
Novità e trend
Barbie in bagno? Sì, ed è meglio di quanto tu possa pensare
di Pia Seidel
All'evento "3 Days Of Design" di Copenaghen, Offecct ed Ecal hanno mostrato come saranno le pareti divisorie di domani, tutt'altro che ordinarie.
Gli open space sono di gran moda, sia in ufficio che a casa. Ma per quanto siano cool, comportano anche delle sfide: come dividere lo spazio senza opprimerlo? Una domanda a cui il produttore svedese di mobili Offecct ha voluto rispondere insieme agli studenti del Master dell'università svizzera di design Ecal.
Il brief per gli studenti era chiaro: sviluppare dei divisori per ambienti acusticamente efficaci, pratici e sorprendenti. «Era proprio questa l'entusiasmante sfida per i nostri studenti: ripensare questi divisori altrimenti anonimi e infondere loro umanità, creatività e umorismo», afferma Camille Blin, responsabile del programma di Master in Product Design, nel comunicato stampa. «In questo modo si trasformano da elementi puramente funzionali in veri e propri personaggi dell'ambiente condiviso.»
Il risultato? Divisori per ambienti che catturano l'attenzione, divertono e fanno riflettere. Prendono forme e materiali familiari e li ripensano in modo non convenzionale.
Oltre al look, l'attenzione si è concentrata su un aspetto in particolare: materiali intelligenti e durevoli. Gli studenti sono stati incoraggiati a mettere in discussione gli approcci tradizionali. L'obiettivo era quello di creare pareti divisorie che ispirassero sia in termini di contenuto che di aspetto.
Un esempio è «Upgrid», che trasforma la carta di scarto in una griglia metallica aperta in elementi fonoassorbenti. Oppure «Big Green», un divisorio per ambienti con imbottitura a zig zag che non solo assorbe il suono ma cattura anche l'attenzione.
Per Øystein Austad, Design Manager di Offecct, la collaborazione con Ecal è stata fonte di ispirazione: «In Offecct consideriamo nostra responsabilità non solo progettare prodotti funzionali, ma anche esplorare nuove idee e sfidare il pensiero convenzionale. Il progetto con i talentuosi studenti di ECAL - le "stelle di domani" - ci ha dato proprio questa opportunità: trovare un equilibrio tra creatività radicale e applicazione pratica.»
La collaborazione tra Offecct ed Ecal dimostra quanto potere ci sia nella combinazione di esperienza e idee fresche. La conoscenza incontra il coraggio. Per noi questo significa: divisori per ambienti che non solo rendono la stanza silenziosa, ma la rendono anche viva. Chi avrebbe mai pensato che una cosa del genere potesse avere così tanta personalità?
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.