I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Samsung Galaxy S22 Ultra Space Zoom: cosa succede se un fiume viene ingrandito 100 volte?

Dominik Bärlocher
25/3/2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il Samsung Galaxy S22 Ultra vanta uno zoom 100x che il produttore chiama «Space Zoom». Il test dimostra che continua ad essere una favola di marketing.

Finalmente è arrivato! Il Samsung Galaxy S22 Ultra è sul tavolo davanti a me e mi chiedo soprattutto una cosa: lo Space Zoom è finalmente utilizzabile? L'S22 Ultra è la terza ammiraglia di Samsung a vantare una fotocamera e un sistema software che promette immagini con un enorme zoom 100x. E questo in un dispositivo che è spesso solo 8,9 millimetri.

Faccio un breve viaggio al Sihltal. Ho tirato fuori la macchina fotografica dalla tasca della giacca e ho premuto il pulsante di scatto. Senza treppiede e luce artificiale, voglio vedere come si comporta lo zoom quando viene usato normalmente.

0,6x: quasi senza effetto fisheye

L'intelligenza artificiale (IA) del Samsung Galaxy S22 Ultra interviene in ogni immagine – persino nella ripresa grandangolare, che non richiede molta ricostruzione degli elementi dell'immagine o correzioni del colore. Negli scatti grandangolari, corregge i bordi che altrimenti sarebbero distorti.

Il Samsung Galaxy S22 Ultra padroneggia questo compito. I bordi storti sono livellati e solo con un occhio attento si può vedere la curvatura.

1x: la ripresa standard che deve essere giusta

Se uno scatto deve essere giusto, deve essere quello con lo zoom semplice. Perché questo è il livello di zoom che si vede quando si apre l'app fotocamera e si scatta. In senso stretto, non c'è alcuno zoom.

Qui c'è solo una cosa da dire: ottimo lavoro, Samsung.

2x: dov'è la differenza con 1x?

Se guardi l'immagine con doppio zoom qui sopra, avrai difficoltà a trovare una differenza di qualità rispetto a quella con lo zoom standard. Questo perché l'immagine viene visualizzata in una dimensione ridotta.

Se guardi l'immagine ad un livello di zoom 100 percento, noterai che l'IA inizia a lavorare. Nel cielo sullo sfondo, il sistema di fotocamere aggiunge struttura e dà all'erba in primo piano un filtro soft.

Se lo postassi su Instagram, non sembrerebbe strano a nessuno. Ci sta.

4x: diventa più pallido

Lo zoom quadruplo è una strana via di mezzo. Anche se il livello di zoom è relativamente basso, la fotocamera utilizza poco lo zoom ottico. Lo si può vedere, tra l'altro, nelle pietre, che sono state chiaramente ammorbidite dal computer.

4x è un livello di zoom che userei solo se non ci fosse altro modo. Per i social media, preferisco prendere un'immagine 1x e pubblicare un ritaglio.

10x: il limite dello zoom ottico

Al contrario dell'immagine 4x, l'immagine 10x è sorprendentemente buona. Questo è senza dubbio perché l’IA ha a disposizione riprese dall'obiettivo da 10 megapixel con zoom ottico 10x. Ha solo un'apertura di f/4,9, quindi ha bisogno di relativamente molta luce per funzionare in modo ottimale. Con il sole primaverile di marzo questo non è un problema.

Ecco perché l'immagine 10x è molto meglio di quella 4x. Ma questo riguarda solo i colori. Quando si ingrandisce lo schermo, si vede che il telefono ha sempre più problemi con i bordi dell'oggetto. L'erba ha un bell'aspetto nella vista piccola, ma quando viene vista a grandezza naturale, l'erba non è più un insieme di fili, ma una massa verde-nera.

30x: l’IA al lavoro

Lo zoom ottico finiva a 10x. Tutto ciò che va oltre è pura intelligenza informatica. Ad un livello di zoom 30x, si vede un insieme di scatti da più fotocamere sul Galaxy S22 Ultra, con un sacco di IA aggiunto per rendere l'immagine accettabile.

Può funzionare. Ma fatico a crederci.

Diciamo che l'immagine appare nel tuo feed di Instagram. Ci sta. Forse metti un like, poi vai avanti. Lo zoom 30x di Samsung è buono se non guardi l'immagine da vicino.

Ma se non stai scorrendo il tuo feed Insta, ti accorgi subito che ci ha messo lo zampino il computer. La pietra al centro dell'immagine sembra più un acquerello che una pietra, il gioco di luce nell'acqua si perde.

Lo zoom 30x è rispettabile a livello tecnologico, ma oggettivamente non offre una buona immagine.

100x: oh, no

Lo Space Zoom. L'immagine che Samsung dice essere «100% epica». L'immagine che dà il nome a un'intera tecnologia. L'immagine con cui Samsung vuole impressionarti. L'immagine che ti fa avere la reazione «Wow! Viviamo davvero nel futuro».

Non ci siamo.

Cosa c'è esattamente di OK nella foto? Sì, tecnicamente questa è un'immagine scattata con uno zoom ibrido 100x. Sì, è un file con estensione JPG e ha colori e altre cose dentro.

Ma onestamente, cosa vorresti fare con una foto del genere? Perché Samsung pubblicizza questo? Cosa si aspetta Samsung da noi? Che ci piaccia questo pasticcio di acquerello? Se sì, perché?

Non ci siamo.

Ho una piccola lode per la stabilizzazione dell'immagine. Samsung l'ha migliorata molto. Se vuoi scattare foto con un ingrandimento 100x, allora ogni piccola oscillazione è un disastro per il dettaglio dell'immagine. Poiché il JPG finito è comunque un ritaglio di un'immagine molto più grande, il software della fotocamera stabilizza la sezione che si vede attualmente sullo schermo.

Conclusione: accettabile fino a 30x, poi solo vuote promesse di marketing

Non fraintendermi: la macchina fotografica del Samsung Galaxy S22 Ultra è molto performante. A livelli di zoom ragionevolmente civilizzati, le immagini sono degne di social media, se non addirittura molto buone.

Quello che mi dà fastidio è che Samsung chiami questo Space Zoom epico. Perché sono sicuro che i responsabili della Corea del Sud sanno esattamente cosa stanno facendo. Vanno a pubblicizzare una caratteristica che sì, è una caratteristica, ma effettivamente non ti dà alcun valore aggiunto. Certo, la fotocamera del Samsung Galaxy S22 Ultra genera un'immagine che offre uno zoom ibrido di 100x. Ma cosa te ne fai di quella ripresa?

C’è molto da migliorare prima di poter fare una pubblicità onesta.

A 125 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy S25 Edge alla prova: manca solo la fotocamera con il teleobiettivo

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Anche il pieghevole di Samsung adesso è sottile

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy A56 alla prova: più luminoso, più impermeabile e con ricarica più rapida

    di Jan Johannsen