I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Dietro le quinte

Gli smartphone stanno cambiando il mercato delle fotocamere

Manuel Wenk
26/2/2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Negli ultimi anni, il modo di fotografare è cambiato drasticamente. Gli smartphone si sono evoluti da semplici dispositivi di comunicazione a potenti fotocamere. Le cifre di vendita dimostrano che le persone usano sempre meno fotocamere compatte e reflex.

Ricordo che mio fratello ed io giocavamo per ore con la fotocamera compatta Canon di nostro padre, fotografandoci e filmandoci a vicenda. Questo accadeva all'inizio degli anni '90. All'epoca, nello zaino c'era sempre una fotocamera compatta, come quelle prodotte oggi da Sony. Le fotocamere scattavano buone foto per gli standard di allora, erano economiche, leggere e allo stesso tempo non complesse come una reflex.

Smartphone all'attacco

Solo le fotocamere istantanee vendono meglio degli smartphone e delle fotocamere di sistema. Per questi dispositivi, l'attenzione non è rivolta alla qualità, ma alla presenza fisica immediata delle foto e alla loro unicità. Chi ha una fotocamera istantanea può regalare le foto, incollarle o appenderle al muro, ad esempio.

La rinascita della fotografia analogica

In un mondo pieno di istantanee digitali, sta emergendo una tendenza opposta: la clientela sta svuotando i nostri scaffali acquistando pellicole analogiche e fotocamere usa e getta.

Altre aree della fotografia e videografia si sono sviluppate meno negli ultimi anni. Le action camera, come quelle prodotte da GoPro o DJI, sono state vendute meno (con un aumento del 166% rispetto al 2014).

Nuovi ritorni, dispositivi attuali deboli e addio reflex

Sono finiti gli anni in cui si usavano fotocamere compatte e altri tipi di macchine fotografiche. Oggi dominano gli smartphone. Nella fotografia professionale, vengono comunque usate fotocamere di sistema. Le persone nostalgiche, invece, hanno riscoperto la fotografia analogica. Nonostante la modesta crescita degli ultimi anni, le action camera vengono sorprendentemente vendute molto online.

Secondo te si tratta di una reazione alla fotografia digitalizzata e in rapida evoluzione? Possiedi ancora una fotocamera compatta oppure usi il tuo smartphone?

Immagine di copertina: Manuel Wenk

A 132 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

In qualità di produttore multimediale, preparare contenuti audiovisivi e saperne di tecnologia d'avanguardia è un must. Il mio obiettivo principale da digitec è produrre video. Non appena arrivano nuovi prodotti sul mercato, come fotocamere, droni o smartphone, voglio provarli al più presto possibile. Per fortuna lavoro alla fonte! Nella vita privata adoro le montagne, sia per sciare, pedalare o fare escursioni. 


Dietro le quinte

Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Come si è sviluppato il mercato delle fotocamere negli ultimi dieci anni

    di Manuel Wenk

  • Dietro le quinte

    Esercizio sotto la scrivania: boom di vendite di walking pad

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    Goldies for oldies: boom di smartphone ricondizionati tra i più anziani

    di Daniel Borchers