I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Kevin Hofer
Retroscena

Dai nuova vita al tuo vecchio Mac con Linux

Kevin Hofer
8/8/2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il prossimo macOS «Tahoe» sarà l'ultimo sistema operativo a supportare i chip Intel. Per mantenere il tuo Mac funzionante in futuro, puoi passare a Linux già adesso, come ho fatto io. Tuttavia, gli ultimi modelli basati su Intel presentano degli ostacoli.

Tra tre anni, non ci sarà più macOS sul tuo Mac Intel: gli aggiornamenti di sicurezza per l'imminente macOS Tahoe sono disponibili solo fino al 2028. Dopodiché, Apple supporterà solo i propri chip M. Tuttavia, poiché il mio MacBook Pro 16 del 2020 mi sembra già lento con macOS Sequoia, un mese fa sono passato alla distribuzione Linux Kubuntu.

Tuttavia, a causa del chip di sicurezza T2 installato, il passaggio è stato tutt'altro che semplice. Infatti, al momento il chip rende il trackpad e la tastiera del mio MacBook inutilizzabili con Linux.

Perché proprio Linux?

Nel 2028, Apple avrà fornito agli ultimi dispositivi basati su Intel gli aggiornamenti di sicurezza per almeno otto anni. Grazie all'eccellente lavorazione e alle specifiche, i computer saranno ancora abbastanza potenti per le attività quotidiane. Sarebbe un peccato sostituirli.

Inoltre, Linux ti dà accesso a pacchetti software aggiornati e sicuri. Le distribuzioni Linux vengono continuamente mantenute e aggiornate. In questo modo non solo le falle nella sicurezza vengono colmate rapidamente, ma ottieni sempre nuove funzioni. È un grande vantaggio rispetto alle versioni obsolete di macOS.

Con Linux puoi prolungare notevolmente la vita del tuo vecchio Mac. È sensato sia dal punto di vista finanziario che ecologico.

Fino a questo momento, tutto è andato secondo i piani con il mio progetto «Linux su Mac». Tuttavia, quando ho provato a selezionare la lingua nel menu di installazione, non sono riuscito a farlo. Né con il trackpad né con la tastiera integrata. Non andava nulla. Quando poi ho collegato un mouse e una tastiera esterni, improvvisamente ha funzionato. Dov'era il problema?

Oltre ai file ISO, trovi istruzioni dettagliate per l'installazione delle distribuzioni e risposte ai problemi più comuni. Grazie a t2linux, installare Linux su un Mac con chip T2 è quasi facile come su un PC. Scrivo «quasi» perché, almeno per me, non è andato tutto liscio.

Kubuntu invece di CachyOS

Inizialmente volevo provare il CachyOS basato su Arch sul MacBook. L'installazione ha funzionato grazie a t2linux, ma sfortunatamente qualcosa non andava con il driver per la ventola. Il problema si è presentato in breve tempo, anche se ho seguito le istruzioni per l'installazione del driver.

Purtroppo, il problema della ventola non è scomparso del tutto nemmeno con Kubuntu. La ventola si avvia più frequentemente rispetto a macOS, ma almeno non raggiunge più la massima velocità, come accadeva con CachyOS.

Ora spero di poter utilizzare il MacBook come dispositivo di lavoro mobile anche oltre il 2028. Così non solo faccio qualcosa di buono per il mio portafoglio, ma anche per l'ambiente. E oltretutto, mi sento davvero speciale quando il logo di Ubuntu appare sul mio schermo al posto di quello di Apple.

Immagine di copertina: Kevin Hofer

A 107 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Linux su Mac con chip Apple Silicon

    di David Lee

  • Retroscena

    iPad OS 26: lontano anni luce da un Mac

    di David Lee

  • Retroscena

    «Homebrew» per MacOS: come rendere il terminale uno zoo colorato

    di Florian Bodoky