I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

DreamWorks Animation
Recensione

Più di un'animazione: «Il Robot Selvaggio» tocca l'anima

Luca Fontana
2/10/2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Un robot, un'isola e una storia strappalacrime: «Il Robot Selvaggio» ci porta in un mondo pieno di bellezza e dolore, dove un robot solitario impara cosa significa vivere e amare.

Per prima cosa: non preoccuparti. Non ci sono spoiler. Leggerai solo ciò che è noto dai trailer già rilasciati.

Si tratta di una delle tempeste più violente che abbiano mai colpito l'isola deserta. Il cielo è coperto da nuvole scure. Il vento sferza la terra con una pressione incredibile. Le onde colpiscono la costa rocciosa con una forza tremenda, ma Roz, un robot, non si lascia abbattere. Anche se non sa come sia arrivata qui.

Ma sa qual è il suo compito, il suo unico compito: aiutare.

Tuttavia, gli animali che abitano l'isola non sono in cerca di aiuto. Al contrario. Cacciano. Divorano. Combattono, soprattutto per la sopravvivenza. «Nessuno di voi mi ha ordinato?», chiede Roz a un certo punto. Da sola. Confusa. Danneggiata.

«Sì, io», penso tra me e me mentre assaporo con occhi lucidi le spettacolari immagini della DreamWorks Animation. Ma non lo sapevo ancora fino a pochi minuti prima. 102 minuti dopo – questa è la durata del film – sono consapevole che «Il Robot Selvaggio» non è solo uno dei migliori film d'animazione dell'anno, ma uno dei migliori film dell'anno. Punto.

La trama de «Il Robot Selvaggio»

Rozzum 7134 (Lupita Nyong'o) – in breve «Roz» – non è un robot qualunque. È stata infatti sviluppata per aiutare le persone in un mondo futuristico e urbano. Ma prima di raggiungere il destinatario previsto, diventa vittima di naufragio. L'isola su cui è bloccata non potrebbe essere più spietata: cacciando e divorando, il mondo animale lotta per la sopravvivenza seguendo i propri istinti.

«La gentilezza non è una strategia di sopravvivenza», viene detto in seguito a Roz.

Come se non bastasse, una tempesta sull'isola causa la morte di un'intera famiglia di oche – solo un uovo rimane illeso. L'orfanello che ne nasce? Il nuovo compito di Roz. Deve insegnargli a mangiare, nuotare e volare, in modo che possa poi sfuggire all'inverno con i suoi conspecifici e migrare verso ovest. Ma come dovrebbe fare lei, un robot, a gestire tutto questo?

«Il Robot Selvaggio» conquista il pubblico con amore e umorismo

«Io non ho la programmazione», dice Roz con aria impotente, dopo che l'ochetta ha scelto il droide di metallo – la prima creatura che ha visto – come sua nuova madre. «Nessuno ce l'ha», risponde la mamma opossum, interpretata da Catherine O'Hara, che si deve disperatamente occupare dei suoi sette figli. «La ricevi e basta, e poi improvvisi il resto».

A ridere non sono solo i genitori tra i giornalisti e le giornaliste presenti in sala. Sembra un miracolo: le persone non ridono mai durante le proiezioni stampa, perché devono rimanere professionali. «Il Robot Selvaggio» fa di tutto per rompere questa professionalità. Con successo. E molto anche.

Infatti, sono soprattutto questi piccoli e sensibili dialoghi con cui «Il Robot Selvaggio» colpisce senza sforzo e ripetutamente il nostro nucleo emotivo. A volte fa male. A volte il cuore è quasi sopraffatto dall'amore. E poi, inevitabilmente, arriva la catarsi travolgente e curativa che rompe l'ultimo briciolo di autocontrollo. Non aver portato un fazzoletto alla proiezione stampa è stato un errore di cui quasi tutte le persone presenti si sono pentite.

Eppure «Il Robot Selvaggio» aveva il potenziale per fare molte cose sbagliate. Molte, perché il film d'animazione vuole trattare molti argomenti e raccontare una storia allo stesso tempo. Una cosa del genere può apparire rapidamente sovraccarica. Dispersiva e non elaborata. Come se troppi cuochi avessero avuto voce in capitolo nella stessa ricetta.

Been there, done that.

«Ha trovato il suo posto», dice Roz con gioia e tristezza a metà del film, mentre la sua ochetta nuota verso un gruppo di oche che vede per la prima volta.

Il volto metallico di Roz non mostra alcuna emozione, ma i sottili cambiamenti nella sua voce – abilmente trasmessi da Lupita Nyong'o – ci permettono di percepire come Roz si evolva gradualmente oltre la sua programmazione originale priva di empatia. Questa sfumatura vocale colpisce in profondità e ancora una volta minaccia di travolgere i miei sentimenti.

Di poesia visiva e bellezza travolgente

Non ho problemi a dirlo.

Perché «Il Robot Selvaggio» non è solo incredibilmente ben scritto e musicato dal suo talentuoso cast vocale. Tra questi, Bill Nighy, Matt Berry, Ving Rhames e Mark Hamill. Il film d'animazione è semplicemente bello da togliere il fiato. Impressionistico e pittoresco allo stesso tempo. Come un dipinto di Monet con ray tracing e animazione 3D. Sembra assurdo, ma metà della magia del film sta proprio in questo.

Chris Sanders segue così la tendenza verso forme di espressione moderne e sperimentali che è stata caratterizzata da «Spider-Man: Into the Spider-Verse» della Sony: per la prima volta, Hollywood non ha cercato più di imitare l'animazione impeccabile di Disney o Pixar. Al contrario, le case di animazione americane hanno cercato uno stile proprio e inconfondibile.

Lo spesso sottovalutato «Il Gatto con gli Stivali 2 – L'ultimo desiderio», ad esempio, ha avviato questo cambiamento alla DreamWorks Animation nel 2022. «Il Robot Selvaggio» continua questo sviluppo in modo coerente.

E come se tutto ciò non bastasse, il compositore Kris Bowers contribuisce con una delle più belle colonne sonore dell'intero anno. A volte emotiva. A volte inquietante. A volte coinvolgente. Cosa può volere di più un cuore che batte per il cinema?

In breve

Più di una «semplice» animazione

«Il Robot Selvaggio» è una corsa emotiva sulle montagne russe che ci affascina con la sua brillantezza visiva e la sua profonda narrazione. Il film non evita mai di affrontare temi oscuri come la perdita e la morte. A volte in modo davvero straziante, a volte anche con un sorprendente umorismo nero, che ti strappa un sorriso anche nei momenti più tristi.

Ma per quanto «Il Robot Selvaggio» possa essere cupo ogni tanto, al centro della storia ci sono i momenti belli. Le grandi e importanti lezioni della vita, accompagnate da immagini e musica che semplicemente curano il cuore e l'anima. Questo rende «Il Robot Selvaggio» forse il film d'animazione più maturo degli ultimi anni. Un capolavoro che va assolutamente visto. Ci vediamo agli Oscar, «Il Robot Selvaggio».

Il film esce il 3 ottobre.

Immagine di copertina: DreamWorks Animation

A 40 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «The Amateur»: altro che dilettante

    di Patrick Vogt

  • Recensione

    «Tron: Ares» è bello e rumoroso, ma non coraggioso

    di Luca Fontana

  • Recensione

    "Dying Light: The Beast": eccellente azione zombie con debolezze tecniche

    di Domagoj Belancic