I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

La mia sedia a rotelle ha bisogno di aria... Che fare?

Ramon Schneider
22/6/2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Christian Walker

Recentemente ho dovuto scambiare le mie gambe con due ruote. La mia quotidianità è cambiata e continuo a imbattermi in problemi inaspettati. Ad esempio, come faccio a gonfiare le gomme della sedia a rotelle?

Per rendere la guida più piacevole, mi conviene gonfiare gli pneumatici fino a nove bar almeno ogni due settimane. Finora andavo in un negozio di biciclette per farlo. Tuttavia, vorrei trovare un modo per gonfiarli da solo a casa. Nelle ultime settimane ho quindi provato tre diverse alternative.

La tradizionale pompa da bicicletta

La prima soluzione che mi viene in mente è quella di usare una tradizionale pompa da bici a pavimento. C'è un unico problema: io non posso mettermi in piedi. Da seduto è impossibile esercitare una forza sufficiente. Non riesco neanche a fare una sola pompata.

  • Pro: la pompa a pavimento esercita la giusta pressione, è economica ed è poco ingombrante.
  • **Contro: ** non sono in grado di utilizzarla nella mia condizione e ho bisogno dell'aiuto di terzi.

Il compressore: ingombrante e rumoroso

Siccome non sono riuscito ad esercitare la forza necessaria con i miei avambracci, ho pensato di provare un compressore. Ovviamente, svolge il compito in maniera esemplare. Purtroppo, nel mio appartamentino da 1,5 locali non ho spazio a sufficienza per un dispositivo così ingombrante. Inoltre, è così rumoroso che a lungo andare, oltre alle gambe, temo che potrei perdere anche l'udito.

  • Pro: il compressore esercita la giusta pressione e posso utilizzarlo in modo autonomo. Inoltre, posso utilizzarlo anche per altri scopi.
  • Contro: è molto rumoroso e troppo ingombrante per il mio appartamentino.

Il compressore digitale: un concentrato di potenza

Ero molto scettico sul compressore digitale portatile. Pensavo fosse uno spreco di soldi e basta, ma mi sbagliavo. Non solo esercita la giusta pressione, ma è anche poco ingombrante e non è così rumoroso. È decisamente il mio preferito.

  • Pro: il compressore digitale portatile esercita la giusta pressione e posso utilizzarlo in modo autonomo. È piccolo e non troppo rumoroso.
  • Contro: nulla.

Conclusione: ho un preferito

La tradizionale pompa da bici a pavimento è inutilizzabile da seduto e il compressore è troppo ingombrante. La mia ricerca è giunta al termine e il compressore digitale portatile di Xiaomi è decisamente la soluzione ideale per me. Svolge il suo compito egregiamente, mi permette di gonfiare le gomme in completa autonomia e può essere facilmente riposto in un cassetto. Grazie ad esso, ho un problema in meno nella mia nuova quotidianità.

A 67 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mi guadagno da vivere gingillando con i giocattoli da mattina a sera.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il più breve test che si sia mai fatto sulla pompa digitale «Eflator mini»

    di Patrick Bardelli

  • Test del prodotto

    Manometro Schwalbe Airmax Pro – una questione di bar

    di Patrick Bardelli

  • Test del prodotto

    Il più breve test che si sia mai fatto sulla pompa digitale «Eflator»

    di Patrick Bardelli