
Le immagini vincitrici dei Sony World Photography Awards 2024

I Sony World Photography Awards premiano i lavori in 10 categorie professionali. Quest'anno il titolo di "Fotografo dell'anno" va alla fotografa francese Juliette Pavy. Il leggendario fotografo Sebastião Salgado viene premiato per il suo lavoro di una vita.
Ogni primavera, Sony presenta i suoi "World Photography Awards" durante una cerimonia a Londra con grande sfarzo. Il titolo più importante, "Fotografo dell'anno", è dotato di 25.000 dollari USA. Quest'anno è andato alla fotografa francese Juliette Pavy per la sua serie "Spiral Campaigns".

Fonte: Sony
Al concorso di quest'anno sono state presentate 380.000 opere da oltre 200 paesi. Una buona metà di queste è stata presentata nelle categorie professionali. Sotto questo link troverai tutte le immagini che si sono classificate ai primi tre posti.
Le serie vincitrici hanno una cosa in comune: non consistono semplicemente in "belle immagini", ma raccontano una storia, a volte con un legame personale. La giuria ha premiato le immagini con un significato multistrato, sottolineando la natura artistica del concorso. Ecco tutti i vincitori delle categorie professionali:
Reportage: Juliette Pavy
Il reportage "Spiral Campaigns" analizza la contraccezione forzata in Groenlandia da parte delle autorità danesi. Tra il 1966 e il 1975, 4500 donne e ragazze Inuit sono state sottoposte a IUD contraccettivi senza il loro consenso. In alcuni casi, la procedura portò involontariamente alla sterilizzazione permanente. La campagna aveva lo scopo di ridurre la popolazione indigena ed è venuta alla luce solo nel 2022.
Il reportage di Juliette Pavy cerca di catturare il trauma collettivo in immagini. L'autrice combina foto della capitale della Groenlandia, Nuuk, con immagini di radiografie e archivi danesi. Oltre alle vittime della campagna, Pavy ha fotografato anche i medici che effettuarono gli interventi e che oggi rimpiangono il loro ruolo.

Fonte: Juliette Pavy
La fotografa francese si è imbattuta nell'argomento per caso, quando ha visto un servizio di una piccola agenzia sul suo giornale locale. In precedenza aveva lavorato in Groenlandia e ha iniziato a rintracciare le donne colpite. Nel suo discorso di accettazione, Pavy ha detto: "Spero che con questo premio io possa dare voce a coloro che sono stati messi a tacere per quasi mezzo secolo."
Ecco la serie completa.

Fonte: Juliette Pavy
Paesaggio: Eddo Hartmann
"The Sacrifice Zone" del fotografo olandese Eddo Hartmann esplora un'area remota del Kazakistan dove tra il 1949 e il 1989 si sono svolti oltre 450 test nucleari russi. Le foto sono state scattate con una fotocamera a infrarossi. Lo spettro luminoso è invisibile all'occhio umano, proprio come le radiazioni radioattive ancora presenti.
Ecco il link all'intera serie.

Fonte: Eddo Hartmann
Ambiente: Mahé Elipe
L'ape Melipona è una specie rara che non ha il pungiglione. È sacra per i discendenti dei Maya, che stanno combattendo contro l'industria agricola nel sud-est del Messico. Nel 2023, centinaia di apicoltori hanno perso le loro colonie perché avvelenate da un insetticida. La serie "Echi dell'alveare" di Mahé Elipe documenta questa tragedia.
Ecco il link all'intera serie.

Fonte: Mahé Elipe
Ritratto: Valery Poshtarov
"Father and Son" di Valery Poshtarov mostra padri con i loro figli. Gli uomini si tengono per mano per i ritratti. Alcuni di loro lo facevano per la prima volta nella loro vita: un momento di vicinanza e intimità, ma spesso anche di esitazione e resistenza. Le foto sono state scattate principalmente in paesi dell'Europa orientale come Bulgaria, Turchia, Serbia e Grecia.
Ecco il link all'intera serie.

Fonte: Valery Poshtarov
Creativo: Sujata Setia
Il lavoro più audace di quest'anno è probabilmente quello di Sujata Setia. "A Thousand Cuts" è una serie in corso sulla violenza domestica nell'Asia meridionale, che la fotografa ha vissuto in prima persona. Setia stampa i ritratti delle donne colpite su carta sottile e poi aggiunge innumerevoli piccoli tagli alle immagini. Questa tecnica vuole simboleggiare il trauma delle vittime ed è un'allusione all'antico metodo di tortura asiatico lingchi, noto come "morte per mille tagli".
Ecco il link all'intera serie.

Fonte: Sujata Setia
Architettura: Siobhán Doran
Il progetto "Sala Mayor" di Siobhán Doran mostra le case dei proprietari di piantagioni di zucchero nelle Filippine del XIX secolo. La serie presentata consiste in otto immagini di salotti che riflettono lo stile di vita dell'epoca. Oggi, la maggior parte delle case sono musei o ristoranti.
Ecco il link all'intera serie.

Fonte: Siobhán Doran
Still Life: Federico Scarchilli
Le immagini di Federico Scarchilli illustrano la dipendenza dell'industria farmaceutica moderna dalla natura. Molti farmaci si basano su sostanze presenti nelle piante. Nella sua serie "Flora", Scarchilli accosta le piante ai prodotti finali.
Qui trovi il link all'intera serie.

Fonte: Federico Scarchilli
Sport: Thomas Meurot
Quando si pensa al surf, di solito si pensa a spiagge assolate e temperature calde. Ma non è sempre così: Thomas Meurot ha fotografato i surfisti in Islanda in condizioni gelide per la sua serie "Kald Sòl" (sole freddo). Per rendere visibile il freddo allo spettatore, utilizza immagini in bianco e nero.
Ecco il link all'intera serie.

Fonte: Thomas Meurot
Fauna selvatica e natura: Eva Berler
A volte gli incontri quotidiani portano a idee creative. Mentre puliva il suo balcone, Eva Berler ha scoperto delle ragnatele che sembravano dei piccoli mondi a sé stanti, congelati sul posto. Il progetto "Mondi sospesi" è una metafora della vita segreta e inosservata di molte persone che ci circondano e che a malapena notiamo. Berler ha deliberatamente escluso i ragni stessi dalle sue immagini.
Ecco il link all'intera serie.

Fonte: Eva Berler
Portafoglio: Jorge Mónaco
Il fotografo argentino Jorge Mónaco fotografa una vasta gamma di argomenti. Tuttavia, le sue immagini sono riconoscibili come parte dello stesso insieme. Riflettono lo stesso processo creativo da un lato e gli interessi personali del fotografo dall'altro. Mónaco mostra persone di origini, orientamenti sessuali e classi sociali completamente diverse. Nel farlo, cerca di non giudicare, ma di mostrare le persone nel modo più autentico possibile.
Ecco il link all'intera serie.

Fonte: Jorge Mónaco
Outstanding Contribution to Photography: Sebastião Salgado
Il brasiliano Sebastião Salgado è uno dei fotografi più importanti della nostra epoca. Ha documentato guerre, crisi e rivoluzioni, ma anche alcuni dei luoghi più belli della terra. Il suo stile è inconfondibile: bianco e nero, luce drammatica, tanto contrasto. Salgado ha compiuto 80 anni a febbraio. È stato premiato per il suo lavoro di una vita al Sony World Photography Award 2024. "La mia fotografia non si è evoluta nel corso degli anni. Io mi sono evoluto", ha detto Slagado durante la conferenza stampa, descrivendo l'evoluzione del suo lavoro.

Fonte: Sony
Ha sempre fotografato cose che lo emozionavano personalmente. Dopo aver studiato economia, inizialmente lavorò per un'organizzazione internazionale di caffè a Londra. Il suo lavoro lo portò in Africa, dove scoprì la fotografia. Poco dopo lasciò il lavoro e divenne un fotoreporter freelance. Nel 1979 entra a far parte della famosa agenzia Magnum.

Fonte: Sebastião Salgado
Dopo tre decenni, ne aveva abbastanza di guerre e crisi. "Le cose che avevo visto mi facevano star male. Ero deluso dall'umanità", afferma Salgado. Dal 2004 ha fotografato paesaggi incontaminati per il suo progetto "Genesis". Ora è impegnato nella tutela dell'ambiente e in campagne contro la deforestazione delle foreste brasiliane.

Fonte: Sebastião Salgado
Le migliori immagini dei Sony World Photography Awards e una selezione del lavoro di Sebastião Salgado sono in mostra alla Sommerset House di Londra. La mostra durerà dal 19 aprile al 6 maggio 2024.


Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli.