I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

La «Ronda di notte» di Rembrandt è grande 717 gigapixel

David Lee
11/1/2022
Traduzione: Leandra Amato

A prima vista, il dipinto digitalizzato con la sua risoluzione gigantesca non sembra particolarmente spettacolare. Per la ricerca, tuttavia, i dettagli microscopici si rivelano utili.

Il Rijksmuseum di Amsterdam ha digitalizzato un dipinto con l'enorme risoluzione di 717 gigapixel (717 000 megapixel). Secondo il museo, consiste in 8439 foto individuali da 100 megapixel ciascuna, scattate con una Hasselblad H6D 400C e assemblate in un'immagine completa con l'aiuto dell'intelligenza artificiale.

Si tratta dell’opera d’arte «Ronda di notte» del pittore olandese Rembrandt, che risale al 1642 e misura ben 363×437 centimetri.

Obiettivo: ricerca e conservazione

La risoluzione elevata non è stata creata per gli spettatori comuni, bensì per scopi di ricerca e conservazione.

Il museo scrive che con l'aiuto delle reti neurali, i pigmenti di colori simili possono essere identificati rapidamente. Allo stesso modo, è stato possibile identificare il sapone metallico, una sostanza che accelera il deterioramento dei dipinti.

Lo scatto in gigapixel è uno dei diversi progetti che sono in corso dal 2019 sotto il nome di «Operation Nightwatch». Tutti hanno come obiettivo quello di analizzare il dipinto «Ronda di notte» e di conservarlo il più fedelmente possibile. In questo caso, si tratta di un compito molto impegnativo.

Immagine troppo grande? Basta tagliare!

In passato, la conservazione non era presa molto sul serio. La «Ronda di notte» di Rembrandt era notevolmente più grande fino al 1715 – oltre cinque metri di larghezza. Poi, il dipinto è stato appeso in una stanza tra due porte nella sede del Consiglio di Amsterdam, dove non entrava proprio bene. Così, senza ulteriori indugi, alcune strisce sono state tagliate via dal bordo.

Conseguenza: i due personaggi principali sono ora al centro dell'immagine invece che leggermente a destra. Non entrano più nella scena. Il taglio distrugge l'attenta composizione pittorica di Rembrandt.

Oltre a ciò, i due moschettieri e un bambino sono stati completamente tagliati via sul bordo sinistro dell'immagine. Almeno nel caso degli adulti si tratta di persone reali. Ma non erano più in vita nel 1715 e non potevano lamentarsi della loro rimozione. Questo vale anche per Rembrandt.

Le parti tagliate dell’opera non furono mai più ritrovate. Solo grazie a una copia molto antica del quadro sappiamo come doveva essere il quadro originale.

Ricostruzione delle parti mancanti

Tuttavia, nel video del museo si può vedere che il risultato non è perfetto. Forse la ricostruzione sarà ancora migliore con la nuova immagine da 717 gigapixel.

A 57 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Come by: Mostra fotografica di ritratti comunitari

    di Carolin Teufelberger

  • Retroscena

    Ho cercato di sviluppare immagini più belle di quelle della NASA e ho fallito

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Quando una foto è reale?

    di Samuel Buchmann