Novità e trend

L'erba gatta masticata protegge dalle zanzare

Spektrum der Wissenschaft
22/6/2022
Traduzione: tradotto automaticamente

Gli animali domestici adorano l'erba gatta non solo perché la pianta li intossica. Ha anche una ragione molto pratica.

I gatti domestici amano l'erba gatta. I soffici animali vanno pazzi per la pianta dai fiori viola: vi strofinano la testa, vi si gettano sopra, vi si rotolano dentro e ne leccano e masticano le foglie. Oltre all'effetto euforizzante, questo ha anche una ragione pratica, riferiscono i ricercatori guidati da Masao Miyazaki dell'Università giapponese di Iwate nella rivista scientifica "iScience": le foglie masticate o accartocciate secernono maggiori quantità di alcune sostanze, gli iridoidi. Questi si distribuiscono sul pelo del gatto quando entra in contatto con la pianta e aiutano a respingere le zanzare.

Già nel 2021, il team aveva scoperto che gli iridoidi presenti nell'erba gatta (Nepeta cataria) e nell'erba giapponese (Actinidia polygama), chiamata anche matabi, non solo scatenano stati euforici nei gatti domestici, ma possono anche proteggere gli animali dalle zanzare. Per lo studio attuale, gli esperti hanno esaminato come le foglie intatte e quelle distrutte differissero nella quantità e nella composizione degli iridoidi secreti e come i gatti reagissero alle foglie.

Katze vergnügt sich mit Matabi | Eine Hauskatze leckt und kaut an Matabi, auch Japanischer Strahlengriffel oder Japanische Katzenminze genannt. Foto: © Masao Miyazaki & Reiko Uenoyama / A cat licks and chews silver vine leaves / CC BY 4.0 CC BY (Ausschnitt)
Katze vergnügt sich mit Matabi | Eine Hauskatze leckt und kaut an Matabi, auch Japanischer Strahlengriffel oder Japanische Katzenminze genannt. Foto: © Masao Miyazaki & Reiko Uenoyama / A cat licks and chews silver vine leaves / CC BY 4.0 CC BY (Ausschnitt)

Le foglie di erba gatta e di raygrass giapponese danneggiate dai ricercatori o dai gatti secernevano più iridoidi delle foglie intatte. Il team ha inoltre riscontrato una composizione alterata degli iridoidi emessi dalle foglie strappate del caprifoglio giapponese. In questo caso, è stato possibile misurare anche iridoidi che nelle foglie sane non erano misurabili affatto o solo in quantità molto ridotte. Per verificare se la reazione dei gatti alle foglie danneggiate fosse diversa da quella alle foglie non danneggiate, i ricercatori hanno messo le foglie in ciotole e le hanno chiuse con coperchi forati. I gatti leccavano e masticavano il coperchio, vi si strofinavano contro o si rotolavano: questa reazione durava più a lungo con le foglie strappate. Secondo il team, una maggiore quantità di iridoidi viene trasferita alla pelliccia dei gatti e gli animali sono quindi più protetti dalle zanzare.

Lo spettro della scienza

Siamo partner di Spektrum der Wissenschaft e vogliamo rendere più accessibili le informazioni sul suono. Segui Spektrum der Wissenschaft se ti piacciono gli articoli.

Originalartikel auf Spektrum.de
Titelbild: © Nils Jacobi / Getty Images / iStock (Ausschnitt): Viele Hauskatzen stehen auf Katzenminze (Catnip). Die Pflanze gehört zur Familie der Lippenblütler. Meist ist die Art «Nepeta cataria» gemeint, auch «Echte Katzenminze» genannt. (Symbolbild)

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Gli esperti della scienza e della ricerca riferiscono sulle ultime scoperte nei loro campi – competenti, autentiche e comprensibili.

Commenti

Avatar