I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Guida

Come raggiungere i tuoi obiettivi sportivi quest'anno

Siri Schubert
19/1/2024
Traduzione: Leandra Amato

Quale atleta non conosce il «calo di febbraio» che segue inevitabilmente l'«euforia del Capodanno» e abbassa l'energia a un punto critico a causa di giornate grigie e umide? Per aiutarti a sfuggire a questa dinamica, ho raccolto alcuni consigli che ho testato personalmente.

È sempre la stessa storia: a gennaio si va in palestra, si allacciano le scarpe da jogging o si sollevano pesi. A febbraio, si incontrano i primi ostacoli. Hai un progetto importante al lavoro, impegni familiari o un raffreddore. Allenamento annullato.

«Non importa», pensi. Dopo il duro allenamento di gennaio, ti meriti una pausa. Ed ecco che arriva marzo. La forma fisica faticosamente guadagnata sembra sparita. Quando ti rimetti in sesto, il jogging o l'allenamento di forza sembrano così noiosi da pensare: «tutto questo clamore sul miglioramento personale è comunque esagerato». Si può fare anche a meno dello sport – fino al prossimo gennaio con buoni propositi.

1. Trova uno sport che ti piace

Fare sport per perdere peso è estremamente difficile. Devi costantemente superare gli ostacoli che ti poni e quando i fastidiosi tre chili se ne vanno, anche la motivazione sparisce.

Quindi trova uno sport che ti ispiri davvero. Forse il tuo sogno è quello di fare un'escursione in montagna. Allora meglio se inizi subito con il fitness e l'allenamento di forza. Puoi andare in palestra oppure allenarti a casa con una sedia su cui simulare metri di dislivello facendo degli step-up.

Oppure vuoi andare a ballare regolarmente. Trova una scuola di danza, le possibilità sono quasi illimitate. Pensa a ciò che ti piace davvero fare. Poi spegni la voce critica interiore che prontamente vuole darti dieci motivi per cui non dovresti. Dille perché vuoi fare esattamente quello che fai. Che si tratti di fare un'impegnativa escursione in bicicletta con gli amici, di ballare o di guardare la valle da una cima.

2. Elimina dal tuo vocabolario la frase «non ci riesco»

3. Poniti un obiettivo con un effetto «wow» e «oh shit»

4. Rimani flessibile con i tuoi obiettivi

Non è importante se si raggiunge o meno l'obiettivo. Ciò che più conta è quello che impari lungo il percorso. Pertanto, non devi vergognarti se non raggiungi un obiettivo o se ti rendi conto che forse era quello sbagliato. Prova orgoglio per ciò che hai raggiunto e modifica i tuoi obiettivi in modo da tenere alta la motivazione. Questo potrebbe anche significare rimandare la maratona all'anno prossimo e affrontare la metà della distanza quest'anno.

5. Fai piccoli passi e concentrati su un aspetto

Come si fa a fare più progressi? Continuando a lavorare. Gli atleti tendono a sovrastimare i risultati che possono ottenere a breve termine e a sottovalutare quelli possibili a lungo termine. Chiunque aumenti l'intensità, il volume e il livello di difficoltà da un giorno all'altro ne subirà presto le conseguenze sotto forma di affaticamento o infortunio. Il pensiero «tutto o niente» è un ostacolo nello sport come nella vita.

È meglio trovare un aspetto su cui concentrarsi per primo. Ad esempio, puoi inserire una sessione aggiuntiva di allenamento di forza a settimana se svolgi già due o tre sessioni di resistenza. Oppure andare a nuotare una volta a settimana oltre che a ballare. Se si nuota per mille metri ogni settimana, sono 52 chilometri all'anno. Niente male, vero? Puoi scommettere che questo migliorerà la tua resistenza.

6. Fidati del processo

L'allenamento ha effetto su quasi ogni persona. Ma non da un giorno all'altro. Non frustrarti se non riesci a completare il percorso di dieci chilometri a velocità record dopo due settimane di allenamento. Concentrati invece sulle belle esperienze nella natura che potresti fare o sulle persone simpatiche del tuo nuovo gruppo di corsa.

7. Trova persone che la pensano allo stesso modo

Alzarsi dal letto la domenica mattina per andare a correre può essere difficile, soprattutto nei mesi più bui. Se invece sai che il tuo gruppo di allenamento ti aspetta al punto di incontro e che dopo potete prendere un caffè insieme, sarà molto più facile. Lo sport in gruppo motiva e aiuta a superare gli ostacoli interiori.

Da evitare, invece, sono i gruppi che organizzano una competizione interna a ogni sessione di allenamento. Se ci si allena occasionalmente al di sopra del proprio livello, si possono fare buoni progressi. Tuttavia, se vai sempre a tutto gas senza assicurarti di recuperare a sufficienza, le battute d'arresto sono inevitabili.

8. Festeggia anche i piccoli successi

9. Scopri che tipo di persona sei

10. Crea un piano B nel caso in cui qualcosa vada storto

Se i tuoi obiettivi sportivi non hanno funzionato subito, la mia collega Katja ti dirà perché dovremmo festeggiare il nuovo anno ogni tre mesi – buoni propositi inclusi.

Come mantieni la tua motivazione? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Pexels/Victor Freitas

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Dimentica i buoni propositi e raggiungi i tuoi obiettivi sportivi nel 2025

    di Siri Schubert

  • Guida

    Allenamento sull'Eisenhorn: 5 minuti per i Big 5

    di Michael Restin

  • Guida

    Sfida in accappatoio, pianoforte aperto, caduta di fiducia: hai il coraggio di affrontare queste prove di coraggio?

    di Mareike Steger