I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Shutterstock
Retroscena

Come usare le padelle senza rivestimento in Teflon

Simon Balissat
31/7/2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Le padelle con rivestimento antiaderente sono pratiche, ma hanno un impatto negativo sull'ambiente. Sempre più persone cercano quindi valide alternative più sostenibili. Tuttavia, per usare correttamente padelle in acciaio inox, ceramica o ghisa, è importante conoscere alcune regole fondamentali.

Cambiare abitudini non è mai facile. Un giorno al lavoro arriva un nuovo software che sostituisce il fax, il cellulare perde i pulsanti e diventa solo uno schermo, e l'auto si accende senza inserire le chiavi. No, non siamo nel 2007: questi esempi mostrano semplicemente quanto sia importante abituarsi alle novità.

Di conseguenza, cresce la domanda di alternative – anche nel nostro negozio.

Le alternative

Padelle in ceramica

Le padelle con rivestimento in ceramica, come quelle antiaderenti, non sono pensate per durare a lungo: con l'uso, la loro capacità antiaderente diminuisce. Questo processo si accelera se vengono usate o pulite in modo scorretto.

Secondo il produttore svizzero Kuhn Rikon, per mantenerle a lungo occorre:

  • ricordare che non sono vere padelle antiaderenti;
  • considerare che le buone proprietà antiaderenti si riducono con il tempo.

Per mantenere questo effetto il più a lungo possibile, bisogna...

... usare sempre del grasso durante la cottura.
... evitare di lavarle in lavastoviglie.
... non superare i 180 gradi di temperatura.

Se la padella perde l'effetto antiaderente, è probabile che una di queste regole non sia stata seguita.

Padelle in acciaio inox

Le padelle in acciaio inox richiedono un po' di pratica per ottenere buoni risultati. L'acciaio inossidabile non ha un rivestimento antiaderente, ma è molto longevo, robusto e resistente al calore.

Per utilizzarle correttamente occorre:

  • ricordare che non sono vere padelle antiaderenti;
  • considerare che vanno scaldate bene prima dell'uso.

Per ottenere buoni risultati, ...

... scalda bene la padella prima di iniziare a soffriggere.
... fai il test delle gocce d'acqua: se le gocce ballano sulla superficie, la padella è pronta.
... usa una quantità adeguata di grassi, soprattutto con alimenti ricchi di proteine.

È normale che il cibo bruci un po' e si attacchi leggermente: i residui caramellati sul fondo aggiungono sapore alle salse. Se il cibo si attacca troppo e brucia, probabilmente la padella non era abbastanza calda o hai usato troppo poco grasso.

Padelle in ghisa (grezze, senza smalto)

Le padelle in ghisa sono estremamente durevoli e migliorano nel tempo se curate correttamente. Non hanno alcun rivestimento, ma col tempo sviluppano una naturale patina antiaderente.

Per utilizzarle correttamente occorre:

  • ricordare che non sono vere padelle antiaderenti;
  • considerare che l'effetto antiaderente si crea con un uso regolare.

Per mantenere questo effetto, ...

... usala regolarmente per cucinare.
... lavala solo con acqua calda (senza detersivo).
... asciugala bene e ungila leggermente dopo ogni uso.
... evita di cuocere a lungo alimenti troppo acidi, come vino, pomodori o aceto.

Se si arrugginisce o perde l'effetto antiaderente, probabilmente è stata lavata con detersivo o non è stata asciugata/unta correttamente.

Padelle in ghisa smaltata

Le padelle in ghisa smaltata sono più facili da pulire rispetto a quelle in ghisa grezza, ma anch'esse necessitano della dovuta cura. Sono robuste e trattengono molto bene il calore, ma non hanno un rivestimento antiaderente nel senso classico del termine.

Per utilizzarle correttamente occorre:

  • ricordare che lo smalto protegge la ghisa, ma non sostituisce un rivestimento antiaderente;
  • considerare che se usate correttamente funzionano molto bene, soprattutto se si usa la giusta dose di grasso e un calore moderato.

Per non fare attaccare il cibo e far durare a lungo lo smalto, ...

... Scalda la padella lentamente.
... Usa la giusta quantità di grasso.
... Evita utensili in metallo che potrebbero graffiare lo smalto.

Se il cibo si attacca o lo smalto si scheggia, la padella potrebbe essere stata surriscaldata o usata con utensili inadatti. Le padelle in ghisa smaltate possono essere lavate tranquillamente con il detersivo.

Personalmente, amo le padelle che durano una vita. La mia padella in ghisa ha già dieci anni e non ho mai dovuto «restaurarla». Ho anche una casseruola smaltata di oltre vent'anni che funziona ancora perfettamente, solo la base si è scolorita col tempo.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 314 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    I giorni delle padelle in teflon sono contati

    di Tobias Billeter

  • Retroscena

    Tagliere di legno o di plastica? Questo è il problema

    di Martin Rupf

  • Test del prodotto

    Gate delle padelle 2.0 – come stanno le padelle dopo tre anni

    di Martin Jud