I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Snowboard Doubledeck
Novità e trend

Ora disponibili: gli snowboard di Doubledeck

Kim Muntinga
17/11/2025
Traduzione: tradotto automaticamente

Le capacità di uno snowboard sono spesso definite solo nei dettagli. È proprio qui che Doubledeck entra in gioco con un approccio insolito.

Le tavole da snowboard spesso si differenziano solo per le sfumature. Doubledeck adotta un approccio diverso da quello di molti produttori di snowboard classici. Il marchio combina due ponti in un unico sistema progettato per stabilizzare la trasmissione della potenza e ridurre l'inclinazione. L'obiettivo è chiaro: maggiore controllo, controllo delle lamine più preciso e un'esperienza di guida più diretta.

All'interno di questa struttura, Doubledeck distingue tre modelli che sono chiaramente separati in base alla costruzione, all'uso previsto e al gruppo di riferimento: Carving D, Turning D e Rocking D. Ciò significa che la serie non copre solo le categorie abituali, dal principiante al modello di punta, ma anche tre stili di guida specifici, ognuno con le proprie caratteristiche.

Lunghezze e colori

Tutte e tre le tavole sono disponibili in diverse misure e colori. La Carving D è disponibile in lunghezze da 145 a 159 centimetri e nei colori nero o bianco. La Turning D copre un'ampia gamma di misure da 143 a 158 centimetri ed è disponibile nei colori rosso, rosa e verde. La D a dondolo è in offerta da 149 a 158 centimetri ed è disponibile nei colori verde, arancione e rosso.

Carving D

La Carving D è sinonimo di sciata precisa e sportiva in pista. La tavola ha un profilo camber pronunciato e un flex più rigido, che favorisce la trasmissione diretta della potenza. La costruzione utilizza il sistema a doppio ponte in modo particolarmente efficace, in quanto la maggiore pressione sulle lamine beneficia della struttura aggiuntiva del ponte. Il sistema «Superslide Rail» è stato progettato per aumentare ulteriormente la stabilità alle alte velocità.

In pratica, secondo il produttore, la Carving D si rivolge a rider esperti che effettuano curve veloci e controllate e hanno bisogno di un bordo affidabile. Il rimbalzo è potente, il che significa che devi guidare la tavola in modo attivo. È meno adatta al freestyle o alle curve giocose, poiché il peso e l'altezza dello stance offrono una minore libertà di movimento.

Turning D

La Turning D è il modello più versatile e adatto ai principianti della gamma e incarna l'approccio a tutto tondo della serie. Combina elementi rocker e camber per creare un profilo ibrido e ha un flex più morbido. In questo modo dovrebbe essere più facile da girare e offrire una guida indulgente. La struttura a doppio ponte rimane riconoscibile, ma in questo caso appare più sobria perché la tavola è complessivamente più flessibile.

Si rivolge ai principianti e ai rider all-mountain che cercano una tavola versatile che rimanga stabile in pista ma che funzioni anche su terreni più facili. Gli sciatori esperti beneficiano di una risposta controllata e prevedibile, soprattutto in condizioni di neve mutevoli. Secondo il produttore, la Turning D è notevolmente più accessibile rispetto alla Carving D.

Rocking D

La Rocking D porta la serie in una direzione diversa. Si affida a un profilo a triplo camber e a una maggiore flessibilità, che dovrebbe portare a un maggiore galleggiamento nella neve profonda e a una maggiore manovrabilità nel parco. La struttura a doppio ponte serve soprattutto a stabilizzare la tavola quando viene caricata o ruotata, ad esempio durante gli atterraggi o le pressioni.

La tavola è pensata per i rider attivi e dinamici, che giocano in neve fresca o che vanno in park più spesso. La costruzione richiede un certo livello di abilità, poiché la tavola risponde in modo più diretto e richiede una guida attiva in situazioni difficili. Per questo motivo è meno adatta ai principianti, ma offre ai freestyler e ai freerider esperti molto spazio di manovra.

A dicembre seguirà un test dettagliato del prodotto da parte del mio collega Olla. Ha a disposizione una Carving D e una Turning D per l'uso pratico. Seguilo se non vuoi perderti la sua recensione

Immagine di copertina: Snowboard Doubledeck

A 3 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I miei interessi sono vari, mi piace semplicemente godermi la vita. Sono sempre alla ricerca di notizie su freccette, giochi, film e serie.


Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    7 personaggi da pista da sci

    di Livia Gamper

  • Novità e trend

    Design Woom per i più piccoli: una balance bike con effetto stand-up

    di Michael Restin

  • Novità e trend

    Freccette: Harrows sfida lo standard Swiss Point con "Quick Point".

    di Kim Muntinga

Commenti

Avatar