I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Lorenz Keller
Test del prodotto

Vmax VX4: il monopattino elettrico più costoso è anche il migliore

Lorenz Keller
20/2/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il Vmax VX4 GT è grande, pesante e costoso. Tuttavia, il monopattino elettrico ha convinto nel test con un'autonomia fino a 100 chilometri e un eccellente comfort di guida.

Una vera potenza: il VX4 è il modello di punta del produttore svizzero Vmax. È un monopattino elettrico pensato soprattutto per utenti frequenti che vogliono percorrere anche distanze più lunghe. Ma l'autonomia, le batterie grandi e il comfort di guida richiedono compromessi in altre aree, come dimostra la mia prova dettagliata.

Prezzo elevato: paghi almeno 1200 franchi

Il VX4 è disponibile in tre dimensioni di batteria: 13 000 mAh, 18 200 mAh e 23 200 mAh. Ciò corrisponde ad autonomie di 55, 75 e 100 chilometri. Tutti e tre hanno un motore da 500 watt e sono omologati per la Svizzera e la Germania.

I prezzi di partenza sono alti a 1200 franchi. E arrivano a quasi 1800 franchi. Questo non si spiega solo con l'autonomia, perché nel nostro negozio si trovano anche monopattini elettrici con un'autonomia di 70-100 chilometri a meno di 1000 franchi.

Alla guida mi sento stabile e sicuro

Iniziamo con le guide di prova. Mi ci vuole un po' di tempo per abituarmi all'altezza del monopattino elettrico. Infatti, la pedana d'appoggio è a circa 25 centimetri da terra (di solito è a 15-18 centimetri). Questa altezza significa anche che non è più possibile spingere con il piede, ma finché la batteria è carica non ce n'è nemmeno bisogno.

Quindi mi trovo dieci centimetri più in alto del solito, e devo dire che non mi dispiace. Inoltre, così ho la sensazione di essere più visibile sulla strada. Sebbene le ruote da 10 pollici non siano più grandi di quelle della maggior parte degli altri monopattini elettrici, la sensazione di guida è migliore.

Da un lato, il manubrio è bello largo, in modo da garantire una guida stabile e sempre sotto controllo. Dall'altro, anche tutto il resto è robusto e solido, dalle ruote da fuoristrada all'ampia pedana.

Nessun altro monopattino mi ha mai dato un'esperienza di guida così sicura e piacevole. Inoltre, entrambi gli assi sono ammortizzati, il che è particolarmente piacevole nei viaggi più lunghi. A proposito, le sospensioni e il telaio sono progettati per un peso massimo di 150 kg.

Il più grande svantaggio è il peso

Il VX4 non è solo più grande della maggior parte dei monopattini elettrici, ma anche più pesante. A seconda delle dimensioni della batteria, pesa tra i 27,4 e i 29 chilogrammi. Da questi dati si può notare come la batteria non faccia poi così tanta differenza; il VX4 LT con batteria da 13 000 mAh pesa solo 1,6 chilogrammi in meno rispetto al GT con batteria da 23 200 mAh.

I monopattini più compatti con un'autonomia simile arrivano a pesare 20-25 kg, ma la sospensione, l'equipaggiamento completo e la costruzione robusta aumentano il peso. I monopattini elettrici più leggeri non dispongono di ammortizzatori per le lunghe distanze, come ad esempio l'Ocean Drive X9.

Nella vita di tutti i giorni, questo significa soprattutto che non posso semplicemente caricare il Vmax in auto e portarlo ovunque: riempie l'intero bagagliaio della mia station wagon e faccio fatica a caricarlo. Ho anche rinunciato ai mezzi pubblici. Sarebbe stato come viaggiare in treno con una bicicletta: non impossibile, ma scomodo.

Equipaggiamento intelligente fino all'ultimo dettaglio

Vmax ha dotato il VX4 di molti dettagli che si sono rivelati utili nell'uso quotidiano. Anche altri modelli sono dotati di frecce, ma spesso sono integrate all'esterno del manubrio e a seconda della posizione sono difficili da vedere. Il VX4 dispone anche di due LED arancioni sul retro per indicare la direzione.

Un'altra caratteristica pratica è il cruise control, che si attiva automaticamente quando si viaggia a una velocità costante per alcuni secondi. Lo schermo ha una dimensione di quasi quattro pollici ed è molto facile da leggere, anche quando il sole batte. E per quando non splende, il VX4 ha luci straordinariamente luminose.

Il produttore ha persino incluso una presa USB per ricaricare lo smartphone, ad esempio. E, non da ultimo, il cavalletto è solido e robusto, così posso parcheggiare il monopattino facilmente – in molti modelli della concorrenza è troppo piccolo e il rischio che cada è notevolmente maggiore.

Critico però il fatto che ci voglia un po' troppo tempo per avviare il VX4: ho contato cinque secondi, che sono due-tre secondi di troppo per un monopattino elettrico così costoso. E i freni potrebbero essere un po' più potenti per i miei gusti.

Ripongo lo smartphone in tasca in quanto ora ho un navigatore perfettamente funzionale direttamente sullo schermo del monopattino elettrico. Grazie alle frecce e alle informazioni sulla distanza, sono stato in grado di orientarmi abbastanza facilmente durante il test. È importante dare all'app Vmax tutte le autorizzazioni, in modo che lo smartphone non rimuova l'app apparentemente «inattiva».

Nel confronto vince chiaramente

Negli ultimi sei mesi ho provato due modelli con prestazioni di guida simili, entrambi significativamente più economici. Sia il SoFlow So One Pro che lo Xiaomi 4 Ultra sono disponibili a meno di 1000 franchi.

Questi due monopattini hanno un'autonomia di 65-70 chilometri e rispettivamente una potenza di 480 e 612 wattora. Si possono paragonare solo al modello più economico dei tre VX4. Secondo Vmax, il VX4 LT ha un'autonomia di 55 chilometri e una potenza di 624 wattora. E costa circa 300 franchi in più degli altri due modelli che ho testato – non da poco, insomma.

Quali sono le mie esperienze? Il SoFlow ha il motore più potente, ma non è ammortizzato. Lo Xiaomi offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. Ma il VX4 può certamente tenere il passo. Alla velocità massima di 20 km/h è veloce quasi quanto il SoFlow e offre il miglior comfort di guida complessivo. E non appena ci si trova su un sentiero sterrato, il VX4, con le sue sospensioni, le sue ruote da fuoristrada e l'ampio elevamento da terra, è comunque imbattibile.

Anche i dettagli fanno la differenza. Mentre la concorrenza offre solo una protezione contro i getti d'acqua secondo lo standard iPX5, il VX4 è protetto contro l'acqua secondo lo standard iPX6, ovvero anche contro l'immersione di breve durata.

In breve

Il miglior monopattino elettrico, ma anche il più costoso

Il Vmax VX4 è il miglior monopattino elettronico che abbia mai guidato. Soprattutto perché è confortevole e mi fa sentire sicuro sulla strada – anche per cinque chilometri attraversando il pieno centro. La struttura robusta e il motore potente fanno sì che il VX4 sia un buon sostituto di una e-bike, il che rimette in prospettiva il prezzo.

Ma naturalmente, visto l'investimento, il modello è più adatto a chi lo guida spesso. Molte funzioni sono un lusso, ma sono state molto utili nella vita di tutti i giorni. Ho usato regolarmente la freccia, ad esempio, e a volte ho ricevuto un cenno di apprezzamento da parte degli automobilisti che sapevano esattamente dove stavo andando grazie alla luce arancione.

Anche la funzione di navigazione è molto pratica ed è tutt'altro che standard nei monopattini elettrici più costosi. Il fatto che lo schermo sia anche grande e facile da leggere gli fa guadagnare direttamente punti simpatia extra. Purtroppo, anche questo non è (ancora) scontato per i monopattini elettrici equipaggiati in modo simile.

Pro

  • Buona ammortizzazione
  • Motore potente
  • Stabile e robusto
  • Schermo ben leggibile
  • Indicazioni di navigazione direttamente sul display

Contro

  • Peso elevato
  • Più costoso di molti concorrenti
  • Freni moderatamente buoni
Immagine di copertina: Lorenz Keller

A 120 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il monopattino elettrico che si apre in 20 secondi

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Un consiglio per un buon rapporto qualità-prezzo? Ho testato il Segway Max G3 D

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Segway ZT3 Pro D alla prova: monopattino elettrico robusto per giri comodi

    di Lorenz Keller