Retroscena

Il tuo gioco preferito potrebbe scomparire per sempre

Rainer Etzweiler
5/8/2025
Traduzione: Leandra Amato

L'87% di tutti i giochi retrò non è più legalmente giocabile oggi. Come si è arrivati a questo punto e cosa significa per il tuo gioco preferito?

Dicembre 1994: alla radio il grunge lascia il posto alla grande ondata britpop, ogni appartamento ha almeno un poster di «Pulp Fiction» sulla parete e un Jeff Bezos trentenne lancia la sua libreria online da un garage di Washington – all'epoca con più capelli e meno ambizioni di dominio del mondo.

Il 1994 sarà anche un anno formativo per l'industria dei videogiochi, in quanto la prima Playstation viene rilasciata in Giappone a dicembre. Quasi contemporaneamente esce «Snatcher», un gioco d'avventura piuttosto oscuro per l'altrettanto oscura console Sega CD. «Snatcher» è un gioco punta e clicca con un'ambientazione fantascientifica che fa largo uso del film cult di Ridley Scott «Blade Runner». Probabilmente oggi il gioco sarebbe in gran parte dimenticato se alla regia non ci fosse stato Hideo Kojima. Insieme a Shigeru Miyamoto, il creatore di «Metal Gear» è probabilmente il regista di videogiochi più conosciuto. Se vuoi saperne di più, trovi una breve lezione sull'eccezionale talento.

Non sorprende che i suoi fan vogliano giocare alle sue opere più vecchie anche in futuro, ma non è facile.

Un'avventura cyberpunk dalla penna del creatore di «Metal Gear»: «Snatcher».
Un'avventura cyberpunk dalla penna del creatore di «Metal Gear»: «Snatcher».
Fonte: Rainer Etzweiler

Costosa lezione di storia

Supponiamo che l'emulazione (in seguito ne parlo di più) non faccia per te e che tu voglia giocare a «Snatcher» legalmente.

Per farlo, ti servono: il gioco, che raramente trovi su eBay per meno di 1000 franchi/euro, un Sega CD per circa 250 franchi/euro e un televisore a tubo per altri 150-200 franchi/euro per collegare la console. Ci sono altre opzioni per quest'ultimo, ma ehi: vuoi un'esperienza autentica o no?

Il costo è quindi di almeno 1400 franchi/euro. Ne vale la pena? Probabilmente no. «Snatcher» è un bel gioco, ma alla fine costa 1400 franchi/euro. Puoi portare l'intera generazione di console nel tuo salotto, il che offre maggiori vantaggi a lungo termine.

È vero: si tratta di un'eccezione. I giochi e le console retrò sono disponibili anche a un prezzo inferiore. Tuttavia, il caso di «Snatcher» illustra un problema precario: una parte enorme della storia dei videogiochi è oggi difficilmente accessibile e in alcuni casi è addirittura scomparsa del tutto.

87 percento

La Videogame History Foundation è un'organizzazione no-profit con sede negli Stati Uniti. È stata fondata nel 2017 da Frank Cifaldi con l'obiettivo di preservare la storia del gaming. Nel 2023, l'associazione ha pubblicato uno studio che ha rivelato che l'87% di tutti i giochi rilasciati sul mercato statunitense prima del 2010 non sono stati archiviati in modo adeguato.

Quasi 9 giochi retrò su 10 sono oggi difficilmente accessibili. L'usato o le aree grigie legali sono spesso le uniche opzioni per giocare ai giochi più vecchi.
Quasi 9 giochi retrò su 10 sono oggi difficilmente accessibili. L'usato o le aree grigie legali sono spesso le uniche opzioni per giocare ai giochi più vecchi.
Fonte: gamehistory.org

87%: una cifra che suona meno come un'indagine statistica e più come un segnale d'allarme per la storia culturale.

Perché i giochi stanno scomparendo?

Le ragioni sono numerose e riflettono la disfunzionalità di un'industria che ama parlare del proprio patrimonio culturale, ma che allo stesso tempo fa troppo poco per preservarlo davvero.

A onor del vero, va detto che la posizione di partenza non è del tutto semplice. La sfida più grande è il caos delle licenze: quando gli studi di sviluppo o gli editori falliscono, i diritti sui loro giochi spesso scompaiono in una rete opaca di creditori e successori legali, rendendo praticamente impossibile una nuova pubblicazione.

Alcuni giochi utilizzano anche musica, marchi o diritti cinematografici su licenza. I diritti di distribuzione di solito scadono dopo qualche anno e il gioco non può più essere venduto. Un esempio attuale è «F1 23», rimosso dai negozi digitali in primavera. Il gioco di corse non aveva nemmeno due anni.

«Deadpool» è uscito nel 2015 per PS4 e Xbox One. Due anni dopo, il titolo è scomparso da tutti gli store online.
«Deadpool» è uscito nel 2015 per PS4 e Xbox One. Due anni dopo, il titolo è scomparso da tutti gli store online.
Fonte: Activision

L'incompatibilità tecnica è un altro fattore di rischio. I giochi sono stati sviluppati per un hardware specifico che oggi non esiste più. Senza una complessa emulazione o un porting, sono ingiocabili sui sistemi moderni. La maggior parte degli sviluppatori evita i costi di ritrattamento.

Negli ultimi anni, anche la dipendenza da internet è diventata un problema crescente. Molti giochi moderni richiedono una connessione al server, anche per le modalità a giocatore singolo. Se i server vengono spenti, il gioco è morto, indipendentemente dal fatto che sia stato acquistato legalmente o meno.

Infine, manca un'archiviazione sistematica. A differenza dei film o dei libri, non esistono istituzioni consolidate che raccolgano e conservino costantemente i videogiochi. I codici sorgente vanno persi, la documentazione degli sviluppatori scompare e con essa la possibilità di preservare i giochi per le generazioni future.

A che punto sono i publisher?

La complessità del problema si evince anche dall'approccio adottato da team di sviluppo e publisher. Ecco alcuni esempi.

Qualche anno fa, l'allora capo di Playstation Jim Ryan si lasciò trasportare dall'affermazione stravagante che nessuno vuole giocare ai vecchi giochi. Oggi il gruppo Sony si sforza di rendere disponibili almeno alcuni dei suoi titoli storici: nel negozio PSN infatti trovi diversi titoli retrò, come «The Legend of Dragoon», «Dark Cloud» e «Twisted Metal».

Come sempre, invece, Nintendo prende una direzione diversa: l'abbonamento online offre giochi classici, ma la selezione è molto casuale. Nel 2006 il Wii Shop Channel era più all'avanguardia, il che fa riflettere.

La Virtual Console nel Wii Shop Channel offriva alla fine oltre 400 giochi tra cui scegliere. I titoli acquistati sono tuoi per sempre: un'offerta molto migliore di quella attuale di Nintendo.
La Virtual Console nel Wii Shop Channel offriva alla fine oltre 400 giochi tra cui scegliere. I titoli acquistati sono tuoi per sempre: un'offerta molto migliore di quella attuale di Nintendo.
Fonte: Nintendo

Ubisoft, d'altra parte, sembra continuare i suoi sforzi per affermarsi come l'editore più ostile ai clienti di sempre: nel gennaio 2024, l'azienda francese ha annunciato che i gamer «dovranno fare i conti con il fatto che non sono più proprietari dei giochi che acquistano».

Poche settimane dopo, lo sviluppatore ha chiuso i server del gioco di corse «The Crew», rendendo il gioco completamente ingiocabile, anche in modalità single-player. Un dito medio digitale a tutti coloro che hanno pagato 70 franchi/euro per il gioco. Dopo le massicce proteste, Ubisoft ha annunciato che i sequel «The Crew 2» e «The Crew Motorfest» rimarranno giocabili offline anche dopo un'eventuale chiusura dei server.

Lo status quo

Prima la buona notizia: la situazione è migliorata di recente. L'esempio di Ubisoft dimostra che la questione viene almeno presa più seriamente rispetto a qualche anno fa. Anche la piattaforma di distribuzione GOG.com sta svolgendo un importante lavoro pionieristico nel settore dei giochi per PC.

La filiale dello sviluppatore di «The Witcher», CD Project, si batte da quasi 20 anni per la conservazione e la disponibilità dei giochi retrò. L'azienda impiega più di 780 persone, tra cui numerosi esperti legali, che attraverso processi intricati scoprono a quali porte devono bussare per far uscire dall'oblio giochi quasi dimenticati.

GOG offre un ottimo servizio per gli appassionati di retrò. Purtroppo è limitato al solo software per PC.
GOG offre un ottimo servizio per gli appassionati di retrò. Purtroppo è limitato al solo software per PC.
Fonte: GOG

Inoltre, molte organizzazioni senza scopo di lucro come la Videogame History Foundation e numerosi privati sono impegnati nella causa. L'esempio più evidente di quest'ultima è attualmente l'iniziativa «Stop Killing Games» dello youtuber Ross Scott. La nostra collega Debora Pape ha dedicato al progetto un articolo più lungo a giugno, quindi ecco solo le informazioni più importanti: «Stop Killing Games» mira a garantire che i videogiochi acquistati rimangano giocabili anche dopo la chiusura dei server – se necessario attraverso modalità offline obbligatorie o server comunitari. In breve, chi acquista un gioco dovrebbe poterlo giocare per sempre, non solo finché fa comodo al publisher.

L'approccio è buono, ma non affronta affatto tutti gli aspetti del problema.

Ci sono altre soluzioni?

Se non vuoi spendere una fortuna in materiale retrò e non hai voglia di aspettare che il tuo gioco preferito venga riproposto ufficialmente in un futuro lontano, l'unica opzione è l'emulazione. L'emulazione consente di giocare ai vecchi videogiochi su dispositivi moderni utilizzando un software che imita l'hardware originale (come il NES o la Playstation). Il processo in sé è legale, ma diventa più complicato quando si tratta di scaricare software. Il mio collega Philipp Rüegg ne ha parlato a lungo con l'esperto legale svizzero Martin Steiger.

Ora, si potrebbe obiettare che è giusto aiutare sé stessi dove gli editori non vogliono fare soldi. Sei tu a decidere in base alla tua moralità se questo sia anche il tuo caso.

Anche l'inventore di «Minecraft» Marcus «Notch» Persson si è recentemente unito alla discussione e ha commentato: «Se comprare un gioco non significa comprare, allora la pirateria non è un furto».

L'affermazione non manca completamente di verità, ma è molto riduttiva. Tra l'altro, Persson ignora il fatto che oggi spesso non si acquistano più i giochi in sé, ma semplicemente la loro licenza d'uso. Su Steam, questa clausola è saldamente ancorata nelle condizioni generali di contratto da diversi mesi e fa parte del contratto di acquisto tra l'utente e la piattaforma.

Cosa succederà?

L'iniziativa di Scott «Stop Killing Games» ha raccolto oltre 1,4 milioni di firme ed è stata presentata ai governi e ai legislatori dell'UE il 31 luglio. La petizione ha buone possibilità di essere accettata perché presumibilmente rappresenta una «vittoria facile» per le parti decisionali. La protezione dei consumatori è un buon affare e il gaming è un argomento popolare che attira potenziali elettori che altrimenti si interessano alla politica solo in misura limitata.

Se l'UE introducesse nuove leggi sulla protezione dei consumatori per i giochi, la Svizzera probabilmente le adotterebbe prima o poi – dopo tutto, il nostro Paese si è già impegnato ad adattare la legislazione UE pertinente in oltre 100 accordi bilaterali. Simile al cavo di ricarica USB-C standard che Apple deve utilizzare in questo Paese dall'autunno 2024.

Con un po' di fortuna, l'impresa sensibilizzerà anche l'industria del gioco alla necessità di espandere la conservazione della propria storia. Al momento, si tratta ancora di una speranza.

L'iniziativa «Stop Killing Games» ha avuto successo. Ora l'UE sta decidendo se e come procedere.
L'iniziativa «Stop Killing Games» ha avuto successo. Ora l'UE sta decidendo se e come procedere.
Fonte: stopkillingames.com

Purtroppo, al momento non si intravede una soluzione definitiva e una rapida occhiata al sito web delistedgames mostra che i giochi continuano a scomparire dal mercato. Alcuni di loro per sempre. Per avere la sicurezza di poter giocare ancora al tuo gioco preferito tra dieci anni, l'unica opzione al momento è quella di acquistare un supporto dati fisico.

Ma forse questo è anche il meta-livello definitivo: giochi che ci insegnano che nulla è eterno, nemmeno loro.

A 97 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nei primi anni ’90, mio fratello maggiore mi lasciò in eredità il suo NES con «The Legend of Zelda», dando inizio a un’ossessione che continua ancora oggi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    I giochi «perfetti» della nostra Community

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    Analisi del trailer di «GTA VI»: le 43 informazioni più importanti sul blockbuster di Rockstar

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    Un nuovo gioco per NES nel 2025? Intervista con i creatori di «Angry Video Game Nerd 8-bit»

    di Philipp Rüegg

99 commenti

Avatar
later