I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

MacBook Air da 15 pollici alla prova: equilibrio perfetto

Samuel Buchmann
16/6/2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Il dispositivo leggero di Apple è ora disponibile con un display più grande. La superficie di lavoro aggiuntiva offre maggiori possibilità e rende il MacBook Air da 15 pollici un ottimo tuttofare.

Nella progettazione di qualsiasi portatile, la compattezza lotta contro le dimensioni dello schermo e la batteria. Il prezzo si scontra con le prestazioni e la qualità della lavorazione. Il nuovo MacBook Air da 15 pollici è il miglior trattato di pace che abbia mai visto. Testo la versione base con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD.

Design: sottile

Display: finalmente più superficie di lavoro

Tecnicamente, lo schermo è una versione leggermente più grande del display del 13 pollici. Ha una risoluzione di 2880 × 1864 pixel e una densità di pixel di 224 pixel per pollice. La riproduzione dei colori, il contrasto e la nitidezza del display sono molto buoni. La luminosità massima di 500 nit è più che sufficiente in spazi interni, ma ne vorrei di più per spazi esterni.

Gli 1,7 pollici fanno la differenza in queste applicazioni, sia che io abbia assolutamente bisogno di un monitor esterno o meno. Un enorme vantaggio per tutti coloro che amano il minimalismo e vogliono cavarsela esclusivamente con un computer portatile.

Tastiera, touchpad, altoparlanti: testati e approvati

Se hai messo le mani su un MacBook recente negli ultimi due anni, conoscerai la tastiera del nuovo Air. Tipico dei computer portatili, è piatta e scorrevole. Se ti piace o meno è una questione di gusti. A me piace.

Anche il touchpad è eccellente come al solito. Utilizza tutto lo spazio che il case offre tra il bordo e la tastiera. Quindi Apple non sta semplicemente copiando il touchpad del modello più piccolo, ma ne sta producendo uno per quello più grande.

Nell'Air grande sono installati sei altoparlanti, due in più rispetto a quello piccolo. Molto meglio per un portatile. Per guardare una serie Netflix senza cuffie, gli altoparlanti sono più che adeguati. Tuttavia, non si avvicinano all'eccellente suono del più spesso MacBook Pro da 16 pollici.

Prestazione: sufficiente per quasi tutto

Poiché il chip M2 non è nuovo, non ci sono sorprese nelle prestazioni del MacBook Air da 15 pollici. Una piccola differenza rispetto al modello da 13 pollici è che anche la versione base è dotata di dieci core grafici, mentre il piccolo Air ne ha solo otto. Se ne vuoi dieci anche in quest'ultimo, dovrai spendere qualcosina in più, anche se la differenza di prezzo tra le dimensioni è minima. La CPU a 10 core è la stessa.

La quantità di memoria di lavoro da scegliere dipende dalle applicazioni. Per le attività d'ufficio è sufficiente la versione base con 8 gigabyte (GB). Per l'editing di immagini e video, sceglierei quella con 16 GB. I 24 GB massimi possibili, invece, mi sembrano sovradimensionati per le prestazioni dell'M2.

Come per tutti i modelli con chip M2, l'SSD di base con 256 GB è più lento di quello delle varianti più grandi. Lo si nota quando si carica la RAM e l'SSD deve intervenire come buffer. Ma la differenza non è drammatica. Per i benchmark dettagliati, puoi consultare la mia recensione del Mac Mini M2. Questi risultati valgono anche per l'SSD del MacBook Air:

Benchmark: nessuna sorpresa

Produttività: vince il Pro

Per i carichi di lavoro in ufficio, non si noterà alcuna differenza tra il MacBook Air e il MacBook Pro. Lo dimostra, ad esempio, il benchmark del browser Speedometer 2.0, in cui l'Air ha addirittura prestazioni leggermente migliori.

Temperature e raffreddamento: non per situazioni estreme

Il silenzio. Questo è quello che sento nella mia stanza quando lavoro al MacBook Air. Non dispone di una ventola, il calore viene dissipato esclusivamente attraverso il case. Questo design consente di risparmiare spazio e funziona bene per carichi leggeri o picchi brevi. Durante il normale funzionamento, il portatile non si scalda quasi mai grazie all'efficiente chip di Apple. Perfetto per l'ufficio.

Durata della batteria: il caricatore rimane a casa

Secondo Apple, il MacBook Air da 15 pollici dovrebbe offrire «una batteria che dura tutto il giorno». Questa promessa viene mantenuta. Il portatile ha resistito per quasi 17 ore nel mio test di resistenza su YouTube, proprio come la versione da 13 pollici. Il MacBook Pro M2 da 14 pollici dura ben 14 ore.

Se si svolgono attività ad alta intensità di calcolo, il Pro ha un leggero vantaggio: è più veloce e consuma circa la stessa percentuale di batteria dell'Air. Dopo cinque esportazioni del mio progetto di prova in DaVinci Resolve, il MacBook Air da 15 pollici aveva ancora il 54% di batteria, il MacBook Pro da 14 pollici il 57%.

Nel complesso, questi risultati sono eccellenti, viste le dimensioni del display e il peso ridotto del portatile. In questo modo è possibile lasciare a casa il caricabatterie per una giornata di lavoro, a meno che non si stia montando un video o compilando ore di codice.

Conclusione: buon tuttofare

Il MacBook Air da 15 pollici è il mio nuovo portatile preferito. È bello, sottile e leggero. Ha una superficie di lavoro ampia, una lunga durata della batteria ed è abbastanza veloce per quasi tutto. Apple si trattiene persino sul prezzo. Questo rende il nuovo Air un dispositivo ottimamente bilanciato per coloro che studiano o che necessitano di un computer portatile per l'ufficio.

Il display più grande rispetto a quello del 13 pollici rende l'Air interessante anche per nuovi gruppi target, come ad esempio, per coloro che fotografano per hobby e non vogliono pagare il modello Pro da 16 pollici. Tuttavia, se si vuole sfruttare al massimo Lightroom e Photoshop, è meglio passare a 16 GB di RAM e almeno 512 GB di SSD. L'Air è in grado di gestire anche semplici progetti video in 4K.

Solo in scenari estremamente intensivi dal punto di vista computazionale, il computer sottile raggiunge i suoi limiti. I modelli Pro con chip più potenti offrono un valore aggiunto, come anche la possibilità di gestire diversi schermi esterni. Per tutto il resto, posso raccomandare senza riserve il MacBook Air da 15 pollici. È un buon tuttofare.

Immagine di copertina: Samuel Buchmann

A 63 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    MacBook Air M4 alla prova: il portatile perfetto per le masse

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    MacBook Air M3 alla prova: sarebbe ora, Apple

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    MacBook Pro con M4 alla prova: un vero fuoriclasse

    di Samuel Buchmann