Novità e trend

Avere troppo tempo libero non fa sempre bene

Spektrum der Wissenschaft
29/9/2021
Traduzione: Sanela Dragulovic

Il lavoro e gli altri impegni spesso lasciano poco spazio ai piaceri privati. Il benessere generale ne risente però solo se rimangono meno di due ore libere al giorno. Tuttavia, anche averne troppe ha i suoi svantaggi.

Avere più tempo libero rende più felici, anche se solo fino a un certo punto. Il team di ricerca di Marissa Sharif dell'Università della Pennsylvania ha svolto uno studio su un totale di oltre 35 000 partecipanti adulti ed è giunto alla conclusione che avere il 100% di tempo libero ci potrebbe rendere infelici.

I dati analizzati provengono da 14 000 persone attive negli Stati Uniti. Tra il 1992 e il 2008, sono stati condotti diversi sondaggi in cui si chiedeva ai partecipanti di indicare il tempo investito nelle varie attività durante una giornata lavorativa media e il loro grado di soddisfazione per la propria vita. Inoltre, l'analisi si basa anche sui dati raccolti tra il 2012 e il 2013 dall’ufficio di statistica degli Stati Uniti: quasi 22 000 persone hanno indicato le attività svolte nelle ultime 24 ore e il tempo ad esse dedicato. Una terza parte imparziale ha poi valutato se queste attività rientrassero o meno nel criterio «tempo libero».

Non meno di due e non più di cinque

Il risultato: le persone attive senza figli avevano in media circa quattro ore e mezza di tempo libero durante il giorno, mentre i genitori con almeno un bambino sotto i sei anni ne avevano circa tre e mezzo. La durata ottimale di tempo libero oscilla dunque tra le due e le cinque ore al giorno. Nel caso di meno ore, o anche più ore oltre questi limiti, la soddisfazione diminuisce indipendentemente dall'età, dal genere e dal livello di istruzione.

«Avere poco tempo non fa bene, ma averne troppo non sempre è meglio», afferma la ricercatrice motivazionale Marissa Sharif in un comunicato stampa. Lei e il suo team hanno indagato sulle possibili ragioni svolgendo ulteriori esperimenti online. Ai circa 6 000 partecipanti al test è stato chiesto di immaginare, per esempio, di avere una determinata quantità di tempo libero ogni giorno: un quarto d'ora, tre ore e mezza o sette ore. Quanto ne sarebbero felici e soddisfatti?

La via di mezzo è andata per la maggiore. Per i partecipanti al test, quindici minuti di tempo libero al giorno vengono percepiti come stress. Avere sette ore di tempo libero, tuttavia, li farebbe sentire meno produttivi, soprattutto se immaginano di trascorrere questo tempo davanti alla TV piuttosto che praticare qualcosa di piacevole e significativo, come lo sport o un hobby. Un eccesso di tempo libero è associato a una sensazione di improduttività, conclude il team di Sharif.

Lo studio non è il primo a sottolineare i lati negativi del tempo libero. La maggior parte delle persone apparentemente ama sentirsi occupata e quindi è più felice di quando non ha nulla da fare – anche se non per scelta propria.

Spektrum der Wissenschaft

Siamo partner di Spektrum der Wissenschaft e desideriamo rendere più accessibili gli articoli scientifici da essi pubblicati. Segui Spektrum der Wissenschaft, se ti piacciono questi temi.

Articolo originale in tedesco su Spektrum.de.

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Gli esperti della scienza e della ricerca riferiscono sulle ultime scoperte nei loro campi – competenti, autentiche e comprensibili.

3 commenti

Avatar
later