I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

«Fallout: London»: l'acclamata mod è alle prese con problemi iniziali

Cassie Mammone
6/8/2024
Traduzione: Leandra Amato

«Fallout: London» è probabilmente la più ambiziosa e vasta mod per «Fallout 4» di sempre. Offre una nuova ambientazione, una nuova storia e molto altro ancora. Purtroppo, «Fallout: London» non mi convince del tutto a causa dei numerosi bug e dell'elevato livello di difficoltà.

Team Folon offre ciò che Bethesda non è riuscita a fare

«Fallout: London» è uscito il 25 luglio 2024, pochi mesi dopo la fine della serie televisiva. A prima vista, la data di uscita sembra quasi perfetta, ma dietro ci sono diversi ritardi.

Scienziati malvagi e pesci viscidi

Prima di seguire questa trama e di saperne di più su una delle sette fazioni della mod, voglio delle risposte sul perché mi abbiano tenuto nel laboratorio sotterraneo. Seguo quindi l'unico altro sentiero, che mi porta al fiume Tamigi. Lì incontro il popolo del Tamigi, la mia sorpresa preferita di «Fallout: London» finora.

Team Folon ha fatto un buon lavoro per introdurre la nuova area. «Fallout: London» è il sostituto perfetto per la mia vacanza a Londra annullata quest'anno – senza l'ambiente contaminato da radioattività.

Divertimento smorzato dal livello di difficoltà e dalla tecnica difettosa

Durante le mie avventure nel Tamigi, inciampo continuamente nell'acqua radioattiva o vengo azzannato a morte da topi affamati. Inoltre, mi perdo regolarmente perché non vedo una porta o perché il design del livello mi confonde. Spesso vedo la schermata di caricamento dopo essere morto – troppo spesso. Di conseguenza, più gioco alla mod e più non mi piace.

Il secondo problema risiede nella tecnologia. I lunghi tempi di caricamento mi riportano a un'epoca di gioco che non mi manca affatto. Infatti, oggigiorno non potrei giocare a «The Elder Scrolls V: Skyrim» su PS3. I tempi di caricamento non si notano solo durante la schermata di caricamento, ma anche durante i dialoghi o i messaggi radio. Ad esempio, la sirena in sottofondo viene regolarmente interrotta perché si sta caricando la parte successiva del messaggio.

Se combino i lunghi tempi di caricamento con la suscettibilità della mod a bug e crash, mi viene in mente l'uscita di «Cyberpunk 2077» per PS4. Poiché devo fissare troppo spesso la schermata di caricamento a causa dei crash e dell'alto livello di difficoltà, aspetterò qualche patch prima di continuare a giocare.

Conclusione: mod entusiasmante, ma non posso raccomandarla senza riserve

Il mondo di gioco, emozionante e ricco di atmosfera, mi ha davvero attratto. «Fallout: London» porta una ventata di aria fresca alla serie senza allontanarsi troppo dal suo nucleo (atomico).

Immagine di copertina: Team Folon / YouTube

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ho scritto il mio primo testo sui videogiochi quando avevo otto anni. Da allora non sono più riuscita a smettere. Il resto del tempo lo passo con i miei amori: Husbandos 2D, i mostri, i miei gatti e lo sport.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ti ricordi di «Metal Gear Solid: The Twin Snakes»?

    di Cassie Mammone

  • Retroscena

    Il 2026 sarà leggendario: Capcom è in prima linea con «Onimusha», «Resident Evil» e «Pragmata»

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    «Fallout 76: Burning Springs» – il Ghoul e tu

    di Rainer Etzweiler