I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo l'essenziale, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e sul tuo comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Ci servono per consentirti, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutto, possiamo utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro sito web e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Patrick Bardelli
Test del prodotto

Pantaloni da ciclismo con speciale fondello alla prova

Patrick Bardelli
23/9/2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Meno imbottitura, più prestazioni: ecco come si potrebbero definire i pantaloni da bici ONE12 di SQlab. Ma c'è di più: oltre al particolare fondello, questi pantaloni da ciclismo guadagnano punti grazie ad altre caratteristiche.

Per i suoi pantaloni da ciclismo, SQlab crea dei fondelli particolarmente sottili che hanno dai quattro e agli otto millimetri di spessore. Se gli altri produttori si concentrano su materiali più spessi e morbidi per il fondoschiena, il marchio tedesco adotta un approccio minimalista che si concentra sulle prestazioni al fine di fornire un supporto mirato, senza volumi eccessivi.

I fondelli dei pantaloni SQlab sono progettati per ridurre i picchi di pressione e l'attrito e, allo stesso tempo, migliorare la circolazione sanguigna, la stabilità e il comfort di guida.

Maggiore comfort in bicicletta grazie al particolare fondello.
Maggiore comfort in bicicletta grazie al particolare fondello.

Speciale cuscinetto SQ

L'SQ-Pad 12 integrato, spesso appena cinque millimetri, è pensato per cicliste e ciclisti sportivi e, secondo il produttore, si adatta a tutte le conformazioni dell'osso sacro. All'inizio ho avuto bisogno di un po' di tempo per abituarmi: dopo anni di fondelli morbidi e voluminosi, il cuscinetto SQ mi sembrava strano, troppo sottile e rigido. Ma una volta in sella, il fastidio iniziale ha lasciato spazio a una vera e propria rivelazione.

Dal «mi sembra un po' troppo sottile e rigido» al «ma c'è davvero un fondello?» – sì, c'è e si sente. Tuttavia, in confronto ai fondelli tradizionali, si sente con maggiore delicatezza, anche perché il cuscinetto non scivola durante la pedalata.

Secondo il produttore, sellini e fondelli eccessivamente morbidi fanno sprofondare le ossa ischiatiche, aumentando la pressione su aree delicate come il perineo negli uomini e la zona pelvica nelle donne. I cuscinetti SQlab, invece, sono unisex, compatti ed ergonomici: garantiscono un sostegno mirato, favoriscono la circolazione sanguigna e riducono l'attrito.

SQlab utilizza un processo brevettato che modifica in modo specifico la struttura delle schiume ad alta densità. Secondo il produttore, questa tecnologia offre una combinazione unica di traspirabilità elevata ed efficace ammortizzazione. Il risultato è un fondello sottile e compatto, ma sorprendentemente confortevole.

Come già accennato, il cuscinetto è unisex, ma i pantaloni sono disponibili nelle varianti con taglio maschile o femminile.

Il fondello dei pantaloni da bici ONE12 di SQlab ha solo cinque millimetri di spessore.
Il fondello dei pantaloni da bici ONE12 di SQlab ha solo cinque millimetri di spessore.

I nuovi cuscinetti SQ 10, 11 e 14 integrano anche un sottile strato di gel ortopedico TPE, un elastomero termoplastico dalla consistenza morbida ed elastica, simile alla gomma. Questo materiale è progettato per assorbire in modo ancora più efficace le forze di taglio generate durante la pedalata e ridurre al minimo l'attrito. Presto testerò i pantaloni dotati di questo cuscinetto.

Né troppo freddi, né troppo caldi

I pantaloni da ciclismo ONE12 si distinguono anche per l'efficace gestione termica che garantisce un buon isolamento nelle giornate più fresche e, allo stesso tempo, previene il surriscaldamento durante le pedalate più intense. In questo modo il corpo mantiene una temperatura equilibrata in diverse condizioni climatiche. Al momento, con l'inizio dell'autunno – quando al mattino può fare piuttosto freddo ma poche ore dopo diventa caldo – il sistema funziona molto bene. Tuttavia, resta da vedere se offrirà le stesse prestazioni anche con temperature rigide, prossime allo zero.

I pantaloni allontanano rapidamente il sudore dalla pelle e risultano piacevoli da indossare. La combinazione di poliestere morbido e strutturato con poliammide resistente, conferisce un aspetto di qualità e promette una lunga durata nel tempo.

Il tessuto termico è morbido e isolante all'interno, mentre all'esterno risulta robusto e resistente all'abrasione. L'inserto separato per le ginocchia garantisce libertà di movimento, mentre la struttura flessibile alla cintura consente all'inserto posteriore di adattarsi in modo ottimale, proteggendo dal freddo del vento. Con il clima attuale, tuttavia, questo può tradursi in una schiena bagnata; con temperature più rigide, invece, dovrebbe avere l'effetto opposto.

I pantaloni sono realizzati in Lituania con materiali conformi allo standard bluesign e certificati Oeko-Tex, tra cui poliammide riciclata e trattamento idrorepellente DWR privo di PFC.

Libertà di movimento grazie agli inserti alle ginocchia.
Libertà di movimento grazie agli inserti alle ginocchia.

Caratteristiche a colpo d'occhio

  • efficace gestione termica
  • effetto wicking super traspirante
  • combinazione di tessuti durevoli e confortevoli
  • materiali sostenibili e rispettosi dell'ambiente
  • certificazione Oeko-Tex Standard 100: materiali sicuri a contatto con la pelle
I Bike Pants ONE12 di SQlab sono caratterizzati da materiali certificati Oeko-Tex.
I Bike Pants ONE12 di SQlab sono caratterizzati da materiali certificati Oeko-Tex.

In breve

Pantaloni da bici ONE12 di SQlab: molto buoni, ma anche molto costosi

In generale, non ho nulla da ridire su questi pantaloni da ciclismo che il produttore mi ha gentilmente fornito per il test. Il particolare fondello di SQlab mi convince su tutta la linea. I materiali sostenibili hanno una finitura di qualità e finora hanno fatto il loro dovere: tenere caldo quando fa freddo e tenere fresco quando fa caldo.

Di conseguenza, sono molto comodi da indossare. Solo il prezzo di circa 250 franchi non è da poco e può causare un po' di mal di stomaco. D'altra parte, il valore che si dà alle cose è molto soggettivo. 250 franchi per un paio di pantaloni da ciclismo sono tanti o no? Decidi tu.

Pro

  • Ottimo fondello
  • Buona traspirabilità e gestione termica
  • Materiali sostenibili
  • Vestibilità super confortevole

Contro

  • Prezzo elevato
Immagine di copertina: Patrick Bardelli

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Afterparty Purple: il colore della collezione Odlo per la stagione in bici

    di Patrick Bardelli

  • Test del prodotto

    Dirtlej Trailscout light long: pantaloni da MTB che risolvono il mio problema

    di Patrick Bardelli

  • Test del prodotto

    Pantaloncini Endura «Hummvee» con liner interno alla prova

    di Patrick Bardelli

19 commenti

Avatar
later