I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Guida

Il feticismo

Natalie Hemengül
26/1/2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Immagini: Thomas Kunz

Una scarpa rossa laccata. Un comunissimo maglione di lana. Tutto può diventare fetish. Ma come nascono i fetish? La terapista del sesso Dania Schiftan ci parla di una vita intrappolata nell’area conflittuale tra il piacere e la paura di non essere compresi.

Preferenza vs. fetish: qual è la differenza?

Dall'esperienza all'eccitazione

Ma come avviene questa specializzazione? Fondamentalmente, un fetish può svilupparsi a qualsiasi età, secondo Schiftan. «Le origini di un fetish, tuttavia, nella maggior parte dei casi risalgono agli anni giovanili. Dipende da quanto è sviluppata la persona e quando scopre la sua sessualità. Ad esempio, tra il settimo e il tredicesimo anno di vita».

«Questo fetish può diventare sempre più specifico nel corso degli anni. Se all’inizio può trattarsi di qualsiasi tipo di biancheria intima, ad un certo punto potrebbe essere esclusivamente intimo di seta in pizzo». Oltretutto Schiftan spiega che è possibile che le tendenze feticiste emerse in gioventù, perdano di importanza una volta appresi nuovi concetti e meccanismi.

Ciò da cui una persona è attratta può sembrare inconcepibile e strano ad altri. «Da qui la paura e la mancanza di comprensione da parte della gente. Quello che osservo spesso è anche una tendenza di 'Sensation Seeking' quando si tratta di fetish: più un fetish è stravagante, più attenzione riceve dalla società». Eppure anche oggetti o cose appartenenti alla quotidianità possono diventare oggetto di fetish.

Chi diventa feticista?

Questione di negoziazione: fetish nella coppia

Fetish nella quotidianità

Tuttavia, Schiftan sottolinea anche che è proprio qui che si trova la difficoltà per i terapeuti. Bisogna osservare attentamente e scoprire insieme al paziente cosa si cela nel suo fetish. «Noi terapeuti dobbiamo essere in grado di comprendere cosa sta succedendo nei pazienti a livello emotivo in modo da poter identificare precocemente potenziali pericoli».

Solitudine condivisa

Questo è il quarto di una serie di articoli con Dania Schiftan sul tema della sessualità. Vuoi contribuire con qualche aneddoto o hai domande interessanti da chiarire nei prossimi articoli? Scrivilo nei commenti o mandami una e-mail al seguente indirizzo: natalie.hemenguel@digitecgalaxus.ch

Schiftan lavora da 13 anni come sessuologa e psicoterapeuta nel suo studio di Zurigo. Scopri di più su di lei e sul suo lavoro in questa intervista:

Trovi gli altri articoli della serie qui:

A 52 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Il sex toy al centro dell’attenzione

    di Natalie Hemengül

  • Guida

    «La fedeltà è un'arma a doppio taglio»

    di Natalie Hemengül

  • Guida

    La fantasia sessuale

    di Natalie Hemengül