I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Dietro le quinte

Come si spiegano i prezzi dinamici di Galaxus

Manuel Wenk
21/8/2025
Traduzione: Sanela Dragulovic

Perché un prodotto su Galaxus costa di più oggi rispetto a ieri? Non si tratta di una furbata, ma di un sistema che rende possibili prezzi equi. I prezzi non seguono capricci, ma regole chiare.

Chi cerca un prodotto su Galaxus, spesso nota che il prezzo è diverso da quello del giorno precedente. Per alcune persone può essere irritante, per altre un vero affare. Per Michael Stähelin, Product Owner del Dynamic Pricing, è parte integrante del suo lavoro quotidiano: «La stabilità dei prezzi è un mito nella vendita al dettaglio online», afferma. «Il mercato è in continuo movimento, e noi ci muoviamo con lui».

I nostri prezzi sono uguali per tutta la clientela, ad Amburgo, a Costanza o a Vienna. Non importa quale dispositivo utilizzi per navigare nei nostri negozi o quante volte hai visualizzato il prodotto. Non ci sono prezzi personalizzati o trucchetti. «I prezzi dinamici hanno una cattiva reputazione e sono nati nel settore delle compagnie aeree: spesso i passeggeri pagano prezzi completamente diversi per lo stesso volo», afferma Michael.

L'algoritmo per l'adeguamento dei prezzi si basa su un sistema appositamente sviluppato che utilizza fattori esterni e interni.

Nonostante l'amore per la tecnologia, Galaxus e Digitec hanno ancora bisogno del controllo umano. Con milioni di variazioni di prezzo al giorno, gli errori sono inevitabili. Ecco perché il team di sviluppo composto da cinque persone e guidato da Michael ha predisposto degli allarmi: se, ad esempio, migliaia di prezzi cambiano in modo significativo nello stesso momento, scattano le sirene e il team effettua immediatamente un controllo.

Un sistema in movimento

Nonostante la sofisticata tecnologia, il nostro obiettivo principale rimane lo stesso: una strategia di prezzi vantaggiosa sia per noi che per la nostra clientela. Equa, trasparente e comprensibile, anche se il mercato è in continua evoluzione.

«La vendita al dettaglio online senza prezzi dinamici è oggi impensabile», conclude Michael. «Ma con il giusto equilibrio tra automazione e controllo umano, stiamo creando un sistema che sia vantaggioso sia per noi come azienda sia per la nostra clientela».

Cosa ne pensi dei prezzi dinamici? Vorresti più trasparenza su quando un prodotto è particolarmente conveniente?

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

In qualità di produttore multimediale, per me è scontato preparare contenuti in vari modi. Nel tempo libero sono attratto dalle montagne, sia che si tratti di sci, mountain bike o escursioni. E naturalmente ho sempre a portata di mano la mia macchina fotografica e il mio drone FPV. 


Dietro le quinte

Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Esercizio sotto la scrivania: boom di vendite di walking pad

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    Prezzi fluttuanti e scorte limitate

    di Martin Jungfer

  • Dietro le quinte

    4 domande frequenti sui prezzi di Galaxus – e le risposte