

Ascoltare musica, telefonare e altro ancora: VeloVox di Lazer con design open-ear alla prova
Lazer VeloVox offre audio e comunicazione per ciclismo con un design auricolare aperto. Ascolta musica, telefona o effettua chiamate di gruppo in vivavoce con un massimo di 30 partecipanti. Il concetto è convincente.
Il marchio belga Lazer è noto per la sua forza innovativa. Ad esempio, per quanto riguarda la tecnologia di protezione nei caschi da ciclismo. Mentre altri produttori utilizzano il noto sistema Mips nei loro prodotti, Lazer ha sviluppato una propria tecnologia con KinetiCore.
O in termini di sostenibilità: l'anno scorso, all'Eurobike di Francoforte, l'azienda belga ha presentato il suo pluripremiato casco circolare per bici, che si può smontare in singole parti per poter essere riciclato alla fine del suo ciclo di vita. Ora arriva VeloVox, uno strumento audio e di comunicazione con un design auricolare aperto.

Design open-ear per maggiore comodità d'uso
Le cosiddette cuffie intrauricolari trasmettono il suono direttamente attraverso il condotto uditivo. Con i modelli open-ear, questa operazione avviene attraverso l'aria senza chiudere l'orecchio. Questo garantisce la possibilità di sentire i rumori ambientali, come ad esempio un'auto in avvicinamento, mentre si fa jogging o si va in bicicletta. VeloVox di Lazer può essere fissato in modo discreto al cinturino del casco senza intralciare gli occhiali. In questo modo si elimina la pressione nell'orecchio che spesso è causata dalle cuffie che si posizionano nel canale uditivo e il comfort di utilizzo rimane elevato per tutto il tragitto.
Connessione e utilizzo semplicissimi
L'applicazione Cardo Connect app può essere scaricata utilizzando il codice QR presente sulla confezione. Impostare VeloVox sul mio dispositivo Android è quindi semplicissimo. Anche la connessione Bluetooth con lo smartphone funziona sempre in modo affidabile.
Il sistema si aziona tramite due pulsanti, uno a sinistra e uno a destra del VeloVox. Ad esempio, se desidero alzare il volume della musica, premo una volta il pulsante superiore destro sul VeloVox. Se voglio abbassare il volume, basta premere il pulsante inferiore. Attivo l'assistente vocale con due clic sul pulsante superiore del dispositivo di sinistra. All'inizio mi ci è voluto un po' di tempo per memorizzare quale pulsante fosse per cosa. Con il tempo, tuttavia, questa operazione diventa una routine e funziona senza problemi. Proprio come usare la bicicletta con i guanti da ciclismo.

Audio mediocre, batteria impressionante
La qualità del suono del VeloVox è buona. Tuttavia, non è in grado di tenere il passo con le cuffie in-ear. Ne sarei stato comunque molto sorpreso. I bassi sono un po' lievi e il suono complessivo potrebbe essere più forte per i miei gusti. Ma onestamente: sono in giro in bicicletta e voglio ascoltare della musica motivante che mi accompagni. Non mi aspetto uno spettacolo sonoro totale e il dispositivo di Lazer è perfettamente adeguato a questo scopo.
Secondo il produttore, è dotato di cancellazione del vento e del rumore, ma alle alte velocità o in presenza di forte vento trovo che sia comunque fastidioso. Il rumore ambientale è chiaramente udibile nonostante la musica.
La batteria è invece davvero impressionante. Dopo undici ore di guida, la batteria (caricata tramite USB-C) di entrambi i componenti è ancora al 25 percento circa. Che forza! Con la certificazione IP54, il VeloVox ha una protezione completa contro gli urti, anche se non è resistente alla polvere.. Il prodotto è inoltre protetto dagli spruzzi d'acqua.
Telefonate e chat di gruppo
Con il VeloVox posso anche telefonare e parlare con fino a 29 persone contemporaneamente, a condizione che anche loro utilizzino il sistema. È pratico se si viaggia in gruppo. Invece di gridare contro il vento e il rumore del traffico o di perdere la prossima svolta che gli altri del gruppo hanno preso, si può comunicare senza ulteriori distrazioni. Il tutto funziona tramite la rete di telefonia mobile.
Il produttore mi ha fornito due modelli di VeloVox per il mio test. La comunicazione di gruppo ha funzionato perfettamente in questo ambiente 1:1. Anche la telefonia ha funzionato senza problemi.
Controllo tramite Shimano
Un'altra caratteristica del VeloVox è la possibilità di controllare il dispositivo tramite i prodotti Shimano. Tuttavia, questo richiede sistemi e-bike Di2 o Shimano. Ciò consente al pilota di tenere le mani sul manubrio e di gestire le comunicazioni, la musica e le telefonate con un semplice clic sulla leva del cambio. Purtroppo non sono riuscito a testare questa funzione.


In breve
L'innovazione firmata Lazer: VeloVox
Ridurre all'essenziale o sempre più tecnologia? Probabilmente ognuno di noi risponde in modo diverso a queste domande fondamentali. Conosco persone che considerano ogni componente aggiuntivo per bici come una zavorra superflua, e altre che accolgono con gioia ogni innovazione e ogni gadget. Io sono una via di mezzo.
Con il VeloVox di Lazer, tuttavia, tendo ad essere un fan dei gadget. È la durata della batteria che mi convince davvero. Una volta caricato, pedalare per ore senza dover pensare continuamente alla prossima presa di corrente è molto divertente. Il comfort e la facilità d'uso sono un altro punto a favore.
Tuttavia, ci sono alcuni compromessi da accettare per quanto riguarda il suono che, a mio avviso sono più che tollerabili. E chissà, forse tra qualche anno Lazer lancerà la prossima generazione di VeloVox con un suono più ricco.
Pro
- Batteria di lunga durata
- Buona vestibilità
- Maneggevole
- Connessione stabile
- Buona percezione del rumore ambientale
Contro
- Suono piuttosto lieve senza bassi potenti

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.
Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.
Visualizza tuttiPotrebbero interessarti anche questi articoli

Test del prodotto
Con il ciclocomputer «Dura», l'ecosistema Coros è quasi completo
di Patrick Bardelli
video
Test del prodotto
Cinque facce interrogative e un casco da bicicletta: il Livall «BH51M Neo» alla prova
di Michael Restin

Test del prodotto
FR Enduro Blackline di Evoc: zaino e protezione per la schiena in uno
di Patrick Bardelli