I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Confronto costi: Mercedes elettrica contro Mercedes AMG

Dominik Bärlocher
19/8/2021
Traduzione: Leandra Amato

Mercedes-Benz lancia due auto quasi identiche: una elettrica, l'altra quasi uguale nelle prestazioni ma a benzina. Facciamo i conti: qual è più economica? E a partire da quando?

«Le auto elettriche sono troppo costose», dicono qua e là. È vero, il prezzo di un veicolo elettrico è alto. E poi dovresti anche comprare una stazione di ricarica per il tuo garage di casa e farla installare da un professionista. Quindi preferiamo il motore a benzina e avere tranquillità dopo l'acquisto. Oppure no?

È ora di fare i conti.

Ma poiché un tale calcolo dovrebbe essere il più accurato possibile, non posso semplicemente confrontare una Tesla Model 3 Plaid con una Peugeot 206 del 2001. Occorre una solida banca dati.

I veicoli del confronto

Per questo confronto, mi baso su un'auto che è elettrica ma non lo sembra: la Mercedes-Benz EQC 400 AMG Line 4Matic. Questa mi permette di fare un confronto il più accurato possibile. Il motivo? La EQC – tralasciamo per un momento il nome intero – è essenzialmente una Mercedes GLC con il motore sostituito. In altre parole: esiste una versione a benzina dello stesso veicolo.

Lasciamo fuori tutte le agevolazioni fiscali e simili che si ottengono quando si acquista o si possiede un veicolo elettrico, perché queste variano da cantone a cantone.

Mercedes-Benz EQC 400 AMG Line 4Matic

Mercedes-Benz ha fatto il suo debutto elettrico con la EQC. L'auto pesa 2640 chilogrammi, è dotata di una batteria da 80 kWh, ha un'autonomia di 400 chilometri e arriva a 308 kW o 408 CV. Costa 76 600 franchi senza alcun beneficio fiscale.

La Benz elettrica compete contro la Mercedes GLC.

Mercedes-Benz AMG GLC 43 4MATIC

Ora che abbiamo la base di dati, possiamo calcolare.

Costi di acquisizione del veicolo

Game over. La EQC vince il primo turno. La GLC costa 13 000 franchi in più. Tuttavia, entrano in gioco costi aggiuntivi.

Costi di acquisizione del caricatore

Non puoi installare una stazione di servizio a casa tua. Ma, come dimostra il seguente calcolo, vale la pena acquistare una wallbox, che deve essere installata professionalmente. Non lesinare sulla stazione di ricarica. Ci sono diverse situazioni in cui si è contenti se il caricatore carica quanti più kilowatt possibili nell'auto nel minor tempo possibile. I caricabatterie più veloci e più convenienti disponibili fino ad agosto 2021 forniscono 22 kW.

Attenzione: forse non si può installare proprio una wallbox. Dipende da dove e come si vive. Consigli sull'installazione e altre domande possono essere trovate nel seguente articolo di Martin Jungfer.

Ed è qui che la GLC fa un punto.

La ripartizione totale dei costi ora appare così:

Così la Mercedes elettrica è ancora in vantaggio di 9081 franchi sul motore a benzina.

Costi per un serbatoio pieno

Ora siamo pronti a guidare. Ad un certo punto, la batteria si esaurirà. Anche il serbatoio. Pertanto, dobbiamo ricaricare / fare il pieno. Nell'esempio seguente, carichiamo la batteria della EQC al 100%. I professionisti dell'auto elettrica lo fanno raramente, ma noi giochiamo bene il confronto. Di solito non riempiresti nemmeno il serbatoio della tua GLC solo all'80%...

La GLC nel nostro esempio ha un consumo di 10,2 litri senza piombo 98 per 100 chilometri. La benzina si trova in un serbatoio di 66 litri.

La EQC consuma 19,7 kWh per 100 chilometri. Questi provengono dalla batteria da 80 kWh.

Nell'agosto 2021, un litro di senza piombo 98 costa in media CHF 1,80. Ciò significa che i 66 litri necessari per fare il pieno alla GLC costano 118,80 franchi.

Un serbatoio o una batteria pieni assomigliano a questo con una wallbox nel garage di casa.

Costi delle stazioni di ricarica pubbliche

Aneddoticamente, si può dire:

  • I caricatori GoFast e Agrola sono veloci e senza problemi.
  • Ionity dipende dall'umore del giorno.
  • I caricabatterie ABB non sono assolutamente compatibili con tutte le auto.

I prezzi nelle stazioni di ricarica pubbliche sono più alti dei prezzi con una wallbox a casa a tariffa bassa. In media, un chilowattora sulla rete SwissCharge costa 0,365 franchi.

Ciò significa che il confronto dei prezzi per un pieno con le stazioni di ricarica pubbliche si presenta così:

Per rendere un po' più chiaro il confronto dei prezzi tra le stazioni di ricarica ad alta tariffa e quelle pubbliche, ecco lo stesso diagramma ma senza la GLC.

Questi prezzi non includono alcun costo per il parcheggio alla stazione di ricarica. Alcuni caricabatterie sono situati in parcheggi pubblici sotterranei, per i quali si deve pagare una tariffa aggiuntiva per il parcheggio.

Costi per 100 chilometri di viaggio

Supponiamo che i nostri veicoli di prova abbiano un consumo lineare. Questo significa che non importa quanto veloce guidiamo i 100 chilometri di distanza fittizia del test, il veicolo consuma la stessa quantità di carburante. Quindi, in questo esempio, cose come «l'auto consuma di più in salita» non sono prese in considerazione.

Ma, la figura seguente aiuta a mettere il costo di guida in una dimensione più precisa, come una batteria piena non porterà la EQC la stessa distanza del serbatoio del GLC.

  • La EQC può contenere 80 kW di elettricità e percorrere 400 chilometri con essa
  • La GLC può contenere 66 litri di senza piombo 98, ha un consumo di 10,2 litri per 100 chilometri e può percorrere 647.058 chilometri con un serbatoio.

Appare così:

Costi per un anno di pendolarismo

È un po' più realistico, ma ancora teorico, se applichiamo queste cifre al traffico pendolare quotidiano. Nell'esempio seguente, confronto una EQC appena acquistata con e senza wallbox con una nuova GLC.

Il pendolarismo medio in Svizzera è di 14,5 chilometri a tratta. Questo significa 29 chilometri al giorno. L'anno 2021 ha 256 giorni lavorativi, da cui si deducono 20 giorni di vacanza. Quindi 236. La distanza totale percorsa dai nostri veicoli di prova è quindi di 6844 chilometri.

Nello schema, appare così se compriamo l'EQC più wallbox più installazione. E per confrontare, puoi vedere anche quando abbiamo messo la GLC in garage.

Totale:

  • Mercedes EQC con tariffa alta al 100%: CHF 81 038.73
  • Mercedes EQC con tariffa bassa al 100%: CHF 80 708.58
  • Mercedes EQC con 100% SwissCharge: CHF 81 018.61
  • Mercedes GLC con senza piombo 98: CHF 91 156.56

Il risultato? Come guidatore di EQC, risparmi tra 10 117.83 e 10 447.98 franchi nel primo anno.

Costi del pendolarismo senza acquisto di auto

Ma una cosa spicca quando sottraiamo il costo dell'auto dai costi di gestione di cui sopra: la benzina è più economica dell'elettricità, più il wallbox, più l'installazione.

Questo è chiaro. Nel primo anno, il funzionamento della EQC con una wallbox ti costerà tra 4108.58 e 4438.87 franchi. Sulla rete SwissCharge, un anno costa in media CHF 499.61. La benzina della GLC ti costerà 1256,56 franchi, supponendo che i prezzi della benzina non fluttuino troppo selvaggiamente.

In tanti si sono chiesti: quanto tempo ci vuole per recuperare il costo dell'installazione di una wallbox? Se calcoliamo con i 236 giorni di pendolarismo di 29 chilometri ciascuno e costi costanti, allora è così:

Le risposte:

  1. Con SwissCharge, ma senza spese di parcheggio, la EQC è più conveniente dal mese 0.
  2. Con il 100% di elettricità a tariffa bassa, la EQC è più conveniente dal mese 45.
  3. Con il 100% di elettricità a tariffa alta, la EQC è più conveniente dal mese 66.

Questo senza guardare il costo dell'auto, bensì solo l'acquisto extra più i costi della benzina. Se includiamo i prezzi del veicolo – CHF 76 600 per l'EQC e CHF 89 600 CHF per la GLC – la curva si presenta così:

Nota preventiva per contrastare le critiche: per motivi di chiarezza, ho tagliato la verticale. Questo si basa su un problema tecnologico di Galaxus. Affinché tu possa riconoscere le linee del diagramma sul cellulare, devo renderle più spesse. Non possiamo zoomare. Se avessi fatto il grafico originale con le linee spesse, sarebbero state troppo vicine. Spero che non ci sia confusione.

Per assicurarti di caricare più elettricità possibile a una tariffa bassa, puoi definire nel veicolo o nella stazione di ricarica quando non deve fluire elettricità tra il tuo caricabatterie e la EQC. Questo funziona praticamente in tutti i veicoli elettrici. Pertanto, il mese 45 è lì, a portata di mano, ma richiede una configurazione iniziale.

Perché vale la pena acquistare una wallbox nonostante i costi

Per finire, ecco ancora un consiglio: caricare con SwissCharge dal mese 0 sembra allettante all'inizio. Ma ci sono pochi caricatori che non fanno pagare il parcheggio, soprattutto nelle città dove la rete di caricatori è ben sviluppata.

Facciamo rapidamente i conti. La EQC fa 6844 chilometri all'anno. Per questa distanza, ha bisogno di 1368,8 kWh di elettricità. In una stazione di ricarica GoFast in un parcheggio sotterraneo sotto un supermercato Migros, un chilowattora di elettricità costa 0.49 franchi svizzeri. Il costo totale è di CHF 670.71 all'anno.

Per coprire i 6844 chilometri, la EQC deve essere caricata 17,11 volte. Una tassa di parcheggio di 2 franchi è aggiunta per ogni processo di ricarica nel parcheggio pubblico. Quindi, possiamo aggiungere 34.22 franchi di spese di parcheggio ai 670.71 franchi. Questo ci porta a 704.93 franchi di costi di carburante all'anno. Ancora più economico dei 1256.56 franchi di benzina della GLC.

Ma se si carica durante la notte a casa, tu dormi e la tua auto si ricarica da sola.

Mercedes potrebbe risolvere questo problema, tra l'altro, facendo girare Netflix o YouTube sullo schermo della EQC. Allora sarebbe facile. Altrimenti, basta mettere un libro nel vano portaoggetti e via. O un iPad, se vuoi assolutamente essere audiovisivo.

È qui che la GLC è in pole position: una normale pompa di benzina eroga circa 35 litri di benzina al minuto. Ciò significa che il serbatoio da 66 litri della GLC va da vuoto a pieno in 113,14 secondi.

A 228 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Mobilità elettrica: domande e risposte per nuovi arrivati e curiosi

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Auto elettriche di cui non hai mai sentito parlare

    di Manuel Wenk

  • Retroscena

    Dal motore a combustione all’auto elettrica: resoconto di un’esperienza con alti e bassi

    di Martin Jungfer