I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

TÜV Rheinland
Retroscena

Diritto alla riparazione: il nuovo servizio di TÜV testa la riparabilità della merce

Maike Schuldt-Jensen
26/2/2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Riparare i prodotti rotti invece di acquistarne di nuovi: nell'UE si avrà presto il diritto alla riparazione. Di conseguenza, TÜV Rheinland offre ai produttori un nuovo servizio: verificare la possibilità di ripristino dei loro prodotti.

È in arrivo il diritto alla riparazione, una nuova legge dell'UE che offre alla clientela il diritto di far riparare i prodotti rotti, addirittura dopo il loro periodo di garanzia legale. La decisione è stata presa dal Parlamento europeo e dal Consiglio.

Un indice dovrebbe dimostrare la riparabilità

È stato lanciato un nuovo servizio di TÜV Rheinland che offre l'opportunità di determinare un indice di riparazione e consente alle aziende e ai produttori di indicare il grado di ripristino dei loro prodotti.

Sebbene il diritto alla riparazione si applichi solo all'UE, il servizio offerto è interessante anche per i Paesi che non sono membri dell'UE, come la Svizzera. Dopotutto, spesso seguono i regolamenti dei Paesi dell'UE per evitare barriere commerciali o una stagnazione del flusso di merci. L'analisi della riparabilità è quindi indipendente dal Paese e viene offerta a livello globale da TÜV a tutti i produttori.

La riparabilità come criterio di progettazione sostenibile nell'economia circolare non conosce quindi confini.
Stephan Scheuer, esperto di sostenibilità TÜV Rheinland.

Per determinare l'indice, TÜV Rheinland analizza una serie di fattori, come la documentazione del prodotto, e quali parti sono importanti per il funzionamento del prodotto e per rimetterlo in sesto. Questo viene anche smontato durante il processo in modo da verificare se e come possa essere ripristinato nelle sue condizioni originali.

Ulteriori innovazioni oltre al diritto alla riparazione

Oltre alla riparabilità, la direttiva specifica le seguenti innovazioni:

Per la protezione dei consumatori e dell'ambiente

Non possiamo più permetterci di vivere in una società di usa e getta.
René Repasi

La risoluzione aiuterà i consumatori a prendere decisioni di consumo più sostenibili in futuro. L'obiettivo è produrre meno rifiuti e conservare le risorse. Il termine tecnico è «rafforzare l'economia circolare».

Quali saranno i prossimi passi?

Il Parlamento europeo e il Consiglio devono ancora adottare formalmente la proposta, che apparirà nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea. Il diritto alla riparazione entrerà automaticamente in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione.

Immagine di copertina: TÜV Rheinland

A 14 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Originaria di Kiel, gattofila, amante del caffè e redattrice presso la sede di Amburgo – alla costante ricerca di «novità e tendenze» nei settori Sport, Salute, Fai da te, Arredamento, Per la casa ed Erotismo.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Che cos'è il Digital Networks Act?

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    Riparare invece di buttar via: ecco cosa prevede il diritto alla riparazione dell'UE

    di Jan Johannsen

  • Retroscena

    Microtransazioni nei giochi: le nuove linee guida dell'UE

    di Florian Bodoky