
Kuhn Rikon Padella EASY CERAMIC Ø 28 cm
28 cm, Padella per friggere, Alluminio
Acciaio e ceramica sostituiscono i prodotti chimici: sempre più clienti dicono addio alle padelle in teflon e optano per alternative non rivestite. Lo dimostrano i dati di vendita di Galaxus.
Per molto tempo è stata la star indiscussa della cucina: la padella in teflon. Grazie al rivestimento antiaderente in PTFE (politetrafluoroetilene), la bistecca o le patate non si bruciano durante la cottura. Inoltre, ci vogliono solo pochi secondi per lavarla. Il teflon è fondamentalmente solo un marchio per la plastica PTFE. Ciononostante, questo pratico aiuto in cucina è ancora conosciuto come «padella in teflon». Tuttavia, da quando è risaputo che i PFAS (sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate) inquinano in modo permanente l'ambiente e la nostra catena alimentare, la clientela di Galaxus sta adattando il proprio comportamento. Questo perché anche il PTFE appartiene al gruppo dei composti PFAS.
Nonostante tutti i titoli negativi, la padella rivestita con PTFE continua a essere acquistata spesso. Lo dimostra un'analisi dei 100 modelli più venduti da Galaxus. Tuttavia, i dati di vendita puntano decisamente verso il basso: se nel 2022 la percentuale di padelle in PTFE vendute era ancora del 57%, nella prima metà del 2025 era solo del 36%, con un calo di oltre un terzo in tre anni e mezzo.
Le padelle in ceramica sono attualmente molto in voga. La loro quota di mercato è aumentata di sette volte dal 2022, passando dal 3% al 21% nello scorso anno. «La ceramica si è affermata come alternativa al rivestimento in PTFE. Questo perché le padelle rivestite con questo materiale sono prive di PFAS e, se utilizzate correttamente, hanno proprietà antiaderenti simili», afferma Manuele Candura, Category Manager di Galaxus. «Anche quest'anno le vendite di pentole in ceramica si attestano quasi allo stesso livello dell'anno scorso. Riteniamo che si affermeranno sul mercato a lungo termine».
Kuhn Rikon Padella EASY CERAMIC Ø 28 cm
28 cm, Padella per friggere, Alluminio
Tefal Padella Renew Black On 28cm
21.50 cm, Padella per friggere, Alluminio, Ceramica
Le padelle non rivestite in ferro o acciaio inox sono in testa alle vendite nella prima metà del 2025 con una quota del 44%. Il loro vantaggio: zero sostanze chimiche, lunga durata e riciclabili al 100%. Il loro svantaggio: sono più pesanti delle padelle in teflon. Quindi, per girare l'omelette ci vogliono braccia forti. «Tuttavia, sempre più chef dilettanti scelgono il ferro e l'acciaio inox, perché durante la rosolatura intensa si sviluppano delicati aromi di bruciacchiato, evitando il contatto con sostanze chimiche», afferma Candura.
Secondo quanto dichiarato dal produttore di padelle della Tösstal, Kuhn Rikon, su richiesta di Galaxus, le padelle di qualità con rivestimento antiaderente in PTFE durano dai 3 ai 5 anni se utilizzate correttamente. Per i modelli rivestiti in ceramica, la durata è da 1 a 3 anni. Le padelle in teflon e ceramica spesso durano meno nella vita di tutti i giorni. Questo perché il rivestimento antiaderente si stacca se viene graffiato con spatole di metallo o perché la ceramica perde le sue proprietà antiaderenti a causa di temperature di cottura troppo elevate.
Le padelle in ferro e in acciaio inox, invece, sono praticamente indistruttibili: anche le forchette e i coltelli possono fare loro poco male. «Una buona padella di ferro sopravvive facilmente a una generazione», afferma Candura. «E con un po' di esperienza in cucina, non hanno quasi nulla da invidiare alle padelle in teflon o in ceramica in quanto a comodità d'uso». Le padelle con rivestimento in smalto sono anche prive di sostanze chimiche. Tuttavia, raramente finiscono nel carrello della spesa. La loro quota di mercato nel 2024 era solo del 2%.
Se si confrontano i costi di acquisto con la durata di vita, non serve pensare a lungo su quale rivestimento scegliere per la prossima padella: quelle in PTFE e ceramica sono generalmente più economiche. Il ferro o l'acciaio inossidabile durano però molto più a lungo.
La clientela Galaxus prende sempre più spesso decisioni che tengono conto della salute e dell'ambiente e dice gradualmente addio alla padella in PTFE. Chi cerca oggi una nuova padella, domani cucinerà con ceramica, ferro o acciaio inossidabile. Hai già smaltito tutte le padelle in teflon e usi ora quelle in ceramica? Oppure preferisci ferro e acciaio inox, per gustarti il delizioso sapore bruciacchiato?
Il mio lavoro? Informare il nostro personale e la stampa su tutte le novità di Digitec Galaxus. Ma senza una boccata d'aria fresca e un bel po' di movimento, smetto di funzionare. La natura mi rigenera e mi permette di essere sempre aggiornato. Il jazz mi dà la pace necessaria per ammansire i miei figli, ormai adolescenti.