I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Bike fitting – i cinque millimetri che fanno la differenza

Patrick Bardelli
6/9/2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Christian Walker

Vorrei finalmente trovare la posizione ideale in sella alla mia gravel bike e decido di rivolgermi a un professionista del settore. Mi reco alla Crossklinik di Basilea e tre ore dopo esco con una bicicletta «nuova». Ora so che cinque millimetri possono fare la differenza.

«Devi moltiplicare la lunghezza del tuo passo per 0,885», oppure «devi solo sederti sulla sella e appoggiare il tallone sul pedale». Sono queste le regole d'oro da seguire se vuoi determinare la giusta altezza della sella sulla tua bicicletta. Eppure, la posizione ideale della sella dipende da molti altri fattori. Attualmente non mi basta una regola empirica, ma vorrei effettuare un vero e proprio test professionale alla mia bicicletta.

Anamnesi e test funzionale del sistema muscolo-scheletrico

E poi c'è anche la questione della mobilità. Il corpo, soprattutto in età avanzata, spesso non è più così flessibile. Nel mio caso, c'è uno squilibrio tra la gamba destra e quella sinistra, con la gamba sinistra in netto ritardo rispetto alla destra in termini di mobilità. Raphael Böni mi mostra alcuni esercizi che dovrebbero aiutarmi a superare questo deficit e migliorare la stabilità dell'asse delle gambe.

Analisi della mia posizione in sella e misurazione della pressione: i dettagli che fanno la differenza

Buono a sapersi: decido di eseguire un bike fitting completo che include la misurazione della pressione della sella tramite gebioMized. Si tratta di un test opzionale, ma Raphael Böni lo consiglia caldamente, poiché questa misurazione fornisce informazioni importanti sulla postura in bicicletta (distribuzione della pressione e stabilità).

Sia chiaro: stiamo parlando di pochi millimetri che tuttavia fanno una grande differenza. Le regolazioni sembrano minime a prima vista, ma sono di grandissimo effetto. Ad esempio, Raphael Böni nota che le tacchette delle mie scarpe sono posizionate un po' troppo in avanti. Le porta quindi indietro di cinque millimetri in modo che si trovino esattamente sull'asse tra le articolazioni di base dell'alluce e del mignolo.

Un sacco di dati

Ma come si dice, un'immagine vale più di mille parole – diamo dunque un'occhiata ai seguenti due scatti:

Da un punto di vista soggettivo, la posizione in sella mi sembra ora molto più sportiva. Mi siedo tendenzialmente più in basso, sporgendomi maggiormente in avanti, in modo che la posizione sia comoda anche sul drop bar, cioè la parte inferiore del manubrio da corsa. Le spalle scendono leggermente e le braccia non sono più completamente tese, ma in posizione rilassata. Tutto questo per aver cambiato (solo) quanto segue:

  • Tacchette 5 mm indietro
  • Sella 5 mm più bassa
  • Inclinazione sella 0°
  • Manubri ruotati leggermente verso il basso e cappucci delle leve del cambio ruotati di 10 mm verso l'alto
  • Sella 5 mm indietro

Dopo questo test professionale, torno a casa con una gravel bike che mi sembra «nuova» e con una grande consapevolezza: andare in bicicletta non è poi così semplice come pensiamo. In realtà, il rapporto tra uomo e macchina è complesso e cinque millimetri possono sembrare pochi, ma fanno la differenza. L'immagine sopra che mostra la distribuzione della pressione sulla sella ne è la prova. Dopo il bike fitting mi sento per così dire più «leggero» di prima.

Epilogo

Sono passati alcuni giorni dalla mia visita a Raphael Böni presso la Crossklink e ho percorso circa 50 chilometri con la mia bici su misura. Ho notato quanto segue:

Inoltre, la trasmissione della potenza mi sembra decisamente migliore. Nel complesso, la guida mi sembra un po' più sportiva. Si tratta, come dicevo, di una prima impressione dopo aver percorso solo pochi chilometri, ma la differenza rispetto a prima è enorme.

Interesserebbe anche a te eseguire un bike fitting professionale presso la Crossklink di Basilea? Qui trovi tutte le informazioni al riguardo.

Immagine di copertina: Christian Walker

A 114 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Le migliori scarpe da trail running testate e valutate da Outside Magazine

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    Più lungo è, meglio è: le scarpe da corsa per le lunghe distanze di Mount to Coast

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    Una start-up di Zurigo ha creato un «bicilavaggio» urbano

    di Patrick Bardelli