I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Guida

Questi morsetti tengono in posizione il mio liner per piscina

Martin Jungfer
15/7/2023
Traduzione: Leandra Amato

Il rivestimento della piscina e il vento sono stati finora due fratelli litigiosi. Ultimamente, però, utilizzo dei fermagli per evitare che la vasca venga scoperta involontariamente.

Ma finora il vento ha sempre avuto la meglio. E non parlo di un temporale estivo. Spesso bastava una leggera brezza o un vento un po' più forte – qui puoi vedere la scala di forza del vento – e bang: parte della superficie dell'acqua era di nuovo scoperta.

Una ricerca su Internet mi ha portato alle pagine di coperture per piscine che si collocano nella fascia di prezzo di una Maserati, cioè quelle installate in modo permanente. Esistono soluzioni automatiche con controllo a tempo o quelle in cui la copertura è talmente stabile da poter essere utilizzata come seduta da giardino. Per il proletariato di una piscina fuori terra, invece, ho trovato solo liner di copertura.

I portali di bricolage mi hanno presentato diverse soluzioni fai da te, ad esempio con listelli avvitati, con cerniere o connessioni a innesto. Da un lato, non ho la manualità necessaria per costruire qualcosa di simile e, dall'altro, non vorrei dover ogni volta sollevare i pezzi dalla piscina e conservarli da qualche parte.

Quindi, signore e signori, tadaaaa! Ecco la mia soluzione: set di morsetti, numero del prodotto nel negozio 13854818, 4.95 franchi per due pezzi.

Posso aprire i morsetti in modo tale da afferrare una barra verticale della piscina insieme al bordo del telo di copertura. Sono ben quattro centimetri. Nella parte anteriore, il morsetto ha due ganasce che assicurano una buona presa. La molla metallica del morsetto ha una forza sufficiente per non far scivolare nulla facilmente.

Poiché la nostra piscina ha dieci gambe, mi sono procurato cinque paia di morsetti. Questo investimento di 25 franchi ha dato i suoi frutti. Il mio timore che la piscina fosse scoperta durante la notte è stato infondato. Anche durante l'uno o l'altro potente temporale estivo, i morsetti hanno dimostrato la loro validità. Il vento semplicemente non ha trovato punti di attacco e quindi è passato sopra alla copertura anziché sotto.

Il passaggio dalla copertura alla modalità bagno richiede solo pochi secondi in più. E i dieci morsetti possono essere riposti in un piccolo secchio quando non ne ho bisogno.

Se non ti piace il look nero e rosso dei miei morsetti miracolosi, in alternativa puoi trovare prodotti simili nel negozio. Funzionano secondo lo stesso principio.

Esistono altre soluzioni al problema del liner della mia piscina? Come si fissa la copertura? Oppure non è affatto un problema? Partecipa alla discussione lasciando un commento.

Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come proteggere il prato dalla piscina

    di Philipp Rüegg

  • Guida

    Liner, retini, prodotti chimici: il divertimento balneare in giardino può essere una sfida

    di Martin Jungfer

  • Guida

    Attrezzatura di base da avere in casa – parlo per esperienza

    di Anika Schulz