I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Launchmetrics/Spotlight
Retroscena

Altroché antiquate: le spille stanno tornando di moda

Stephanie Vinzens
16/1/2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Kitsch, antiquata, snob: la spilla non è stata esattamente popolare negli ultimi decenni. Ma ora questo gioiello da tempo dimenticato sta riacquistando rilevanza nel mondo della moda, lontano dai preconcetti.

La maggior parte delle tendenze scatena in me un déjà vu. Le spille, invece, non mi sembrano affatto familiari. Non sono mai state un accessorio rilevante nella mia vita, né posso attribuirle a un particolare periodo della moda contemporanea. Per decenni sono state talmente sottovalutate che il nostro negozio online non offre nemmeno il filtro «spilla» nell'assortimento di gioielli.

Nelle ultime stagioni, tuttavia, questo accessorio apparentemente obsoleto è diventato sempre più popolare: la spilla è finalmente uscita dal portagioie della nonna e sta gradualmente conquistando una nuova generazione di appassionati di moda.

Gioielli come mezzo di comunicazione

L'uso delle spille risale all'età del bronzo. Un tempo erano oggetti funzionali che fungevano da chiusura per gli abiti, nel corso dei secoli sono stati trasformati in accessori artistici. Sempre più sofisticati, sono diventati simboli sfaccettati che esprimevano lutto, amore, ricchezza o affiliazione religiosa. Un mezzo discreto di comunicazione pubblica, utilizzato ancora oggi dai reali e dai politici.

Accostamenti anticonformisti

Le spille sono sorprendentemente versatili e, a mio avviso, risaltano particolarmente quando svolgono la loro funzione originaria, ovvero fissare gli abiti. Ad esempio, le puoi usare per arricciare le maniche di una semplice maglietta, per stringere in vita maglioni larghi o per allacciare i cardigan in modo asimmetrico sul petto invece di abbottonarli come di consueto.

Anche sciarpe o maglioni possono essere drappeggiati elegantemente sulle spalle e fissati con l'aiuto di una spilla. A proposito: le spille non vanno relegate alla parte alta del corpo. Più inaspettata è la loro collocazione, più intrigante è la loro presenza. Ad esempio, puoi utilizzarle per rendere più stretto l'orlo dei pantaloni larghi e creare una nuova silhouette.

Anche i cappelli, le cravatte o i capelli intrecciati possono essere decorati con spille. Inoltre, possono essere utilizzate anche al plurale creando dei raggruppamenti o distribuendo le spille a intervalli irregolari su tutto il capo.

Mi piacerebbe linkare alcune bellissime spille del nostro assortimento, ma purtroppo non ce ne sono. E ad essere onesti: le spille più belle e uniche si trovano comunque nei negozi di seconda mano, nei negozi vintage e nei mercatini delle pulci. Buona caccia al tesoro!

Immagine di copertina: Launchmetrics/Spotlight

A 85 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Un entusiasmo sconfinato per le spalline, le Stratocaster e il sashimi, ma pochi nervi per le critiche sul suo dialetto della Svizzera orientale.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Dal campo di calcio alla strada: le scarpe con le borchie stanno sconvolgendo la moda

    di Stephanie Vinzens

  • Retroscena

    Dimentica i Labubu, ecco le penne Legami di mia figlia

    di Patrick Vogt

  • Retroscena

    Faccio visita a Dirtlej: la casa della leggendaria dirtsuit

    di Patrick Bardelli