
Nanoparticelle nella nostra testa: come le microplastiche penetrano nel nostro cervello
Le minuscole particelle di plastica sono ormai ovunque. Un team internazionale di ricercatori ha ora scoperto come le microplastiche riescano a superare la barriera protettiva emato-encefalica e a penetrare nel nostro cervello in pochissimo tempo.
Calzino davanti al cervello: come funziona la barriera emato-encefalica
La barriera emato-encefalica è una sorta di controllo di ammissione: la barriera emato-encefalica.
Dalla bottiglia di plastica al cervello in sole due ore
Ben confezionato: come la plastica entra nel cervello
Evita le microplastiche nella vita di tutti i giorni, ove possibile
Gli effetti delle microplastiche nel nostro corpo e soprattutto nel cervello non sono ancora stati studiati a sufficienza. Tuttavia, è chiaro che esistono potenziali pericoli per l'ambiente e per gli esseri umani associati alla diffusione di piccole particelle di plastica e che si consiglia a tutti di proteggersi il più possibile.
Tre consigli su come ridurre la quantità di microplastiche che finiscono nel tuo corpo:
Evita la plastica monouso: Non comprare articoli di plastica monouso come bottiglie, borse e cannucce di plastica. Opta invece per alternative riutilizzabili come bottiglie in acciaio inossidabile, borse di stoffa e cannucce di vetro.
Evita gli indumenti sintetici: Gli indumenti sintetici come il poliestere, il nylon e il pile rilasciano minuscole microfibre durante il lavaggio, che finiscono nelle acque reflue e spesso non vengono filtrate. Cerca invece di scegliere indumenti realizzati con materiali naturali come il cotone, il lino o la lana per ridurre al minimo la diffusione di particelle di microplastica.
Caption photo:chayanupholRedattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti
