I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Le Xiaomi Redmi Buds 4 Lite sono perfette per addormentarsi

Kevin Hofer
11/7/2023
Traduzione: Leandra Amato

Sei alla ricerca di cuffie economiche e buone per addormentarti? Allora le Xiaomi Redmi Buds 4 Lite potrebbero fare al caso tuo. Sicuramente aiutano mia moglie ad addormentarsi.

Finalmente. Dopo due acquisti sbagliati, per mia moglie sono arrivati dei buoni auricolari. Cercava delle cuffie per addormentarsi. Più precisamente: cercavamo. Ascolta sempre «Harry Potter» per rilassarsi, e lo fa da anni. Dopo che i nostri figli le hanno portato via le vecchie cuffie, lei lo fa attraverso gli altoparlanti dello smartphone. Non riesco più a sentirlo e ora, grazie agli Xiaomi Redmi Buds 4 Lite, non devo più farlo.

Se vuoi leggere gli articoli precedenti sulla fascia e sulla maschera per il sonno, eccoli qui:

I requisiti

Prima di entrare nel dettaglio del prodotto, ecco i requisiti di mia moglie per delle buone cuffie per addormentarsi:

  • Senza fili, per evitare che si strangoli di notte.
  • Comode, anche quando è sdraiata su un fianco.
  • Senza la cancellazione attiva del rumore, vuole sapere cosa succede intorno a lei.
  • La qualità del suono è secondaria.
  • Economiche.

I requisiti sono quindi bassi. L'ergonomia e il comfort sono più importanti. Ecco perché abbiamo iniziato a cercare auricolari specifici per il sonno. Tuttavia, né la fascia né la maschera per il sonno sono riuscite a soddisfare i bassi requisiti. Ecco perché siamo tornati alle cuffie classiche.

Mentre cercava, mia moglie si è ricordata che non le piacciono gli attacchi in silicone nelle orecchie. Quindi escludiamo le cuffie in-ear. Con Apple ha chiuso tempo fa, ed è per questo che anche gli AirPods scompaiono dalla lista – cosa che avrebbero fatto comunque a causa del requisito «economiche». Dopo un po' di ricerche, ho scelto le Xiaomi Redmi Buds 4 Lite. A prima vista, soddisfano tutti i criteri.

Funzionamento semplice

Per il pairing, si apre il coperchio della custodia di ricarica e si selezionano gli auricolari nelle connessioni Bluetooth dello smartphone. Funziona in modo rapido e semplice. Non è necessario armeggiare come con la fascia o la maschera per dormire. Le cuffie supportano il Bluetooth 5.3, più stabile rispetto ai suoi predecessori e con una latenza inferiore.

Gli auricolari aderiscono magneticamente alla custodia di ricarica. Se si ricarica tra un ascolto e l'altro, hanno un'autonomia fino a 20 ore. Con una sola carica, la durata è di cinque ore. Non è molto rispetto ad altri dispositivi, ma dato che per la maggior parte del tempo vengono comunque utilizzati a casa, è sufficiente.

Gli auricolari sono anche dotati di comandi touch. Tuttavia, le possibilità sono limitate: toccando due volte si avvia o si mette in pausa la musica. Toccando tre volte si passa al brano successivo. Tenendo premuti contemporaneamente i due auricolari si attiva/disattiva la modalità low latency.

Comode e salde nelle orecchie

Le Xiaomi Redmi Buds 4 Lite si adattano a mia moglie come un guanto. Con poco meno di 4 grammi per auricolare, sono leggeri e quasi impercettibili quando vengono indossati. Può anche indossarli a lungo senza che disturbino o facciano male. Anche quando ci si sdraia sul fianco, i Buds si notano appena. Perfetti per addormentarsi.

Nonostante la mancanza di attacchi in silicone, gli Xiaomi Redmi Buds 4 Lite si adattano bene all'orecchio – con mia moglie un po' meno bene che con me. Posso fare quello che voglio e rimangono fissi nell'orecchio.

Suono sorprendentemente buono

Non mi aspetto molto per questo prezzo in termini di suono. In effetti, i driver da 12 millimetri offrono più di quanto pensassi. Naturalmente, non ci si può aspettare miracoli dal basso. Sarebbe presuntuoso parlare di «boom». Ma i Buds non hanno un suono metallico. I bassi sono delicati, ma ancora ben udibili. Gli alti sono sorprendentemente chiari.

I medi sono fondamentali per mia moglie, che ascolta innanzitutto il suo Harry. È soddisfatta della riproduzione della voce dell'oratore Stephen Fry. Anch'io penso che vadano bene. Nel complesso, la qualità del suono è molto buona per il prezzo. Non c'è paragone con le mie Sennheiser CX Plus, ma queste costano anche circa 100 franchi/euro in più.

Gli auricolari sono dotati di microfoni integrati. Non li abbiamo provati: dopo tutto, mia moglie vuole dormire con i Buds e non chiacchierare. Per tutti coloro che sono interessati, ecco un piccolo campione audio:

Finalmente ci si addormenta di nuovo senza «Harry Potter»

Posso tirare un sospiro di sollievo. Dopo settimane di esposizione costante a «Harry Potter», torna la pace nel letto matrimoniale. Almeno per me. Grazie alle Xiaomi Redmi Buds 4 Lite, mia moglie ora ascolta da sola le storie del giovane mago. Gli auricolari sono perfetti come cuffie per il sonno.

Ma si tratta anche di auricolari true wireless di buona qualità e dal prezzo contenuto. Se ti piace questo tipo di auricolari e non desideri alcuno sfizio extra, te li consiglio.

Immagine di copertina: Kevin Hofer

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Xiaomi Earbuds alla prova: assolutamente sufficienti per non audiofili

    di Carolin Teufelberger

  • Test del prodotto

    Non c'è nulla di ordinario nelle cuffie open-ear di Bose

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Ecco perché le cuffie Huawei "FreeArc" non diventeranno le mie compagne di corsa preferite.

    di Siri Schubert