I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Huawei e il segreto della webcam bizzarra

Martin Jungfer
8/11/2023
Traduzione: Rebecca Vassella

«Ma cos'è?». Mi sono posto questa domanda quando di recente ho visto il portatile della mia collega Veronica. Un modello di Huawei. Bello, con un look da Macbook. Ma con una webcam da inferno ingegneristico.

Siamo abituati a molte cose nel mondo della tecnologia: le innovazioni vengono annunciate in termini grandiosi, ma poco dopo si rivelano inutili e scompaiono di nuovo. Tuttavia, Huawei dimostra una certa costanza con la fotocamera bizzarra che è apparsa per la prima volta nei suoi notebook nel 2018.

La ricerca della posizione migliore per la fotocamera

Se non c'è spazio nel coperchio del display, la conclusione logica è che la webcam deve essere collocata altrove. Ad essere onesti, non credo che collocarla tra i tasti funzione sia così assurdo. In ogni caso, non so esattamente quali siano le funzioni di tutti questi pulsanti.

Ma trovare un posto per qualcosa non significa necessariamente che sia adatto. Non c'è dubbio che dal punto di vista ingegneristico sia fantastico che spunti una telecamera quando si preme un pulsante. Qualcuno deve aver prima progettato questi piccoli meccanismi a molla.

Quando hai l'immagine più imbarazzante durante la videochiamata

Bene, la telecamera spunta ora dalla tastiera come un brufolo. E poi avvii per la prima volta il nuovo elegante notebook Huawei e partecipi a una videochiamata. Il tuo sguardo cade ovviamente sul monitor, che mostra tutte le altre facce felici. E poi, ti vedi in basso a destra... ripreso con un angolo di 45 gradi dal basso.

Mi sbilancio e definisco questa angolazione sfavorevole. Nessuno vuole essere ripreso o fotografato dal basso. Tuttavia, ho trovato quanto segue sul sito web di uno studio fotografico specializzato in ritratti:

«Se si fotografa una persona dal basso, questa appare più alta, superiore o forse anche spocchiosa. E noi la guardiamo dal basso, per così dire. Questa è la foto che molti direttori d'azienda vogliono ottenere quando vanno dal fotografo».

Huawei ha imparato qualcosa? No, non ancora. La wecam è installata anche nella serie Matebook a partire dalla fine del 2021. Solo con il MateBook X Pro del 2022 gli sviluppatori hanno trovato un posto per la fotocamera nel bordo superiore.

Conosci altri errori di ingegneria nel mondo della tecnologia? Qualcosa tipo il mouse di Apple, che può essere caricato solo sul lato inferiore. Sono curioso di leggere il tuo commento.

Immagine di copertina: Christian Walker

A 66 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    La fotografia UV e l'enigmatico Huawei P50 Pocket

    di David Lee

  • Retroscena

    HiSilicon Kirin Tianguang 800: fake news secondo Huawei

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    Prodotti dimenticati: perché nessuno vuole lo smartwatch «Ultimate Design» di Huawei?

    di Patrick Bardelli