I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Manipolazione e controllo: segnali di allarme di una relazione tossica

Olivia Leimpeters-Leth
10/10/2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Una relazione in cui si è bombardati d'amore: all'inizio suona bene, ma può indicare una relazione tossica. E questo è un calibro diverso dal semplice essere infelicemente innamorati. C'è una via d'uscita?

Poche cose sono così vicine come l'amore e il dolore. Tutti lo sperimentano almeno una volta nella vita. Questo gioco di coltelli non è mai piacevole, la maggior parte delle volte ci si ferisce e solo raramente tutto funziona come si sperava. Le delusioni in amore fanno male.

Chi è infelicemente innamorato sostiene fin subito che il partner o la partner si comporta in modo «tossico». Questo comportamento è velenoso sia per se stessi sia per la relazione. Tuttavia, non è forse un giudizio affrettato?

Manipolazione e controllo: cosa caratterizza le relazioni tossiche?

Come Britney, anche Hemschemeier afferma: «In effetti, riconosco una relazione tossica dalla sua natura di dipendenza. Di essere sempre più da coinvolti. Quando non riesci a mangiare, a dormire, quando sei completamente consumato dalla relazione, allora la relazione è tossica».

In questa «dipendenza amorosa» si incontrano due opposti il cui comportamento si completa perfettamente. Da un lato c'è il «perpetratore», cioè la persona da cui proviene il comportamento tossico, ad esempio:

  • love bombing: un'esplosione sproporzionata di espressioni d'amore già pochissimo tempo dopo essersi conosciuti
  • gaslighting: manipolazione attraverso la distorsione dei fatti e l'indebolimento della propria percezione («Hai capito male» o «Te lo stai immaginando»)
  • inversione della colpa: il partner si prende sempre tutta la colpa
  • future-faking: promesse esagerate che non vengono mai mantenute
  • doppi standard: il/la partner è sotto controllo fino nei minimi dettagli, mentre ci si prende tutte le libertà per se stessi.

«Dall'altra parte, vediamo più i classici people pleaser con un atteggiamento di base co-dipendente», dice Hemschemeier. Il partner o la partner ottiene la decima possibilità e il comportamento tossico viene giustificato ancora e ancora.

Progressione della relazione tossica: orrore quotidiano e circolo vizioso

Dopo circa tre mesi arriva la prima delusione, le bugie, il tradimento, l'isolamento o le prime promesse non mantenute. Si creano tensioni tra i partner. E una volta raggiunto il fondo, tutto ricomincia da capo. La coppia gira in tondo in una spirale negativa: «Nelle relazioni tossiche si va su e giù come su una giostra. Con il passare del tempo, la sofferenza diventa più grande e la gioia dei primi giorni più piccola».

Sembra intenso? E infatti lo è. «Nella relazione tossica, l'intensità viene confusa con l'intimità», afferma Hemschemeier. «C'è poca vicinanza reale tra i partner, si tratta piuttosto di drammi continui».

Gli uomini e le donne sono tossici in modo diverso

La scrittrice Margarete Atwood disse una volta una frase difficile da accettare: «Gli uomini hanno paura che le donne ridano di loro. Le donne hanno paura che gli uomini le uccidano». Per quanto riguarda la relazione tossica, invece, purtroppo descrive abbastanza bene la dinamica. Non perché i comportamenti tossici provengano solo dagli uomini, ma perché donne e uomini ricorrono a strategie diverse.

Hemschemeier conferma: «Il comportamento tossico delle donne è diverso da quello degli uomini. Gli uomini tendono a evitare gli impegni, sono in media più sleali o sfruttano il loro potere finanziario. Nelle donne, il comportamento tossico è più nascosto ma altrettanto potente. È più probabile che mentano, travisino le cose o usino il loro potere in tribunale nell'ambito della custodia dei bambini».

La domanda delle domande: una relazione tossica può essere salvata?

L'inevitabile rottura: come uscire da una relazione tossica?

Uscere dal circolo vizioso: metterci una pietra sopra

La separazione è un passo importante, ma non è tutto. «Il pericolo di cadere direttamente nella prossima relazione tossica è enorme», spiega Hemschemeier. Il rischio più alto è subito dopo la separazione. «Raramente le persone sbagliano davvero il bersaglio solo una volta. Di solito si ritrovano sempre con persone simili».

Il suo consiglio per tutti i dipendenti dall'amore: astinenza. «Niente appuntamenti, niente sesso e cercare di tornare a zero. È importante rompere il vecchio schema e cercare partner al di fuori del solito sistema di prede».

Immagine di copertina: shutterstock

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Da quando sono mamma...»

    di Natalie Hemengül

  • Retroscena

    Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Retroscena

    Come si riscopre l'eccitazione in una relazione a lungo termine?

    di Natalie Hemengül