I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Shutterstock
Guida

Dimentica i buoni propositi e raggiungi i tuoi obiettivi sportivi nel 2025

Siri Schubert
30/12/2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Forza! L'anno prossimo vuoi essere in forma, senza se e senza ma? Allora alzati dal divano e vai in palestra o a fare una bella camminata. Per non perdere la motivazione già all'inizio di febbraio, ecco nove strategie per il tuo successo sportivo.

La fine dell'anno è il momento perfetto per riflettere sui mesi passati. Hai raggiunto i tuoi obiettivi sportivi? Congratulazioni! La vita quotidiana, il tempo o altri aspetti hanno ostacolato i tuoi piani? Nessun problema! Questi consigli ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi nel 2025.

Più gli obiettivi sono concreti, più saranno efficaci. Puoi rafforzare il tuo progetto di fare jogging regolarmente iscrivendoti a una corsa. Una data fissa in cui vuoi correre una certa distanza è garanzia di una maggiore motivazione. Funziona ancora meglio se ti iscrivi a diversi eventi nel corso dell'anno. Questo manterrà alta la tua motivazione una volta raggiunto il primo obiettivo.

Se non ti piacciono le competizioni, nessun problema. Fissati degli obiettivi di fitness personali per ogni trimestre e condividili con le persone importanti per te all'inizio dell'anno. Possono incoraggiarti quando perdi la motivazione e gioiranno con te dei tuoi successi.

2. Premiati per i traguardi raggiunti

Hai superato il «crollo» di febbraio (sì, esiste) e hai fatto palestra regolarmente per tre mesi? Hai sollevato per la prima volta il tuo peso corporeo con il bilanciere durante gli squat? Oppure hai completato i tuoi primi 100, 200 o 500 chilometri facendo jogging?

Scrivi cosa ha funzionato e cosa no. Registra ogni minimo progresso. Se hai un calo di motivazione, prendi in mano il diario. Vedrai quanta strada hai già fatto e cosa hai già imparato e raggiunto lungo il percorso. E troverai subito nuove energie per continuare.

Pertanto, misurati con i tuoi progressi e abbi pazienza. Di norma, sopravvalutiamo ciò che possiamo ottenere a breve termine e sottovalutiamo i progressi possibili a lungo termine. La ricetta migliore è quindi continuare a lavorare, godersi i piccoli successi e mettere il divertimento al primo posto.

5. Dimentica le sfide di Tiktok

Le sfide di Tiktok hanno vita breve come i buoni propositi. Fanno emergere il meglio di te per un breve periodo (di solito 30 giorni) prima di spegnersi di nuovo. Questo non significa che tali sfide non possano essere utili per dare una spinta iniziale all'allenamento. Tuttavia, spesso sono piuttosto unilaterali (la Plank Challenge) o troppo rigide e intense (la 75 Hard Challenge).

Trova invece un'attività che ti piace ancora dopo sei mesi. Lo svantaggio dei successi rapidi e spettacolari è che di solito scompaiono in modo altrettanto rapido e spettacolare. Il percorso verso il successo sostenibile è a volte (mi spiace dovertelo dire) poco affascinante o addirittura noioso.

6. Scrivi le tue sessioni di allenamento nel calendario

«Non ho tempo per lo sport» è una delle scuse più comuni. La verità è che nessuno – davvero nessuno – ha magicamente un'ora di tempo libero per fare esercizio, giocare e divertirsi la sera, dopo che il lavoro è finito, i bambini sono a letto, i piatti sono stati lavati e la scrivania è stata riordinata.

Bisogna prendersi il tempo necessario per allenarsi. Se ti iscrivi a un gruppo di allenamento o a un'associazione, hai già degli orari abbastanza fissi. Tuttavia, sia che si tratti di orari prestabiliti che di orari autodeterminati, scrivi quando ti alleni sul tuo diario. Questo garantirà regolarità. Inoltre, cancellare un appuntamento dal calendario è più difficile che rinviare la corsa mentalmente programmata a causa del buio, della stanchezza o del freddo.

Niente di tutto ciò è negativo. Ma se le tue aspettative di comfort sono elevate, potresti pensare che qualcosa non va quando ti alleni perché fa freddo, è umido e a volte un po' doloroso. È meglio essere preparati al fatto che può essere spiacevole a breve termine. Nella migliore delle ipotesi, avrai una piacevole sorpresa. In ogni caso, hai fatto un favore alla tua salute.

8. Sii flessibile ma coerente

La realtà può rovinare i piani migliori, lo sappiamo tutti. Il raffreddore ostinato che ha sabotato il tuo allenamento per quindici giorni. Oppure un equilibrio tra vita privata e lavoro che ha messo in crisi le ambizioni sportive a favore di un progetto di lavoro. C'è sempre e inevitabilmente un imprevisto, per quanto grande sia la tua ambizione, disciplina e motivazione.

9. Rimani ottimista e divertiti

Anche se i progressi non sono così rapidi come vorresti, se a volte perdi interesse o se devi lottare con le pause dovute agli infortuni, concentrati sugli aspetti positivi. Pensa alle persone interessanti che hai potuto conoscere grazie allo sport, ai piccoli e grandi successi, ai miglioramenti della salute.

Ma soprattutto: divertiti! Il divertimento è il miglior motivatore e una volta trovata una forma di esercizio che ti piace, sarà un gioco da ragazzi superare l'incombente «crollo» di febbraio con facilità.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 50 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come raggiungere i tuoi obiettivi sportivi quest'anno

    di Siri Schubert

  • Guida

    12 consigli per iniziare a giocare a «Kingdom Come Deliverance 2»

    di Philipp Rüegg

  • Guida

    Pilates al muro: un hype da scoprire

    di Anna Sandner