I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Pia Seidel
Retroscena

«Briket»: un mobile pieno di sorprese

Pia Seidel
4/3/2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Pia Seidel

Lo sgabello «Briket» colpisce perché combina sapientemente design e sostenibilità. Ma di quali materiali insoliti sarà fatto? Prova a indovinare e scopri cosa c'è dietro questo mobile.

Sempre più designer si dedicano alla ricerca di nuovi materiali, concentrandosi su approcci creativi di riciclo e upcycling. Lo sgabello «Briket» di Renaud Defrancesco è un ottimo esempio di come un presunto materiale di scarto possa essere trasformato in qualcosa di nuovo e utile. Ma cosa viene riciclato esattamente?

Indovina indovinello

Soluzione

«Briket» è uno sgabello modulare ispirato ai pellet di legno utilizzati per il riscaldamento. Le gambe possono essere rimosse singolarmente e utilizzate come combustibile se lo sgabello non serve più. Defrancesco dimostra quanto sia facile riciclare i rifiuti di legno in modo sensato.

Il clou è che gli scarti di legno vengono pressati con le patate (!) durante la produzione. Le patate fungono da collante naturale e conferiscono robustezza al materiale, in modo che ci si possa sedere sopra senza problemi, senza additivi chimici. «Con la nostra ricetta e il giusto tempo di asciugatura, lo sgabello non ammuffisce», afferma Defrancesco.

Lo sgabello «Briket», presentato per la prima volta al Salone del Mobile di Milano, è una delle ultime scoperte in termini di sostenibilità e design. Presentato dalla galleria ginevrina NOV in occasione della mostra «Out of the Woodworks», il mobile dimostra che gli scarti del legno possono essere riciclati in modo intelligente.

Immagine di copertina: Pia Seidel

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cuscini morbidi e accoglienti conquistano le nostre case

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Indovina quali rifiuti elettronici sono presenti in questa collezione di piastrelle?

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Morbide curve: i divani sinuosi stanno riconquistando i nostri spazi abitativi

    di Pia Seidel