I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Dayan Pfammatter
Retroscena

Niente Instagram senza Snapchat: il successo della storia

Dayan Pfammatter
29/10/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Scatti una foto, la condividi sui social e 24 ore dopo è di nuovo sparita: la storia. Ma su quale piattaforma pubblichi le tue storie – e perché non più su Snapchat? E la storia ha davvero salvato la vita a Instagram?

Quando al giorno d'oggi chiedo ai miei amici se hanno visto cosa ha postato Cristiano Ronaldo nella sua storia, tutti pensano istintivamente a Instagram. Chi si ricorda più che la storia era originariamente una funzione di Snapchat?

Come Snapchat ha colpito nel segno

Nell'ottobre 2013, Snapchat – la giovane piattaforma di messaggistica per l'invio di foto che si cancellano da sole – ha introdotto per la prima volta al mondo la funzione della storia. Invece di inviare le foto solo individualmente ai propri contatti, ora era possibile condividerle anche pubblicamente. E poi scomparivano di nuovo da sole dopo 24 ore, secondo il principio di base dell'app.

Ciò che inizialmente era stato ridicolizzato è diventato molto popolare solo poco tempo dopo. La funzione ha permesso agli utenti di rimanere in contatto con amici e conoscenti in modo autentico e veloce. Ma anche le star e le starlette usavano la funzione della storia su Snapchat per condividere con il mondo tutti gli aspetti della loro vita.

La funzione è diventata rapidamente un successo, anche qui in Svizzera. Addirittura un report di SRF «5 Tipps für coole Snapchat-Stories» (5 consigli per fare belle storie su Snapchat) ha spiegato a cosa fare attenzione per creare una buona storia.

Un grande punto a favore era certamente la spontaneità onesta, allora prerequisito di una storia. Si potevano infatti pubblicare solo le foto scattate direttamente nell'app e non c'erano grandi opzioni di modifica.

Snapchat ha certamente innescato un piccolo cambiamento di paradigma con la storia. Un successo che non è sfuggito al concorrente e gigante dei social media Facebook.

Veni, vidi, imitavi

Nel 2016, Instagram – che all'epoca era già una filiale di Facebook – ha presentato la sua ultima evoluzione: la funzione storia! E così la storia si ripete. Non solo per il gioco di parole: Instagram si è ispirato più o meno direttamente a Snapchat, non solo in termini di nome, ma anche di gamma di funzioni.

Anche la storia di Instagram è stata inizialmente ridicolizzata. Questa volta, però, non per la funzionalità in sé, ma per gli antefatti. «Esiste già!» o «Perché dovrei pubblicare le mie storie da un'altra parte?» sono state le reazioni digitali e reali delle persone alla «nuova» funzione.

Eppure: anche su Instagram la derisione della storia si è lentamente ma inesorabilmente trasformata in entusiasmo. Solo circa un anno dopo, la situazione è cambiata completamente.

Snapchat ha salvato la vita a Instagram

La nuova funzione è stata esattamente la ventata d'aria fresca che mancava da tempo su Instagram. Prima del lancio della funzione della storia, su Instagram si postava così poco come mai prima di allora.

Nel 2017, la storia di Instagram ha definitivamente superato l'originale di Snapchat. La funzione è stata utilizzata quotidianamente da oltre 200 milioni di persone. Un numero che la storia di Snapchat non ha mai raggiunto finora.

Instagram aveva un grande vantaggio rispetto a Snapchat: il numero di utenti. Mentre Snapchat ha appena superato il traguardo dei 100 milioni di utenti attivi nel 2016, su Instagram c'erano già oltre 500 milioni di persone attive al mese. Alla domanda sul perché molte persone preferiscano postare le loro storie su Instagram è stato quindi molto facile rispondere: la portata.

Dopotutto, la piattaforma su cui eravamo soliti postare solo foto quadrate delle vacanze ora ha molto da offrire: storie, brevi video, messaggi diretti e live stream sono tutte funzionalità che la piattaforma Meta ha copiato dai suoi concorrenti. Ma questi sono argomenti che tratterò un'altra volta.

La più alta forma di riconoscimento?

Naturalmente, si può anche affermare che Instagram ha sviluppato in modo significativo la formula della storia. Sondaggi, adesivi, musica e link forniscono un valore aggiunto tangibile che all'epoca mancava a Snapchat.

Si tratta davvero di un furto di funzionalità o di una semplice imitazione, e ha importanza? Dopotutto, possiamo pubblicare la nostra storia dove vogliamo. Su Snapchat, Instagram, Facebook, WhatsApp, TikTok, Pinterest, Telegram, a volte anche su X, YouTube e Spotify: le storie oggi si trovano in quasi ogni angolo di internet.

Eppure, le cifre parlano chiaro. Sembra che ogni copia sia più popolare dell'originale. Provare per credere: apri Snapchat e guarda quanti dei tuoi amici hanno pubblicato una storia nelle ultime 24 ore. Ora fai un confronto con qualsiasi altra applicazione. Il risultato dovrebbe essere chiaro.

Cosa è più importante: l'innovazione o la portata? Instagram merita un applauso per aver evoluto il formato delle storie, o dovremmo apprezzare di più Snapchat che le ha inventate? Partecipa alla discussione lasciando un commento.

Immagine di copertina: Dayan Pfammatter

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono da sempre affascinato da tutto ciò che ha pulsanti, display e altoparlanti. Come giornalista specializzato in tecnologia e società, creo ordine nella giungla del gergo tecnologico e delle schede tecniche poco chiare.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Meta sotto pressione – parte 2: come Instagram sta sradicando le sue radici

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Threads viene lanciato in Europa: il servizio di messaggistica breve di Instagram

    di Jan Johannsen

  • Retroscena

    Dal campo di calcio alla strada: le scarpe con le borchie stanno sconvolgendo la moda

    di Stephanie Vinzens