I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Cosa fare in caso di dolore e tensione al seno

Olivia Leimpeters-Leth
11/10/2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Il dolore al seno è spesso un segnale di allarme per una donna, perché spesso lo si associa a una possibile diagnosi che nessuno si augura. Eppure, fortunatamente la tensione e il senso di pesantezza al seno sono spesso sintomi del tutto innocui. Ciononostante, non sono una bella sensazione. Ecco come liberarsene.

Nel presente articolo ti spiego quali sono le cause di questo dolore improvviso, come puoi alleviarlo e curarlo, e quando invece dovresti rivolgerti a uno studio medico.

Mastodinia: dolore al seno per questioni ormonali

Tuttavia, anche durante la gravidanza e l'allattamento, nonché dopo aver interrotto l'uso della pillola o durante la menopausa, le fluttuazioni ormonali possono causare ripetutamente dolore e una certa sensibilità al seno. Il termine tecnico e professionale di questo ciclico dolore al seno che si presenta per cause ormonali, è «mastodinia».

Il dolore al seno indipendente dagli ormoni, che non scompare durante il ciclo mestruale, viene invece definito con il termine «mastalgia».

Dolore al seno: quali altri motivi ci sono?

Sentire un improvviso dolore al seno può essere motivo di preoccupazione per molte donne. Ma non è il caso di allarmarsi, perché le malattie gravi come il cancro al seno o le malattie coronariche, sono solo di rado la vera causa scatenante.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il dolore al seno ha cause scatenanti innocue. Oltre alle fluttuazioni ormonali già citate, alla base di questo fenomeno ci possono essere i seguenti motivi, a volte piuttosto banali:

1. Reggiseno sbagliato

2. Dolori muscolari

A proposito di sport: anche un allenamento di forza intensivo può causare presunti dolori al seno. Ma si tratta di un dolore al seno apparente, appunto, perché quello che percepisci di solito è solo un dolore ai muscoli pettorali che si irradia nel tessuto mammario. Per alleviarlo, spesso bastano degli impacchi refrigeranti o riscaldanti e dello stretching.

3. Mastopatia

4. Infezioni

5. Tensione alla schiena, al collo, alle spalle

Dolore al seno: come alleviarlo

Spesso, il dolore al seno può essere curato in casa. Tuttavia, se il dolore persiste e se si avvertono noduli o alterazioni del tessuto, è opportuno consultare uno studio medico. Nella maggior parte dei casi, puoi curare il dolore anche per conto tuo.

1. Reggiseno giusto

2. Impacchi caldi e freddi

L'applicazione di impacchi freddi o caldi può essere utile in caso di dolore acuto. Se gli impacchi caldi aiutano in caso di congestione mammaria o ingorgo del latte, quelli freddi sono efficaci contro il gonfiore e il dolore al seno. Non è consigliabile applicarli per più di 20 minuti alla volta e possibilmente prima di andare a letto.

Anche gli impacchi freddi con oli lenitivi come la lavanda o la camomilla aiutano a contrastare il dolore.

3. Vasca da bagno

Le cause del dolore al seno possono essere molteplici. Se alla base ci sono tensioni o dolori muscolari, o se si avverte semplicemente una tensione fastidiosa, un bagno caldo nella vasca da bagno può essere d'aiuto. Il calore ha un effetto rilassante, allevia le tensioni e fa bene ai muscoli – il che può avere un effetto positivo su dolore e tensione.

Soprattutto per le donne che allattano, un bagno rilassante può fare miracoli. Il calore dilata le ghiandole mammarie ostruite e può quindi contrastare l'infiammazione al seno e la stasi del latte.

4. Olio di enotera e vitamina E

5. La cura giusta

6. Bevi molta acqua

Con la camomilla non combatti solo la ritenzione idrica, ma anche il dolore al petto: il suo effetto antinfiammatorio e antidolorifico allevia il dolore dall'interno, cosa dimostrata più volte in diversi studi.

Immagine di copertina: shutterstock

A 5 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Retroscena

    Sindrome dell'ovaio policistico: il disturbo ormonale più comune nelle donne

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Conosci questi 7 fatti sulla vulva?

    di Olivia Leimpeters-Leth