I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Discussioni principali nella categoria Oculare

Vai al forum

Gli oculari sono componenti fondamentali per telescopi e cannocchiali, ideati per ottimizzare la visualizzazione degli oggetti celesti e terrestri. Essi permettono di ingrandire l'immagine osservata attraverso il telescopio, migliorando i dettagli visibili. Gli appassionati di astronomia, sia principianti che esperti, utilizzano gli oculari per esplorare stelle, pianeti, galassie e altri fenomeni astronomici. Anche birdwatcher e osservatori della natura beneficiano degli oculari per avvicinarsi visivamente agli animali e ai paesaggi, rendendo ogni osservazione un'esperienza ricca di dettagli e di colori.

Diversi marchi offrono una gamma variegata di oculari con proprietà specifiche. Ad esempio, la Nikon propone il SEP2060 Oculare intercambiabile 16-48/20-60x, che offre una versatilità di ingrandimento per osservazioni dettagliate. Baader Planetarium presenta il Hyperion Oculare 5 mm 1¼ 68°, caratterizzato da un ampio campo visivo e alta qualità ottica per immagini nitide. Celestron offre il Okular- und Filterkit, un set completo che include oculari e filtri per una varietà di applicazioni. Il brand No Name fornisce l'Occhio Skywatcher SWA-58 2 5mm 1 25", noto per la sua efficienza e prezzo accessibile. Infine, Bresser propone l'Explore Scientific - Barlowlens - 2x - 31.7mm / 1,25 - Zwart, un potente accessorio che raddoppia l'ingrandimento delle immagini osservate. Ogni oculare è progettato per migliorare l'esperienza dell'osservazione, rendendo ogni dettaglio più accessibile e vivido.