I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Shutterstock
Retroscena

Microtransazioni nei giochi: le nuove linee guida dell'UE

Florian Bodoky
28/3/2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Le microtransazioni stanno diventando sempre più comuni nei giochi. Il CPC Network della Commissione europea ha presentato nuove linee guida per regolamentare queste pratiche talvolta discutibili. Cosa c'è dietro?

La rete di cooperazione per la tutela dei consumatori («CPC Network»), coordinata dalla Commissione europea, ha adottato una serie di linee guida volte a regolamentare tutte le forme di microtransazioni nei giochi. In questo modo, le norme di protezione dei consumatori che già si applicano altrove, online e offline, saranno meglio implementate e monitorate nei videogiochi.

Cosa sono le microtransazioni?

Oggetti cosmetici

Gli oggetti cosmetici contribuiscono a rendere più belli il mondo di gioco, l'interfaccia o i personaggi dei giochi. Ad esempio, skin come quelle di «Fortnite», ma anche outfit, emotes o adesivi di altri giochi.

Valuta virtuale

Acquisti la valuta di gioco con denaro reale per poter acquistare contenuti aggiuntivi per un gioco, come i V-Bucks in «Fortnite» o i dollari di gioco in «GTA Online».

Elementi pay-to-win

Con gli elementi pay-to-win puoi acquistare vantaggi in un gioco che altrimenti dovresti guadagnare. Tra queste, ad esempio, le gemme leggendarie di «Diablo Immortal», che ti permettono di salire di livello più velocemente o di ottenere un'attrezzatura migliore.

Battle Pass e contenuti stagionali

Oltre ai contenuti esclusivi che ricevi acquistando un Battle Pass, sali di livello e ottieni ricompense più velocemente giocando spesso. Questo è il caso di «Call of Duty: Warzone», tra gli altri.

Caratteristiche di comfort

I tempi di attesa nei giochi vengono accorciati o annullati in cambio di denaro. Ad esempio, nei giochi di strategia edilizia come «Clash of Clans», in cui devi attendere la costruzione degli edifici. Se paghi, il tempo di attesa diminuisce.

Lootbox

Le casse di bottino, le cosiddette loot box, offrono ricompense di ogni tipo, alcune delle quali non possono essere guadagnate. Sono disponibili, ad esempio, in «Overwatch». In «EA Sports FC» si chiamano pacchetti FUT. A volte non è chiaro cosa ottieni, il che equivale a un elemento di gioco d'azzardo e quindi ha un potenziale di dipendenza.

Perché sono state prese queste misure?

Un caso attuale sono le misure adottate contro la società svedese Star Stable Entertainment AB, che ha sviluppato il gioco «Star Stable Online». Le corse di cavalli si svolgono online e, se necessario, puoi acquistare contenuti tramite microtransazioni che rendono più belli gli elementi del gioco o forniscono vantaggi in gara.

Il CPC Network ha scoperto in un'indagine che il gioco si impegna in pratiche commerciali che possono essere «particolarmente dannose per i minori» e violano le leggi sulla protezione dei consumatori. In particolare, il CPC Network critica i seguenti punti.

Che aspetto hanno queste linee guida?

Sulla base delle norme UE di protezione dei consumatori, il CPC Network ha emesso le seguenti linee guida per una migliore implementazione e controllo nei giochi.

1. I prezzi devono essere chiari e trasparenti.

2. Pratiche che mascherano i costi dei contenuti e dei servizi digitali nel gioco devono essere evitate.

3. Pratiche che costringono ad acquistare valuta virtuale indesiderata nel gioco devono essere evitate.

4. I consumatori devono ricevere informazioni chiare e comprensibili prima di effettuare un acquisto.

5. Il diritto di recesso dei consumatori deve essere rispettato.

6. I termini del contratto devono essere equi e scritti in un linguaggio semplice e chiaro.

7. Il design del gioco e il gameplay devono rispettare le diverse debolezze dei consumatori.

Scopri cosa significa per te nella pratica e cosa gli sviluppatori devono incorporare nei loro giochi.

Cosa ci aspetta?

Il DFA mira a colmare le lacune legali e a prevenire metodi dubbi come le interfacce utente manipolative e l'influencer marketing ingannevole. Dovrebbe garantire che le persone vengano informate in modo neutrale e possano quindi prendere decisioni senza essere influenzate da pratiche ingannevoli.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 63 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Che cos'è il Digital Networks Act?

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    Contro le fake news e simili: cos'è il Digital Services Act?

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    Diritto alla riparazione: il nuovo servizio di TÜV testa la riparabilità della merce

    di Maike Schuldt-Jensen