatutto multiplayer è ancora in fase di beta chiusa, ma il lancio ufficiale è previsto a breve.

Da un piccolo programma imposto ai gamer, si è sviluppata una piattaforma di cui non si può più fare a meno. Oltre 120 milioni di persone si collegano ogni mese per giocare a uno degli oltre 50 000 giochi disponibili. Oggi c'è molta delusione quando un gioco non compare su Steam. Tra le tante decisioni controverse, Valve ha indubbiamente creato un luogo che è più di un negozio. Sarà interessante vedere cosa riserva il futuro.

E per il resto? Mancano ancora alcuni mesi alla fine dell'anno. Cosa vorresti vedere per il 20° anniversario di Steam?

A 38 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    La campagna anti-porno minaccia anche i giochi non problematici su Steam

    di Debora Pape

  • Retroscena

    Come ha fatto "Hollow Knight: Silksong" a diventare il gioco indie più atteso di tutti i tempi?

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    Inizio disastroso per «Concord»: Sony stacca la spina e rimborsa il prezzo di acquisto

    di Debora Pape