I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Il ritorno del TV OLED di Samsung: cosa c'è da sapere

Luca Fontana
16/3/2022
Traduzione: Leandra Amato

Samsung si avventura nuovamente nel mondo OLED con la nuova tecnologia QD-OLED. Tuttavia, l'azienda ne parla stranamente poco. Qui ti fornisco le domande e le risposte più importanti sull'argomento.

La versione OLED di Samsung sembra estremamente promettente, e LG Display potrebbe anche perdere il suo monopolio sulla produzione della tecnologia dello schermo. A differenza di LG, Samsung combina gli OLED con nanoparticelle note come punti quantici (quantum dot), che fino ad ora sono stati utilizzati solo nei televisori LCD.

Ma andiamo con ordine e chiariamo le domande più importanti.

Perché tutti continuano a parlare di OLED?

L'ho spiegato più dettagliatamente in questo articolo:

Cosa rende LG il monopolista dei TV OLED?

Samsung e LG hanno lottato per anni per il primato: chi ha la migliore tecnologia per le immagini televisive? Il produttore LG Display è una filiale di LG e ha un vero e proprio monopolio sui pannelli OLED per i televisori. Infatti, a differenza della concorrenza, LG Display ha trovato un modo per migliorare la luminosità dei suoi schermi senza aumentare il rischio di burn-in. Ecco come:

ogni televisore è composto da milioni di pixel disposti in una griglia. Ogni singolo pixel contiene tre piccoli subpixel.

  1. Uno rosso
  2. Uno blu
  3. Uno verde

LG Display ha aggiunto un altro subpixel bianco a questa griglia RGB, la cui unica funzione è quella di fornire più luminosità attraverso la sua luce. Questo riduce significativamente il carico di energia per subpixel e quindi il rischio di burn-in. Il nome di questa tecnologia è WOLED.

Fino ad ora.

Perché il ritorno di Samsung all'OLED è così degno di nota?

Samsung ha già provato i pannelli OLED. Tuttavia, dopo una serie di prototipi falliti, l'azienda ha annunciato nel 2014 che si sarebbe ritirata dal business dei TV OLED.

La quota di mercato dei TV misurata in base alle consegne

Samsung Electronics ritiene che l'attuale tecnologia dei pannelli OLED debba essere migliorata tecnologicamente, prima di poter essere utilizzata nei televisori.
Dichiarazione ufficiale di Samsung nell'agosto 2019 (su richiesta)

Nel frattempo, i suddetti miglioramenti tecnologici sembrano essere stati fatti. La presenza di Samsung all'ultimo CES può quindi essere considerata storica. Infatti, in quella occasione, Samsung ha presentato la sua propria, nuova e commerciabile versione di OLED. Non ha ancora un nome ufficiale. Gli esperti, tuttavia, parlano comunemente di Quantum Dot OLED, in breve: QD-OLED.

Cosa rende il QD-OLED di Samsung diverso dall'OLED di LG?

LG ha introdotto il subpixel bianco per creare un'immagine ancora più luminosa senza rischiare un maggiore burn-in. Samsung, d'altra parte, fa affidamento sulle nanoparticelle che l'azienda già utilizza per garantire una luce particolarmente pura nei suoi televisori LCD. Questo rende i televisori a nanoparticelle migliori dei normali televisori LCD. Samsung vuole ora applicare lo stesso principio ai televisori OLED.

Si tratta solo di un piccolo cambiamento nell'architettura di un pixel OLED, ma ha un impatto enorme.

Il QD-OLED di Samsung è migliore dell'OLED di LG?

In teoria: sì. Samsung vuole combinare il meglio dei due mondi nei suoi schermi QD-OLED. In particolare:

  1. Livelli di nero e contrasti perfetti grazie alla tecnologia OLED
  2. Un'immagine luminosa come i televisori LCD
  3. Nessun burn-in
  4. Colori ancora più puri grazie alle nanoparticelle (punti quantici).

Qui viene mostrato graficamente:

Ma c’è un problema: il filtro riduce anche la luminanza dei colori, cioè la loro luminosità. Da qui il subpixel bianco extra di LG. Questo rende l'immagine di nuovo più luminosa, ma allo stesso tempo sbianca gli altri colori. Non che i colori OLED siano cattivi per questo, al contrario. Ma non sfruttano tutto il potenziale. Ho descritto la fisica dietro a questo in modo più dettagliato qui:

Le nanoparticelle di Samsung, invece, non filtrano. Invece, ricolorano la luce bluastra dell'OLED. È fondamentale e significa che i colori dei pixel QD-OLED non perdono luminanza – o luminosità. In questo modo, sfruttano molto più potenziale. Concretamente:

  1. I pixel QD-OLED brillano di più dei pixel WOLED perché non perdono luminanza.
  2. I pixel QD-OLED possono quindi fare a meno del subpixel bianco.
  3. I pixel QD-OLED producono quindi un'immagine più luminosa con colori più ricchi con lo stesso input energetico.

Ricordiamo: più energia = più calore = più rischio di burn-in. Samsung aggira tutto questo con la sua nuova architettura. Almeno in teoria.

Ci sono già le prime prove pratiche?

Sì. Tra queste, quelle di Linus Tech Tips. Linus sembra confermare la teoria nella pratica, anche se i suoi rapporti dovrebbero essere presi con cautela per il momento. Linus è stato invitato da Samsung per dei test. Lui stesso dice che Samsung ha sponsorizzato il suo video.

Tuttavia, Linus gode di un'ottima reputazione come esperto. La sua opinione conta. Inoltre, spiega Linus, Samsung non ha mai permesso a un tester esterno di provare in anticipo una nuova tecnologia, certamente non con materiale di origine esterna e dispositivi che appartengono al tester e non a Samsung. Se questo è vero, allora testimonia ancora una volta la grande fiducia di Samsung nella propria tecnologia.

In ogni caso, le cifre che Linus presenta nel suo video sono impressionanti. Cominciamo con la luminosità. Per fare un confronto, prendiamo il pannello Evo OLED di LG e il pannello Neo QLED di Samsung dello scorso anno. Ho preso le loro cifre da rtings.com. Le colonne mostrano tre dimensioni di finestre: 2%, 50% e 100% del display.

nit è l'unità di misura inglese per candela per metro quadrato (cd/m²) – cioè luminanza o luminosità. Considera il confronto dei numeri solo come una linea guida, poiché ci sono fonti diverse dietro le misure nit.Considera il confronto dei numeri solo come una linea guida, poiché ci sono fonti diverse dietro alle misurazioni nit.

QD-OLED supera di gran lunga le altre tecnologie. Probabilmente non ci vorranno test a lungo termine per prevedere già ora che il QD-OLED produrrà la migliore immagine dei prossimi anni.

La supremazia di LG nell'OLED sta per finire?

Sì. Ma non nell'immediato futuro. L'attuale posizione di monopolio di LG Display è troppo forte. Dopo tutto, LG Display è l'unico produttore di pannelli OLED per i televisori. A tal fine, non sarà Samsung a lanciare il primo TV QD-OLED, ma Sony.

Aspetta, cosa?

Samsung stessa prevede di lanciare il suo primo TV QD-OLED quest'anno. Samsung Svizzera non è stata in grado di dire esattamente quando.

Fonti ben informate mi hanno spiegato che il lancio ritardato potrebbe essere dovuto a battibecchi interni tra Samsung e Samsung Display. Ma non c'è nulla di certo.

Tutto dipende dalla domanda del mercato. E questa, a sua volta, dal prezzo dei televisori. Ma nessuno ha parlato di questo. Nemmeno Sony. Quindi dubito che il QD-OLED porterà a dei cambiamenti importanti nel mercato televisivo a breve termine.

Dovrei aspettare a comprare un televisore OLED in favore degli QD-OLED?

LG Display, d'altra parte, ha consolidato la posizione di mercato del WOLED negli ultimi anni: la tecnologia è più sofisticata, efficiente e più economica da produrre che mai. Sempre più persone possono permettersi i TV OLED. Inoltre, è ancora vero che gli OLED producono un'immagine migliore di qualsiasi altra cosa conosciuta prima del QD-OLED.

Questa tesi è supportata anche dalla seguente dichiarazione di Sony:

Oltre all'A95K con la nuova tecnologia QD-OLED [...] la quota maggiore della gamma di TV di Sony [...] si basa sulla tecnologia OLED, seguita dai TV con tecnologia LCD. La tecnologia OLED è quindi di importanza strategica per Sony.
Olaf Emmerich, Marketing Head Sony Switzerland & Austria

Questo potrebbe anche essere uno dei motivi per cui Samsung è stata finora così stranamente reticente sulla sua nuova tecnologia QD-OLED: è ancora troppo costosa per porre fine rapidamente al WOLED. Samsung ha lavorato per anni su Micro LED, una tecnologia LCD che dovrebbe rimpiazzare l'OLED. Presto. L'anno prossimo. O quello successivo. I sudcoreani hanno rimandato il lancio sul mercato per molto tempo.

Quindi LG Display ha ancora tempo per rispondere con la propria versione di QD-OLED. E questo sarà necessario. LG non comprerà più pannelli dal suo arcirivale di quanto Samsung abbia comprato da LG Display in tutti questi anni. Questo è a vantaggio di noi consumatori. La concorrenza non solo stimola gli affari, ma riduce anche i prezzi.

LG Svizzera non ha voluto commentare il QD-OLED quando gli è stato chiesto dalla redazione.


Aggiornamento 18 marzo, 1:55 pm:

Heise Online sostiene di aver scoperto delle debolezze clamorose nel QD OLED di Samsung. Qual è la storia?

Grazie alla colonna dei commenti per averlo fatto notare!


Immagine di copertina: Sony

A 135 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Samsung annuncia QD-OLED – con un'evidente debolezza?

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Intervista a TCL: «La tecnologia Mini LED non è solo buona come l'OLED, ma migliore»

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    OD Zero: TCL presenta il futuro dei televisori

    di Luca Fontana