I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Jan Johannsen
Test del prodotto

Tappetino per yoga «Glue» di Omnana: davvero antiscivolo?

Anika Schulz
19/3/2025
Traduzione: Sanela Dragulovic
Immagini: Jan Johannsen

Ho fatto alcune asana sul nuovo tappetino di Omnana. Secondo il produttore, le mie mani dovrebbero letteralmente incollarsi al tappetino. Il prodotto non si chiama «Glue» (colla) per caso, no? O SBAGLIO?

Il tappetino Glue porta lo yoga a un livello superiore. Con la sua struttura ultra-densa, offre sostegno, ammortizzazione e una durata eccezionali, ideali per flow dinamici e posizioni impegnative. Inoltre, l'avanzata tecnologia adesiva garantisce una presa sicura. Omnana descrive così il suo nuovo prodotto. Un ottimo motivo per provarlo.

Solitamente non mi fido delle descrizioni di marketing, Und dennoch fühlt sich meine innere Mitte von ihr magisch angezogen. Non sono proprio una formichina, direi piuttosto un elefante. Esercito sul tappetino una certa forza e peso quando il mio sederone mi muovo attraverso le asana, e mi aspetto da lui una buona resistenza.

Prima impressione

L'ordine arriva in una lunga scatola di cartone. Il tappetino stesso viene fornito in una piccola borsa di stoffa nera. Secondo il produttore il tappetino di alta qualità è confezionato in modo raffinato e sostenibile, in pratiche borse antipolvere che combinano protezione ed eleganza. Mi sembra più un Rolex, ma andiamo avanti.

Dopo aver aperto la borsa, mi ritrovo un altro strato di materiale da imballaggio poiché anche il tappetino è avvolto nella carta. Uff. Che fine ha fatto l'imballaggio sostenibile? Secondo me tre strati di materiale di imballaggio sono tutt'altro che sostenibili. I numerosi strati hanno probabilmente solo lo scopo di mostrare il logo del marchio il più spesso possibile.

Il tappetino è comunque sorprendentemente leggero. Questo è sicuramente un punto a favore se te lo devi portare allo studio di yoga e non è proprio vicino. Secondo Omnana pesa circa 1,9 kg. Altri tappetini da yoga pesano in media tre chili.

E – altro aspetto positivo – il tappetino non è troppo corto nonostante la sua curvatura. Sono alta 1 metro e 72, quindi ho bisogno di spazio per allungarmi. E non c'è niente di peggio che avere metà braccio che sporge oltre il bordo del tappetino durante una sessione di yoga. Complessivamente, il tappeto è lungo 1,90 metri e largo 70 centimetri. Misure ideali per la mia stazza. Per le persone più alte potrebbe essere un po' al limite.

Oltre che di marketing, Omnana ne capisce anche di geometria. Hehe. Ma che dire del «grip»? Per testarlo, stendo il tappetino e faccio alcune asana.

Non ci provo nemmeno a fare un saluto al sole sul «Glue», una sequenza dinamica di posizioni. Che delusione.

Torniamo all'odore di gomma. Il fatto che i tappetini abbiano un certo odore, non mi è nuovo. Soprattutto i modelli in gomma naturale hanno un odore intenso nelle prime settimane, dopodiché svanisce. In nessun caso lo trovo piacevole, perché ci sono molti altri esercizi di yoga, oltre al piccolo cobra, che vengono eseguiti da sdraiati e il mio naso sarebbe (troppo) vicino alla fonte puzzolente.

E infine: prasarita padottanasana. In altre povere, piegarsi in avanti con le gambe divaricate. Ma anche in questo caso il tappetino non tiene. Questa volta a scivolare sono i miei piedi. A dire il vero non scivolo solo io, ma anche il tappetino quando faccio pressione con i piedi. Si formano delle pieghe, il che significa che non aderisce correttamente al pavimento. Prima di fare una spaccata involontaria, interrompo l'esercizio.

Dopo tre asana, noto anche una sensazione di unto sulle mani e sulle piante dei piedi. «Glue» ti stai incollando a me? Non puzza, ma ho bisogno comunque di lavarmi urgentemente le mani. La prima lezione di prova è terminata.

Secondo tentativo

Qualche giorno dopo, srotolo di nuovo il tappetino e lo giro. Forse la parte inferiore è meno untuosa. Come puoi vedere, sto facendo del mio meglio per farmi piacere il tappeto ed evitargli una recensione negativa. Tuttavia, anche il secondo tentativo fallisce con uno schianto, o meglio, scivolo e mi schianto io sul tappeto. Ne ho abbastanza.

Ma sbaglio io o sei tu «Glue»?

Ultimo tentativo: porto il tappetino alla mia amica K. alla nostra lezione di yoga. È più piccola e leggera di me. Forse questo fa la differenza decisiva e K. si trova bene con «Glue». Il «grip sicuro» che Omnana pubblicizza così floridamente deve pur esserci.

K. esegue le asana di riscaldamento da sdraiata in modo tranquillo. Tuttavia, dopo aver tentato la posizione del cane ripiega il tappetino senza pronunciare una parola e lo mette via. Il suo sguardo dice tutto.

L'insegnante di yoga, che ha assistito divertita alla scena interviene. «Quasi tutti i tappeti in PVC sono scivolosi, soprattutto se hai le mani sudate. Nessun insegnante di yoga con una minima esperienza consiglierebbe un tappetino del genere», spiega l'esperta. I modelli in gomma naturale sono i migliori. «Sono un po' più costosi, ma durano per sempre e sono antiscivolo».

Ecco tre modelli che potrebbero tornarti utili.

Consigli del produttore

A scopo di prova, pulisco il tappetino con una soluzione di aceto e acqua. Il fair play è importante. Risultato: qualcosa è migliorato, ma non abbastanza per influenzare la decisione finale. Quando acquisto un tappetino da yoga che dovrebbe portare la mia pratica a «un livello superiore» non voglio pensare alla «fatina delle pulizie», ma alle asana.

In breve

Scivoloso, ma non inutilizzabile

Se valutassi «Glue» in base a quanto promesso dal produttore, dovrei assegnargli una stella. Il tappetino non è adatto né ai flow dinamici né alle asana semplici perché non offre alcuna tenuta. A meno che tu non lo pulisca prima a fondo con molta pazienza. Tuttavia, dato che nello yoga non esistono solo stili attivi ma anche passivi, assegno a «Glue» due stelle. Posso immaginare di usarlo per lo yin yoga, una pratica semplice e lenta che consiste in allungamenti profondi eseguiti da sdraiati. Poiché il tappetino è abbastanza grande, anche gli elefanti dello yoga come me hanno spazio a sufficienza.

Pro

  • Pesa solo 1,9 chilogrammi
  • Adatto per gli stili di yoga passivi

Contro

  • Non adatto allo yoga dinamico perché mani e piedi scivolano
  • Scarsa aderenza al pavimento e il tappetino presenta pieghe
  • Lascia una sensazione di unto sulle mani
  • Pulirlo aiuta solo in misura limitata a togliere lo strato di grasso
  • Troppo imballaggio
Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambina ho socializzato con Mario Kart su SNES prima di diplomarmi e catapultarmi nel mondo del giornalismo. In qualità di team leader da Galaxus, sono responsabile delle novità. Trekkie e ingegnere.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Theragun Mini 2: massaggio muscolare in piccolo formato

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    La scomoda verità: Capisco è la migliore sedia da ufficio

    di Pia Seidel

  • Test del prodotto

    Un'altra pistola per massaggi: cosa sa fare la «Fascia Gun» di Blackroll?

    di Michael Restin