I tuoi dati. La tua scelta.

I cookie e tecnologie simili non sono utilizzati solo per scopi di marketing, ma anche per offrirti la migliore esperienza di acquisto. Puoi consentire, rifiutare o personalizzare l'uso delle tue informazioni.

EA
Opinione

EA FC 26: sono una vittima e mi pento di nuovo

Luca Fontana
26/9/2025
Traduzione: Leandra Amato

Sapevo che la «rivoluzione» di EA era solo una promessa vuota. Eppure ho comprato EA FC 26 – e già me ne pento. Nuovo anno, stesso gioco, stessa truffa. Perché continuo a farmi del male?

Sono una vittima. Ogni anno cado nello stesso tranello: EA promette una rivoluzione, io compro alla cieca e finisco per giocare di nuovo allo stesso gioco, ma con un menu più bello. Sì. Naturalmente l'ho comprato. Certo che ci ho giocato. E ovviamente me ne sono già pentito.

Same procedure as every year.

  • Opinione

    Sono proprio una vittima. Grazie, EA

    di Luca Fontana

Ma partiamo dall'inizio. Squad Battles, Rivals, Rush – la miserabile corsa ai premi in Ultimate Team rimane la stessa e probabilmente non cambierà mai. Non è quello che vuole EA. I gamer occasionali, in particolare, non dovrebbero avere alcuna possibilità se vogliono essere competitivi. Per loro – e per tutti noi – dovrebbero esserci solo due opzioni: investire tempo o investire denaro. Preferibilmente entrambi.

Già questo è abbastanza frustrante. Ma EA fa di più. Quello che nei trailer viene venduto come «più fluido, più veloce, più reattivo» si rivela un disastro di bilanciamento online. Una partita di calcio in cui gli attaccanti rimbalzano tra le difese come delle palline rimbalzanti e i difensori stanno in piedi immobili come la guardia reale davanti a Buckingham Palace.

Questa non è una rivoluzione, ma uno sketch comico.

La catastrofe della difesa

EA voleva allontanarsi dalla «difesa IA». Una volta era così: chiudevo semplicemente le corsie di passaggio con il mio centrocampista e l'IA faceva il resto. I difensori aiutavano i passaggi, incalzavano come per magia e anche le trappole del fuorigioco funzionavano alla perfezione. Potevo quasi stare a guardare mentre la difesa si chiudeva automaticamente.

Era troppo potente. E comprensibile. Quest'anno EA promette di porre fine all'assistenza dell'IA e di rendere la difesa una vera abilità. Ma ha esagerato così tanto che ora è tutto il contrario: i difensori non fanno più nulla.

Se non li selezioni attivamente, si limitano a guardare l'attaccante avversario che passa. Lo stesso vale per i centrocampisti, che ignorano gli spazi a volte enormi tra la linea di fondo e il centrocampo, mentre gli attaccanti si muovono al limite dell'area di rigore come conigli Duracell. Non posso farci quasi nulla: se controllo il difensore, i centrocampisti restano immobili. Se voglio arretrare il centrocampista, i difensori stanno fermi come degli imbranati.

ARGH!

Il gameplay «reattivo e fluido» promesso da EA? Vale quasi solo per gli attaccanti: con i dribbling con il tasto sinistro e le infinite rotazioni del corpo, ti superano fino a quando la difesa perde inevitabilmente il controllo perché riesce a malapena a tenere il ritmo. Dopo il terzo o quarto giro, lo spazio è aperto, un breve sprint, chiudo – goal.

Come una gara di ballo in area di rigore

Per me è così che funziona attualmente una partita su due, da entrambe le parti. Ed è qui che risiede il vero problema: una volta apprese le meccaniche, gioco sempre secondo lo stesso schema: arrivo davanti all'area di rigore, oscillo un po' sinistra-destra-sinistra-destra con l'attaccante e, a un certo punto, la difesa si spezza.

Quindi non è una questione di abilità o di intelligenza di gioco, bensì semplice matematica. Dopo il quarto o quinto giro, il difensore è fuori, non importa quanto bene lo posizioni. Sembra che ogni partita online finisca 7 a 7, 8 a 8 o 9 a 9. E no, non esagero. Tutti segnano, tutti incassano e tutti si siedono davanti allo schermo frustrati perché sanno che non ha nulla a che fare con l'abilità. È solo l'attuale meta che serve praticamente gli obiettivi su un piatto d'argento.

Seriamente EA, wtf!

Invece di passaggi intelligenti, tempismo perfetto o posizionamento tattico, dominano i giocatori manovrabili. E al momento questo vale anche per quasi tutti gli attaccanti del gioco. Persino Edin Dzeko. Chiunque riesca a capire questo vince. Se non lo fai, perdi. Fine. E questo non è affatto divertente. Perché, a prescindere dal fatto che io segni o incassi, sento che non si tratta di una mia capacità o incapacità, ma di un sistema difettoso.

E l'anno prossimo?

So già come andrà a finire: EA apporterà delle patch qua e là, modificherà alcune statistiche e forse rallenterà un po' questo meta rotto. Continuerò a giocare, a infastidirmi, ad aprire pacchetti, a passare il tempo. E quando verrà annunciato EA FC 27, ripeterò che questa volta non lo comprerò. Decisamente no. E naturalmente lo rifarò.

D'altronde, sono una vittima.

Immagine di copertina: EA

A 38 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    «Stalker 2» riesce a riaccendere l'antica magia

    di Philipp Rüegg

  • Opinione

    «Elden Ring» dimostra che la formula Ubisoft è superata

    di Philipp Rüegg

  • Opinione

    «Resident Evil»: un gioco che ha formato me e un'intera generazione

    di Philipp Rüegg

24 commenti

Avatar
later