Dietro le quinte

Sondaggio: l'Europa vuole boicottare i prodotti statunitensi

Tobias Billeter
19/5/2025
Traduzione: Leandra Amato

Coca-Cola, Nike, Mars: in Europa, molti di questi classici statunitensi potrebbero presto finire meno frequentemente nel carrello della spesa. In risposta ai dazi doganali degli Stati Uniti, oltre il 60% dei consumatori vuole acquistare sempre più prodotti europei, almeno finché il prezzo lo consente. Lo dimostra un'indagine rappresentativa condotta in cinque Paesi europei.

In vista dell'aumento delle tariffe d'importazione statunitensi sulla merce europea, nel vecchio continente si sta formando una sorta di resistenza. Ma la politica non è l'unica a temere la minaccia della perdita di posti di lavoro. La guerra commerciale sta infatti causando un'inversione di tendenza anche tra consumatrici e consumatori. A nord del Reno, a ovest del Rodano o a sud del Lago Maggiore, più della metà della popolazione vuole consapevolmente fare a meno dei prodotti e dei servizi statunitensi in futuro. La generazione over 60 è particolarmente irritata dalle notizie poco incoraggianti provenienti da oltreoceano. Questi sono i risultati di un'indagine rappresentativa condotta dalla società di ricerche di mercato YouGov per conto del rivenditore online Galaxus. Tra il 22 aprile e il 6 maggio di quest'anno sono state intervistate 5263 persone in Svizzera, Germania, Austria, Francia e Italia.

Il Made in Europe sta vivendo un nuovo «Rinascimento»

Il risentimento si manifesta dalla Normandia alla Costa Azzurra. Voilà: il 53% degli intervistati in Francia vuole eliminare dalla propria lista della spesa prodotti statunitensi come Coca-Cola, scarpe Nike e barrette Mars. Anche la Svizzera (62%) e tutti gli altri Paesi intervistati non sono disposti ad accettare i dazi doganali statunitensi senza conseguenze. In futuro, sul tavolo della colazione ci saranno cereali M-Classic o Golden Bridge al posto dei Kellogg's e ai piedi Adidas al posto di Nike.

I risultati del sondaggio mostrano anche che lo scetticismo nei confronti degli Stati Uniti aumenta con l'età. Mentre i giovani sotto i 30 anni sembrano indifferenti alla situazione, gli over 60 sono piuttosto arrabbiati: oltre il 40% di persone nella fascia di età più anziana ritiene molto probabile che in futuro metteranno da parte i marchi statunitensi.

Maggiore è la frustrazione nei confronti degli Stati Uniti, maggiore è l'interesse per i prodotti europei. Questa tendenza è evidente in Svizzera e Austria, dove il 69% degli intervistati dichiara di preferire molto o abbastanza i prodotti europei a quelli statunitensi. La percentuale è ancora più alta in Italia (70%). Anche la maggioranza di consumatrici e consumatori in Germania (61%) e Francia (59%) ha indicato di priorizzare i fornitori europei, ove possibile.

L'indagine mostra che l'Europa ha un messaggio chiaro per i produttori e i fornitori di servizi nazionali: non solo l'Europa è sostenuta come luogo di produzione, ma anche i consumatori sono disposti a passare a offerte regionali.

Il prezzo è e rimane un tema scottante

Rimane un grande «MA». Tuttavia, quando si tratta di portafogli, la determinazione viene meno: sebbene molti vogliano acquistare più prodotti europei, pochi sono disposti a pagare di più per averli. In Svizzera, solo il 10% ha dichiarato che «molto probabilmente» sarebbe disposto ad accettare un prezzo più alto per i prodotti non statunitensi. In Italia, solo il 4% sarebbe disposto ad accettare un sovrapprezzo. Quasi la metà (62%) dice addirittura «piuttosto no» o chiaramente «no»!

La maggioranza degli intervistati – in particolare in Germania (66%) e Francia (72%) – è favorevole a sanzionare le importazioni statunitensi con contro tariffe. Anche la popolazione in Svizzera, tradizionalmente riservata, sembra essere in rivolta: il 56% degli intervistati chiede una controreazione.

I risultati mostrano che il conflitto commerciale non è privo di effetti sul comportamento dei consumatori. Resta da vedere quanto questo effetto sia sostenibile, non da ultimo quando si tratta di pagare.

Cosa ne pensi dei dazi doganali degli Stati Uniti? Ti interessano in prima persona? Acquisti più prodotti europei o l'intera politica commerciale ti è indifferente? Condividi le tue esperienze e opinioni nella colonna dei commenti.

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Tobias Billeter
Head of Corporate Communications
Tobias.Billeter@digitecgalaxus.ch

Il mio lavoro? Informare il nostro personale e la stampa su tutte le novità di Digitec Galaxus. Ma senza una boccata d'aria fresca e un bel po' di movimento, smetto di funzionare. La natura mi rigenera e mi permette di essere sempre aggiornato. Il jazz mi dà la pace necessaria per ammansire i miei figli, ormai adolescenti. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Lattafa invece di Versace: l'ondata di profumi arabi arriva in Europa

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    Galaxus Report: come l'Europa usa i telefoni cellulari al lavoro

    di Stephan Kurmann

  • Dietro le quinte

    Giardinaggio in Europa: chi pianta, raccoglie e cura di più il proprio orto?

    di Alex Hämmerli

15 commenti

Avatar
later