

Cinque trucchi contro i ladri di sci
Che nervi! Dopo un piacevole giro di birre al bar sulle piste, non vedi l’ora dell’ultima discesa a valle. Ma i tuoi sci sono spariti. Sono stati rubati! Vuoi sapere come rendere la vita difficile ai ladri? Continua a leggere e lo scoprirai.
«Amore, da quando in qua scii con un paio di Atomic?», chiedo a mia moglie scrutando i suoi sci mentre siamo seduti sulla seggiovia. Ed effettivamente, non sono i suoi sci, pur essendo dello stesso colore e della stessa lunghezza. Così mia moglie, da qualche ora a questa parte, sta indossando un paio di sci di qualcun altro, senza che se ne sia neanche accorta. Dopo aver pranzato al ristorante di montagna, per sbaglio, ha preso un altro paio di sci. Comunque sia, appena ce ne siamo accorti, ha riportato indietro gli sci «presi in prestito» e li ha scambiati con i suoi veri sci, che, con nostro grande sollievo, erano ancora riposti sulla rastrelliera.
Che faccia avrà fatto la proprietaria quando non ha trovato i suoi sci? E quanto sarà stata contenta a trovarli improvvisamente di nuovo lì, appoggiati alla rastrelliera? Perché, solitamente, se gli sci spariscono, raramente si tratta di uno sbaglio, quanto piuttosto di un vero e proprio furto. Recentemente, ha fatto scalpore un caso di una donna di Davos che ha rubato diversi sci per rivenderli online.
Peccato che una parte lesa ha scovato i suoi propri sci su una piattaforma di rivendita. Così, poco tempo dopo, la polizia ha suonato alla porta della ladra.
Sci addirittura rubati dal portapacchi dell'auto
Purtroppo, i furti di sci sono all’ordine del giorno. Pur trattandosi di furti occasionali nella maggior parte dei casi, ci sono anche «bande organizzate» e specializzate nel furto degli sci. Qualche anno fa, le guardie di frontiera del Canton Grigioni ne hanno scovato una quando ha contato più sci che passeggeri su un pulmino targato Italia. Alcuni di essi avevano sfruttato la gita di un giorno a St. Moritz per fare scorta di sci.
A causa dell’alto numero di casi non denunciati, non si sa esattamente quanti sci vengono rubati ogni anno in Svizzera. L’assicurazione Axa ha esaminato i furti di sci dal 2008 al 2019 e ha determinato che i ladri sono particolarmente attivi nelle grandi stazioni sciistiche, tra cui Davos, Zermatt o Arosa. Su richiesta, l'ufficio stampa di Axa ha affermato che «Ogni anno vengono segnalate diverse centinaia di furti di sci». Gli esperti assicurativi suppongono che ogni anno in Svizzera vengano rubate diverse migliaia di sci. Secondo Comparis, il portale comparativo dei prezzi, ogni anno questo comporterebbe più di un milione di franchi di danni in Svizzera. Eppure, non tutti gli sci vengono rubati presso il ristorante di montagna o la stazione a valle. Secondo quanto esaminato da Axa, un paio di sci su sette vengono sottratti dalla propria cantina o dal proprio garage. Ed esistono anche casi di sci rubati direttamente dal portapacchi dell'auto. Ovviamente, puoi sempre assicurare i tuoi sci con un'assicurazione supplementare. Ma di solito il prezzo degli sci non supera di molto quello della franchigia. Inoltre, tutto ciò non alleggerisce il peso emotivo del furto, come quando ti rubano la bicicletta.

I ladri e le ladre la fanno quasi sempre franca
«L'indagine sulle autrici e gli autori, spesso sconosciuti, è molto difficile per varie ragioni», afferma Isabelle Wüthrich, portavoce della Polizia cantonale di Berna, e non capita spesso che gli sci vengano ritrovati. Solo nel Canton Berna, l'importo dei danni ammonta a circa 150 000 franchi all’anno, ma i furti sono spesso denunciati solo a posteriori, cioè diverse ore o addirittura giorni dopo il reato. «Inoltre, i proprietari sono spesso in grado di fornire solo scarse informazioni, come il numero di serie degli sci». Di conseguenza, il tasso di liquidazione dei casi (rapporto casi aperti/casi chiusi) è basso e non supera neanche il 10%.
Supertrucco: riponi i tuoi sci sempre in due posti diversi
Ma come proteggersi dai furti? «L'unico modo per proteggersi al 100% è non andare a sciare», afferma Markus Walser, portavoce della Polizia cantonale del Canton Grigioni, presso cui vengono denunciati quasi 200 furti di sci a stagione. «Quando si depositano gli sci, c'è sempre il rischio che vengano rubati». Una possibilità è quella di riporli sempre in bella vista. «Un'altra è quella di contrassegnare gli sci in modo vistoso e in maniera che il marchio sia difficilmente rimovibile», spiega Walser. Inoltre, anche i portasci con serratura o i depositi di sci a pagamento, sono a prova di furto. Nel nuovo terminal del Grindelwald, ad esempio, le ferrovie della Jungfrau mettono a disposizione dei depositi a pagamento: «I depositi custoditi sono disponibili sia nelle stazioni sciistiche che nei ristoranti», afferma Kathrin Naegeli, portavoce delle ferrovie della Jungfrau. «Dopotutto il rischio è più o meno lo stesso per tutte le attrezzature sportive riposte negli spazi pubblici: i proprietari sono gli unici responsabili dei propri sci/snowboard».
Nel caso non ci fossero depositi custoditi, è sempre possibile assicurare l’attrezzatura sportiva con un lucchetto.

E poi c'è un trucco tanto semplice quanto efficace per rendere la vita difficile ai ladri: riponi i tuoi sci sempre in due posti diversi. Pochissimi ladri si prenderanno il tempo di cercare l’altro sci.
Seguendo tutti questi consigli, ci sono buone probabilità che il tuo après-ski non si trasformi in uno sans-ski o, nel peggiore dei casi, ti toccherà ricomprare i tuoi amati sci a prezzi gonfiati su una piattaforma di rivendita.
5 trucchi per evitare di farti rubare gli sci
1. Non lasciare incustoditi sci o snowboard durante la notte.
** 2. Assicura con un lucchetto i tuoi sci o il tuo snowboard alla rastrelliera.**
** 3. Non lasciare incustoditi sci o snowboard per lunghi periodi di tempo.**
** 4. Riponi i tuoi sci sempre in due posti diversi: i ladri non hanno il tempo di cercare il secondo sci.**
** 5. Contrassegna sci o snowboard con un marchio indelebile personalizzato. In tal modo, riduci il rischio di confondere gli sci e il valore di rivendita.**
Doppiamente papà, terzogenito, fungiatt, pescatore, danese per metà, spettatore hardcore e campione di gaffe.