
Cosa serve per un volo sicuro su Marte

Il lungo viaggio verso Marte comporta rischi di ogni tipo. Ma con la giusta velocità e il momento giusto per la partenza, i rischi possono essere ridotti.
Passare mesi o anni nello spazio ha le sue conseguenze: i muscoli si affievoliscono, le radiazioni danneggiano le cellule, e si dice che l'assenza di gravità si ripercuota sul cervello. Per il lungo viaggio verso Marte, questi non sono buoni prerequisiti . In uno studio pubblicato sulla rivista «Space Weather», Yuri Shprits e il suo team spiegano come si potrebbero minimizzare i rischi.
Un volo verso Marte dura circa nove mesi: dunque per andare e tornare ci vuole circa un anno e mezzo. Se si calcola un soggiorno di ricerca di diversi mesi in terre lontane, la spedizione dovrebbe rimanere sotto il tempo limite che Shprits e Co. hanno calcolato per un viaggio relativamente sicuro. Se la durata del viaggio supera i quattro anni, il rischio di danni da radiazioni aumenta considerevolmente.
Tuttavia, ci sono altri due aspetti che devono essere presi in considerazione: un buono scudo antiradiazioni sul veicolo spaziale è indispensabile per proteggere l'equipaggio dalle particelle cariche e dalle radiazioni cosmiche ad alta energia. E anche il momento del viaggio aiuta a ridurre i rischi per la salute. Il momento migliore per iniziare la missione è quando il sole raggiunge il picco della sua attività: il massimo solare. Il forte vento solare assicura poi che le particelle più pericolose provenienti da altre galassie siano schermate.
I veicoli spaziali hanno quindi bisogno di una buona protezione dalle radiazioni. Inoltre, non devono nemmeno essere rinforzati troppo per evitare radiazioni secondarie che potrebbero altrimenti verificarsi all'interno della navetta, scrivono gli scienziati.
Spektrum der Wissenschaft
Siamo partner di Spektrum der Wissenschaft e desideriamo rendere più accessibili gli articoli scientifici da essi pubblicati. Segui Spektrum der Wissenschaft, se ti piacciono questi temi.


Gli esperti della scienza e della ricerca riferiscono sulle ultime scoperte nei loro campi – competenti, autentiche e comprensibili.