I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Allenamento della forza: quali sono i benefici dell'allenamento fino al cedimento muscolare?

Claudio Viecelli
31/3/2022
Traduzione: Leandra Amato
Collaborazione: Patrick Bardelli

Che influenza ha l'allenamento fino al cedimento muscolare sulla crescita della forza e delle dimensioni dei muscoli? È necessario allenarsi sempre fino a questo punto? Qui forniamo le risposte.

Il cedimento muscolare volontario è l'incapacità neuromuscolare di eseguire una contrazione concentrica sull'intero range di movimento [1-3]. Si pensa che l'allenamento fino al cedimento muscolare provochi il reclutamento completo delle unità motorie, il quale è un possibile prerequisito per lo stimolo della crescita muscolare [4].

Di cosa stiamo parlando

Letteratura sull'argomento

Studi che non hanno trovato alcun beneficio dell'allenamento fino al cedimento muscolare

  • Contrazione veloce senza cedimento muscolare (concentrica veloce, eccentrica 2 s)
  • Allenamento veloce senza cedimento muscolare (concentrico veloce, eccentrico veloce)
  • Controllo: allenamento fino al cedimento muscolare (2 s concentrico, 2 s eccentrico)
  • alta intensità (80% 1-RM) fino al cedimento muscolare
  • alta intensità (80% 1-RM) fino all'interruzione dell'esercizio da parte del partecipante
  • bassa intensità (30% 1-RM) fino al cedimento muscolare
  • bassa intensità (30% 1-RM) fino all'interruzione dell'esercizio da parte del partecipante
  • circa 70% 1-RM, 2-3 serie fino al cedimento muscolare
  • 50% 1-RM, 2-3 serie da 8-10 ripetizioni
  • 50% 1-RM, stesso volume di allenamento del gruppo che si è allenato fino al cedimento muscolare

Conclusione

In sintesi, i risultati degli studi citati mostrano che i carichi più bassi possono essere altrettanto efficaci dei carichi più alti quando ci si allena a cedimento muscolare. Tuttavia, la questione non è ancora chiara, con alcuni studi che mostrano benefici dell'allenamento a cedimento muscolare nell'allenamento dinamico della forza [12-14], mentre altri non hanno trovato alcun beneficio aggiuntivo [2,10,15].

Riferimenti

  1. Steele J, Fisher J, Giessing J, Gentil P. Clarity in reporting terminology and definitions of set endpoints in resistance training. Muscle and Nerve. 2017;56: 368–374. doi:10.1002/mus.25557
  1. Sampson JA, Groeller H. Is repetition failure critical for the development of muscle hypertrophy and strength? Scand J Med Sci Sport. Blackwell Munksgaard; 2016;26: 375–383. doi:10.1111/sms.12445
  1. Schoenfeld BJ. The Mechanisms of Muscle Hypertrophy and Their Application to Resistance Training. J Strength Cond Res. 2010;24: 2857–2872. doi:10.1519/JSC.0b013e3181e840f3
  1. Wernbom M, Augustsson J, Thomeé R. The influence of frequency, intensity, volume and mode of strength training on whole muscle cross-sectional area in humans. Sports Med. 2007;37: 225–64. Available: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17326698
  1. de Luca CJ, Contessa P. Hierarchical control of motor units in voluntary contractions. J Neurophysiol. 2012;107: 178–195. doi:10.1152/jn.00961.2010
  1. Adam A, De Luca CJ. Firing rates of motor units in human vastus lateralis muscle during fatiguing isometric contractions. J Appl Physiol. 2005;99: 268–280. doi:10.1152/japplphysiol.01344.2004
  1. Schott J, McCully K, Rutherford OM. The role of metabolites in strength training - II. Short versus long isometric contractions. Eur J Appl Physiol Occup Physiol. 1995;71: 337–341. doi:10.1007/BF00240414
  1. Mitchell CJ, Churchward-Venne TA, West DWDD, Burd NA, Breen L, Baker SK, et al. Resistance exercise load does not determine training-mediated hypertrophic gains in young men. J Appl Physiol. American Physiological Society Bethesda, MD; 2012;113: 71–77. doi:10.1152/japplphysiol.00307.2012
  1. Morton RW, Oikawa SY, Wavell CG, Mazara N, McGlory C, Quadrilatero J, et al. Neither load nor systemic hormones determine resistance training-mediated hypertrophy or strength gains in resistance-trained young men. J Appl Physiol. 2016;121: 129–138. doi:10.1152/japplphysiol.00154.2016
  1. Nóbrega SR, Ugrinowitsch C, Pintanel L, Barcelos C, Libardi CA. Effect of Resistance Training to Muscle Failure vs. Volitional Interruption at High- and Low-Intensities on Muscle Mass and Strength. J Strength Cond Res. 2018;32. Available: https://journals.lww.com/nsca-jscr/Fulltext/2018/01000/Effect_of_Resistance_Training_to_Muscle_Failure.19.aspx
  1. Neves LX da S, Teodoro JL, Menger E, Lopez P, Grazioli R, Farinha J, et al. Repetitions to failure versus not to failure during concurrent training in healthy elderly men: A randomized clinical trial. Exp Gerontol. Elsevier; 2018;108: 18–27. doi:10.1016/j.exger.2018.03.017
  1. Drinkwater EJ, Lawton TW, Lindsell RP, Pyne DB, Hunt PH, McKenna MJ. Training leading to repetition failure enhances bench press strength gains in elite junior athletes. J Strength Cond Res. 2005;19: 382–388. doi:10.1519/R-15224.1
  1. ROONEY K., HERBERT RD, BALNAVE RJ. Fatigue contributes to the strength training stimulus. Med Sci Sports Exerc. 1994;26.
  1. Schoenfeld BJ, Peterson MD, Ogborn D, Contreras B, Sonmez GT. Effects of Low- vs. High-Load Resistance Training on Muscle Strength and Hypertrophy in Well-Trained Men. J Strength Cond Res. NSCA National Strength and Conditioning Association; 2015;29: 2954–2963. doi:10.1519/JSC.0000000000000958
  1. Martorelli S, Cadore EL, Izquierdo M, Celes R, Martorelli A, Cleto VA, et al. Strength training with repetitions to failure does not provide additional strength and muscle hypertrophy gains in young women. Eur J Transl Myol. PAGEPress Publications; 2017;27. doi:10.4081/ejtm.2017.6339
  1. Davies T, Orr R, Halaki M, Hackett D. Effect of Training Leading to Repetition Failure on Muscular Strength: A Systematic Review and Meta-Analysis [Internet]. Sports Medicine. Springer International Publishing; 2016. pp. 487–502. doi:10.1007/s40279-015-0451-3
Immagini: Shutterstock

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Concentrico, eccentrico o isometrico? Quale esercizio muscolare è più efficace?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Go heavy or go home? Che influenza ha il carico o l'intensità sulla massa muscolare?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Allenamento di forza: i muscoli non contano le ripetizioni

    di Claudio Viecelli